1 30 ALER PRESENTA IL BILANCIO SOCIALE
Aler Sondrio ha presentato oggi in conferenza stampa la seconda edizione del bilancio sociale, strumento che "rappresenta la volontà di continuare con il miglioramento della qualità rendendo più trasparente, più percepito e quindi più utile il lavoro svolto".
Il presidente Gildo De Gianni, presente insieme al vicepresidente Silvano Passamonti, al consigliere Corrado Canali ed al direttore Walter Songini, ha elencato inizialmente gli obiettivi del bilancio.
"Quelli sociali per soddisfare le esigenze degli utenti esclusi dal mercato, quelli economici per conciliare qualità e bassi costi di edificazione e quelli ambientali per la sostenibilità nel settore dell'edilizia".
Poi è stato analizzato il numero di alloggi Aler nei vari paesi della Valle (svettano gli 807 di Sondrio) e analizzata la quantità di anziani (superiori ai 65 anni) presenti, 18%, sul totale degli inquilini; 624 su 3419. Per quanto riguarda le fasce d'età degli occupanti va segnalato che il 21% ha meno di 18 anni, il 18% più di 65 anni, il 38% sono tra i 40 e i 65 anni ed il 23% sono tra i 18 ed i 40 anni; i disabili presenti sono il 13% di cui gli invalidi con pensione 175 e gli invalidi 300.
"Il 57% - sempre le parole del presidente De Gianni - dei 3419 occupanti alloggi è titolare di reddito; i pensionati sono il 42%, i lavoratori autonomi sono il 5% e i lavoratori dipendenti sono il 53%".
Poi gli occupanti suddivisi per fasce di reddito Isee-Erp: protezione 47%, reddito inferiore a 9177 euro, accesso 33%, reddito inferiore a 14.274 euro, permanenza 20%, reddito inferiore a 35.000 euro.
"Gli alloggi occupati da cittadini stranieri sono l'8.73%, per un totale di 139 su 1593. La provenienza dei titolari di contratto di locazione stranieri è per il 65% dall'Africa, poi Europa, Asia, Ue e America".
La morosità dell'anno 2009 ammonta a 306.504 euro, ovvero il 6.48% del fatturato.
Infine uno sguardo al progetto Aler e Pro Valtellina, "sostegno alle famiglie che a causa della perdita del lavoro o dell'inserimento in liste speciali sono in difficoltà con il pagamento di affitti e spese". Il contributo totale è stato di 50.000 euro. Per quanto riguarda i contributi di solidarietà Aler ha erogato nel 2009 100.000 euro a 207 utenti residenti in 20 diversi Comuni.
Marco Quaroni