7 30 25 LA SICUREZZA ALIMENTARE AL CENTRO DEL SEMINARIO PROMOSSO DALL'ASL DI SONDRIO

Lunedì 26 luglio presso la Sala "Arturo Succetti" di Confartigianato Imprese Sondrio si è

svolto il seminario "Sicurezza alimentare: autocontrollo dell'azienda alimentare e Controlli

Ufficiali dell'Autorità Competente", organizzato dall'Azienda Sanitaria Locale in collaborazione con

Confartigianato Imprese Sondrio, Confindustria Sondrio, Coldiretti e le altre Associazioni del

settore agricolo.

Il seminario è stato organizzato per fornire a tutti gli operatori del settore impegnati nella

produzione, manipolazione e somministrazione di alimenti adeguate indicazioni per la corretta

gestione e applicazione delle procedure di autocontrollo aziendali in materia di sicurezza ed igiene

degli alimenti, HACCP e sicurezza sul lavoro, con riferimento inoltre all'attività di vigilanza e ai

controlli ufficiali dell'ASL.

Il convegno è iniziato con i saluti del Dott. Luigi Gianola, Direttore Generale dell'Asl di Sondrio che

ha illustrato ai numerosi operatori presenti gli obiettivi, i criteri, le tematiche del piano integrato di

controllo per l'anno 2010. Successivamente ha preso parola Fabio Bresesti, presidente di

Confartigianato Imprese Sondrio, che ha ringraziato i dirigenti e tecnici ASL per la disponibilità

dimostrata ed ha ribadito l'importanza della sicurezza e dell'igiene degli alimenti allo scopo di

garantire la salubrità dei prodotti, oltre la qualità, e quindi la salute dei consumatori.

Sono seguiti gli interventi dei relatori, il primo a cura del Dott. Marco Marchetti, Direttore

del Dipartimento di Prevenzione Veterinario, che ha illustrato gli esiti non sempre positivi

dei controlli effettuati in particolare in questi ultimi mesi negli impianti registrati e

riconosciuti della nostra provincia e il decreto legislativo n. 193 del 6/11/2007 che sancisce

il ruolo del Ministero della Salute, delle Regioni e delle ASL, quali autorità competenti ai

fini dell'applicazione del cosiddetto "Pacchetto Igiene". E' poi intervenuto il Direttore del

Dipartimento di Prevenzione Medico, d.ssa Lorella Cecconami, che ha illustrato gli ambiti

di applicazione e di esclusione dei regolamenti CE 852/2004 e 853/04, regolamenti che

costituiscono il "Pacchetto Igiene", approfondendo le modalità di applicazione del sistema

HACCP e sottolineando l'importanza dell'attività di prevenzione.

Gli interventi successivi sono stati mirati verso la specifica attività alimentare: il Dott. Roberto

Giovannini - dirigente veterinario e coordinatore del distretto ovest - ha illustrato le attività di

autocontrollo nei laboratori di gastronomia, il Dott. Riccardo Fumagalli - dirigente medico del

distretto di Chiavenna - quelle relative all'attività di panificazione e di pasticceria, il dott. Duilio

Urbani - direttore igiene allevamenti e produzioni zootecniche - quelle relative alla filiera del latte e

dei prodotti derivati ed infine il dott. Oreste Zecca - dirigente veterinario responsabile della

sicurezza alimentare - quelle specifiche alla filiera della carne e dei prodotti derivati.

La parola è poi passata a Claudio Tognolini, presidente della categoria alimentare della nostra

associazione che ha posto alcune domande e proposto all'ASL la predisposizione di un libretto

sull'igiene degli alimenti per la prevenzione delle tossinfezioni alimentari da mettere a disposizione

delle imprese artigiane per l'informazione e la formazione degli addetti.

Il convegno si è chiuso con l'intervento di Gionni Gritti, vice presidente dell'Unione, che ha ribadito

l'impegno della nostra associazione nel fornire strumenti utili agli operatori alimentari associati, per

svolgere al meglio la loro attività. A settembre, infatti, Confartigianato imprese Sondrio, in

collaborazione con l'Asl ha intenzione di pubblicare un "manuale" per un corretto autocontrollo

della propria attività.

Il materiale presentato al convegno è scaricabile dal nostro sito (www.artigiani.sondrio.it).

Dalla provincia