09 10 30 INCONTRO ITALO-SVIZZERO A TIRANO

Amministratori della città e della Valle di Poschiavo con il Prefetto per il consueto scambio di esperienze

Si è tenuto a Tirano la sera di mercoledì 28 ottobre presso la Trattoria Gagin l'annunciato incontro fra gli amministratori cittadini e i colleghi dei Comuni della Valle di Poschiavo. Si tratta di una iniziativa ricorrente che vede l'incontro svolgersi ogni anno alternativamente in Italia o in Svizzera ed è una occasione importante per lo scambio di informazioni su problemi di comune interesse, in un familiare contesto conviviale. L'incontro di quest'anno - il primo della nuova amministrazione uscita dalle recenti elezioni - ha avuto sullo sfondo le iniziative in programma per le celebrazioni del centenario della Ferrovia Retica, da poco entrata nel patrimonio mondiale dell'Unesco, ma si è voluto approfittare dell'occasione per aderire anche a un'altra importante e significativa ricorrenza internazionale costituita dalla Giornata mondiale dell'alimentazione. La ricorrenza, la cui celebrazione è stata raccomandata agli enti locali dal Ministero dell'Interno, ha quest'anno come argomento conduttore "Cucina di crisi per tempi di crisi". Al tema si è adeguato il menù che ha presentato piatti realizzati esclusivamente con alimenti locali e tendenzialmente poveri, dimostrando come sia possibile mangiare bene, senza sprechi e valorizzando la genuinità della produzione locale. Ospite d'onore della serata è stata il prefetto di Sondrio dottoressa Chiara Marolla che nel suo intervento di saluto ha sottolineato le problematiche internazionali dell'alimentazione che vedono le possibili soluzione del problema dell'insufficienza alimentare non solo nell'incremento delle produzioni, ma anche nel corretto e oculato impiego delle risorse. Per una curiosa coincidenza è stato possibile offrire ai partecipanti un evento alimentare veramente straordinario rappresentato dalla possibilità di assaggiare il primo olio prodotto da olive coltivate a Tirano. Le caratteristiche del prodotto, molto apprezzato dagli assaggiatori, sono state illustrate dal produttore stesso, il consigliere e capogruppo di maggioranza, Benedetto De Campo, che ha illustrato ai convenuti anche i pregi degli ottimi vini tiranesi serviti. In chiusura, dopo gli interventi di rito dei sindaci di Tirano Pietro Del Simone e di Brusio Pietro Cathieni e del Luogotenente di Poschiavo Mainrado Lanfranchi, in sostituzione del podestà Tino Zanetti, impossibilitato a partecipare perché lontano dalla valle, si è proceduto allo scambio degli omaggi. Il Comune di Tirano ha offerto a ciascun ospite un esemplare del labaretto con lo stemma civico e una copia della nuova guida di Tirano del prof. Gianluigi Garbellini, attuale capogruppo di minoranza presente all'incontro, mentre da parte elvetica è stato donato un elegante vaso ornato dai dipinti dall'artista valposchiavina Irena Monegatti, che andrà a fare bella mostra di sé nello studio del sindaco.

Bruno Ciapponi Landi

Bruno Ciapponi Landi
Dalla provincia