3 20 LA CIVILTÀ CATTOLICA - QUADERNO 3834

ARTICOLI

Edouard Herr S.I., UNA LETTURA DELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE» - Anche se l'enciclica affronta i maggiori problemi contemporanei, il filo conduttore non è solo socio-economico ma anche teologico: il fondamento dello sviluppo umano integrale è «la carità nella verità». La crescita della persona in tutte le sue dimensioni esige un'apertura al trascendente (c. 1); la globalizzazione costituisce un'opportunità se è orientata verso una civiltà dell'amore (c. 2); l'economia dev'essere regolata dalla legge della gratuità e del dono (c. 3); la cura della natura e dell'uomo stesso è la risposta all'intervento creativo di Dio (c. 4); l'unità della famiglia umana si fonda sulla paternità universale di Dio (c. 5); la tecnica (in particolare la biotecnologia) deve rispettare l'ordine voluto da Dio (c. 6). Per Benedetto XVI il problema sociale più radicale è l'assenza di Dio nella società. L'Autore è professore nell'Istituto di Studi teologici di Bruxelles.

Pino Di Luccio S.I., IL CAMBIO DELLE SORTI ALLA FINE DEL PROCESSO DI GESÚ - Il racconto biblico di Ester, letto in occasione della festa di Purim (cfr Est 9,20-32), il quattordici e il quindici di Adar (febbraio-marzo) - un mese prima della Pasqua ebraica (cfr Est 9,17-19) -, potrebbe fornire un criterio per spiegare alcune differenze alla fine del processo di Gesù: lo «scambio delle sorti» tra Gesù e Barabba nel Vangelo di Giovanni. Oltre alla spiegazione di particolari sulla conclusione del processo di Gesù, i temi comuni al racconto di Ester e a quello della Passione potrebbero fornire indicazioni utili per l'identificazione dell'ambiente geografico, politico e religioso dei destinatari dei Vangeli canonici. L'Autore insegna al Pontificio Istituto Biblico (Roma).

Giovanni Sale S.I., LA PRECETTAZIONE DEGLI EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE - La precettazione civile degli ebrei a scopo di lavoro fu disposta dal Governo fascista con una serie di provvedimenti emanati nel maggio-agosto 1942, ulteriormente inaspriti nel giugno 1943. Tali provvedimenti ebbero sostanzialmente carattere sia punitivo nei confronti dei precettati, sia propagandistico riguardo alla collettività nazionale, nella quale, nonostante la guerra, si voleva rimanesse sempre desta la questione razziale. Dalla documentazione di parte ecclesiastica risulta che la Santa Sede non rimase certamente inattiva, come si è detto, nei confronti dei provvedimenti che il Governo adottava contro gli ebrei. Di fatto essa attivò la sua «diplomazia domestica» per ottenere dall'autorità pubblica concessioni nei confronti degli ebrei battezzati.

Giovanni Cucci S.I., IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA - Il desiderio occupa un posto fondamentale nella vita umana, a tutti i livelli. La sua mancata valorizzazione è all'origine dell'attuale situazione di mancanza di senso e di difficoltà a compiere scelte significative e stabili, specie in età giovanile. L'articolo analizza le caratteristiche principali del desiderio, differenziandolo dal bisogno, proponendo infine alcuni criteri per poterne riconoscere la verità di fondo. Lungi dall'essere preda del materialismo più sfrenato, il mondo dei desideri rimanda essenzialmente alla dimensione spirituale, trascendente, perché invita a uscire da se stessi, a elaborare un progetto, a scommettere su di esso, portando a compimento quanto sta realmente a cuore, perché capace di dare senso, cioè significato e direzione, alla propria vita.

Giandomenico Mucci S.I., CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DEL VATICANO II - L'articolo vuol essere un commento alla distinzione tra «ermeneutica della discontinuità» ed «ermeneutica della riforma nella continuità», della quale parlò Benedetto XVI nel suo Discorso alla Curia Romana del 22 dicembre 2005. In quella occasione, il Papa propose l'ermeneutica della riforma come chiave di lettura del Vaticano II.

RIVISTA DELLA STAMPA

Antonio Spadaro S.I., «Emmaus» DI ALESSANDRO BARICCO *. Analisi di un libro vuoto - Nonostante il titolo, l'ultimo libro di Baricco ha poco a che vedere col Vangelo di Luca. Racconta un mondo spaccato in due: quello di quattro ragazzi di parrocchia inetti e inibiti, e quello di una ragazza misteriosa e «libera» che, ovviamente, «vive» davvero. Gli avvenimenti appaiono iscritti all'interno di un quadro in cui tutto risponde a clichés ovvi e definiti ideologicamente.

