3 30 CONSORZIO DI TUTELA DELLA BRESAOLA DELLA VALTELLINA IGP: PRESIDENTE MARIO DELLA PORTA. SUCCEDE AD EMILIO RIGAMONTI. I DATI DEL CONSORZIO
Venerdì 19 marzo scorso, il nuovo direttivo eletto dall'Assemblea dei soci, ha nominato Presidente Mario Della Porta, presidente della azienda associata G.Pozzoli 1875 srl con sede a Gordona, che raccoglie l'eredità di Emilio Rigamonti alla guida del Consorzio per i precedenti quattro mandati.
Il nuovo Presidente, presente nel Consiglio di Amministrazione fin dalla costituzione del consorzio nel 1998, al momento della nomina ha così commentato - «Ringrazio per la fiducia che mi è stata accordata. E' mia intenzione consolidare con determinazione e impegno il lavoro realizzato fino ad oggi nel Consorzio anche grazie al fondamentale contributo svolto con passione e professionalità dal Sig. Emilio Rigamonti. Il nuovo ruolo mi consentirà di potenziare ulteriormente la mia attività e il mio contributo nel perseguire gli obiettivi di tutela e di valorizzazione della Bresaola della Valtellina, nel contesto dei quali l'attenzione alla qualità del prodotto svolge sicuramente un ruolo chiave».
Il Consorzio di tutela della Bresaola della Valtellina ha chiuso il 2009 con un trend positivo, che dimostra il sempre crescente apprezzamento per il prodotto. La produzione IGP registrata nel 2009 dalle 15 aziende associate ammonta a 11.250 tonnellate di prodotto certificato per un valore approssimato franco stabilimento di 190 milioni di Euro. La produzione ha registrato un decisivo incremento (+14,28%) rispetto alla produzione riferita all'anno precedente, eguagliando sostanzialmente i livelli produttivi del 2007. Complessivamente i 15 produttori consorziati hanno avviato all'IGP poco meno di 30.000 tonnellate di materia prima nei seguenti tagli: 93% punta d'anca, 4% sottofesa e 3% magatello, mentre la quota di Bresaola della Valtellina certificata IGP costituisce circa il 60 % dell'intera produzione di bresaola.
La Bresaola della Valtellina è commercializzata per il 72% come prodotto da taglio sia nel formato sottovuoto che in rete. Ma è il preconfezionato in vaschette multiformato in atmosfera protettiva che, in considerazione delle rilevate tendenze del mercato, sempre più orientate verso l'acquisto di prodotto fresco, igienicamente sicuro e al tempo stesso pronto al consumo, registra una crescita costante e decisa rappresentando il 28% del venduto con un +2,53% rispetto al 2008.
Tiziana Formisano (x)
(x) IVSI - ASS.I.CA.