6 30 CLUB DEGLI ESPORTATORI DELLA CCIAA DI SONDRIO: INSIEME PER CONQUISTARE I MERCATI ESTERI FORMAZIONE E INFORMAZIONE, CONTRIBUTI E PREMI PER LE AZIENDE

Un obiettivo dichiarato, costruire un sistema di relazioni che aiuti le imprese già presenti sui mercati esteri a consolidare questa loro presenza, sostenga e accompagni le imprese che intendono avvicinarsi all'internazionalizzazione, e un'ambizione altrettanto acclarata: aumentare le esportazioni delle aziende della provincia di Sondrio, da sempre fanalino di coda in Lombardia e lontana dalla media nazionale. Il Club degli Esportatori della Camera di Commercio nasce sotto buoni auspici: la presenza di eccellenze produttive, l'apertura di favorevoli nicchie di mercato, l'interesse crescente degli imprenditori. Forze propulsive da convogliare e sostenere attraverso un progetto articolato, disegnato sulla realtà locale, che prevede da un lato azioni di formazione e di informazione, dall'altro premi economici per le migliori aziende. "Si tratta di una formula innovativa nella quale crediamo molto - spiega il presidente Emanuele Bertolini - la condivisione di informazioni ed esperienze e la formazione possono risultare strategiche per le aziende che per la prima volta oltrepassano i nostri confini: aiutarsi per aiutare se stessi e il sistema economico provinciale. Questa è la filosofia del progetto che, al pari delle altre iniziative che abbiamo promosso in materia di internazionalizzazione, ha lo scopo di incrementare le nostre esportazioni. In una fase di lenta, timida ripresa è indispensabile guardare altrove: certamente le difficoltà non mancano, soprattutto per un tessuto come il nostro caratterizzato dalla prevalenza di piccole e micro imprese, ma ci sono spazi e abbiamo il dovere di provarci".

Il ricorso alla parola "club" non è casuale: il progetto si propone la costituzione di una sorta di circolo, aperto alla partecipazione delle aziende, per dialogare, confrontarsi e scambiare informazioni ed esperienze, allo scopo di favorire l'aggregazione tra aziende che già svolgono attività con l'estero e quelle che intendono muovere i primi passi verso il processo di internazionalizzazione. L'obiettivo principale diventa così la messa in comune delle informazioni riguardanti i mercati esteri e le relative opportunità, non più riassunte in schede analitiche elaborate da esperti, ma frutto dell'esperienza diretta di altri imprenditori. Con il Club degli Esportatori la Camera di Commercio intende promuovere una nuova cultura dell'internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento e il supporto diretto alle imprese. Ci sono occasioni da sfruttare, strumenti da utilizzare e finanziamenti a cui attingere: bisogna conoscerli per cogliere appieno l'opportunità dell'export. E quello che a una piccola, piccolissima azienda sembrerebbe essere precluso, potrebbe essere, invece, alla portata di un gruppo di imprese, di aggregazioni che vedrebbero così aumentare le chance di affermarsi sui mercati di altri Paesi.

Saranno proposti incontri di aggiornamento e sessioni di lavoro di gruppo, completamente gratuiti, le cui tematiche spazieranno dalla contrattualistica internazionale alla fiscalità comunitaria, dai pagamenti internazionali alle regole e problematiche doganali, dal marketing internazionale alla valorizzazione del Made in Italy. All'avvio dell'iniziativa le imprese concorreranno al premio per le migliori 15 aziende dell'anno, assegnato sulla base della percentuale del fatturato estero rispetto a quello totale, del suo valore complessivo, della tipologia dei prodotti esportati, del numero di Paesi dell'Unione Europea ed extracomunitari in cui si opera, dei progetti di espansione sui mercati esteri, dell'organizzazione aziendale per i mercati stranieri e dell'eventuale partecipazione ad iniziative promosse dalla Camera di Commercio in materia di internazionalizzazione. Tra queste verrà proclamata l'Export Leader dell'anno. Le 15 migliori aziende potranno inoltre contare su una serie di agevolazioni per iniziative in materia di internazionalizzazione, tra cui la possibilità di partecipare a missioni all'estero a condizioni particolarmente agevolate e di usufruire di un contributo a fondo perso pari al 50% delle spese per il soggiorno del loro miglior cliente estero. L'Export Leader vedrà finanziata la produzione di un video di presentazione della propria impresa con commento in lingua straniera.

Per promuovere questa ed altre iniziative, la Camera di Commercio ha disposto il potenziamento dello Sportello per l'Internazionalizzazione con l'inserimento di una professionalità dedicata alla divulgazione del Club presso le aziende e al coordinamento delle attività. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Industria.

Gli imprenditori possono presentare la domanda di partecipazione al Club degli Esportatori presso la Camera di Commercio entro il 30 luglio prossimo. Le domande dovranno essere compilate su un apposito modello e essere inviate esclusivamente attraverso la modalità telematica, con sottoscrizione digitale dell'imprenditore, all'indirizzo promozione@so.legalmail.camcom.it. Per ogni ulteriore informazione si può contattare l'Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Sondrio (Tel. 0342/527.236/203 E-mail: promozione@so.camcom.it) o consultare il sito internet all'indirizzo: www.so.camcom.it.

Economia