* A. BARICCO, Emmaus, Milano, Feltrinelli, 2009, 139, € 13,00.

NOTE E COMMENTI

Francesco Occhetta S.I., IL MANIFESTO PER UN'ETICA DELL'INFORMAZIONE DELL'UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA - A 50 anni dalla sua fondazione, l'Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana) ha ricordato la sua storia nel Convegno dello scorso 4 dicembre 2009 presso la Camera dei Deputati. L'occasione è anche servita per guardare con speranza al futuro e proporre un codice etico per gli operatori dell'informazione, che qui riassumiamo insieme ai passaggi fondamentali di alcune relazioni. Il nostro auspicio è che l'Ucsi continui ad essere «una minoranza creativa».

RUBRICA DELLO SPETTACOLO

Virgilio Fantuzzi S.I., «LOURDES», DI JESSICA HAUSNER - Opera della regista austriaca Jessica Hausner, il film descrive un pellegrinaggio al santuario mariano di Lourdes, al quale partecipano, tra malati e sani, persone che sperano in una guarigione corporale o almeno nel conforto spirituale. Al centro del film c'è un fatto straordinario che accade a una certa Christine, una donna costretta su una sedia a rotelle da una malattia che non perdona. Christine comincia a camminare con le proprie gambe. Potrebbe trattarsi di un miglioramento passeggero. È troppo presto per parlare di miracolo. Il fatto è tuttavia interpretato come un segno dell'amore di Dio per ciascuno di noi.

CRONACHE

CHIESA: Giuseppe De Rosa S.I., BIOETICA E LEGGE NATURALE - Nell'udienza ai partecipanti all'Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI, il 13 febbraio scorso, ha messo in rilievo il fatto che i problemi della bioetica pongono in primo piano la questione antropologica, in pratica il richiamo alla dignità della persona umana, che trova il suo fondamento nella legge naturale e, come tale, è inviolabile da parte di tutti. In proposito la cronaca si sofferma sul problema dell'eutanasia, che oggi si tende a considerare come un gesto d'amore. Ma un cristiano non può accettarla, anche perché la richiesta che fanno alcune persone gravemente ammalate di essere aiutate a morire è in realtà la richiesta di essere aiutate ad alleviare le proprie sofferenze.

CHIESA: GianPaolo Salvini S.I., CHIESA ITALIANA E MEZZOGIORNO - La cronaca presenta il recente documento della Cei, Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno, che giunge a 20 anni da un testo analogo precedente. Più che un'analisi economico-sociale, il documento è un appello alla speranza per uno sviluppo del Sud dell'Italia, fondato sulla mobilitazione delle forze presenti nelle regioni meridionali, cominciando dalle comunità ecclesiali e dai giovani. Chiara è la denuncia delle forze che ostacolano ancora lo sviluppo, come le mafie e le varie forme di criminalità organizzata, definite vere e proprie «strutture di peccato», e della cultura che consente loro di perpetuarsi.

ITALIA: Michele Simone S.I., IL «PASTICCIO» DELLE LISTE ELETTORALI

PER LE REGIONALI - La cronaca cerca di descrivere le traversie delle liste del Pdl per le elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio. La situazione più difficile era quella del Lazio, poiché i vari uffici hanno giudicato «non presentata» la lista del Pdl per la provincia di Roma, che, mentre scriviamo, rimane esclusa. Il Governo ha cercato di modificare la situazione con un decreto legge «interpretativo», ma invano, mentre a Milano la lista del Pdl è stata accettata senza far ricorso al decreto del Governo. Giudizi contrastanti sono stati dati sulle decisioni del presidente Napolitano che ha firmato il decreto. Ma, oltre alla maggioranza, anche le opposizioni parlamentari, pur non condividendo il merito del decreto, hanno giudicata corretta la decisione del Presidente, tranne l'Italia dei valori. Di fatto nessun giudice, sino al momento in cui scriviamo, ha utilizzato la norma governativa.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Amari G. 630 - Berti E. 622 - Calabrese G. 618 - Calabresi M. 625 - Corbella C. 624 - De Paoli M. 632 - Dizionario di Ecclesiologia 618 - Federico Caffè 630 - Goyret Ph. 618 - Iaria R. 627 - Merlo P. 629 - Miranda J. P. 623 - Napolitano M. L. 619 - Piazza O. F. 618 - Posenato C. 631 - Possibili (Le) Europe 619 - Rocchi N. 630 - Salmann E. 626 - Velmans T. 621

INDICE DEL I VOLUME DEL 2010

Fatti dello Spirito