Convegno “Cooperazione e/è impresa”
 Il Convegno “Cooperazione e/è impresa”,realizzato da Unioncamere Lombardia, si terrà mercoledì 
 28 settembre 2005, ore 9.30,
 a Palazzo Turati - Sala Conferenze, in Via Meravigli 9/B, a 
 Milano.
 La crescente attenzione del sistema camerale al mondo delle 
 cooperative ha portato alla realizzazione di numerose 
 iniziative a livello nazionale e regionale. Nel primo 
 rapporto nazionale, presentato recentemente all’Assise 
 nazionale di Unioncamere Italiana ai rappresentanti della 
 cooperazione dei Consigli camerali, si è evidenziato il 
 ruolo rilevante delle imprese cooperative in Italia anche in 
 riferimento allo scenario europeo in cui l’Italia pesa per 
 circa il 30% come numero di cooperative e poco meno del 10% 
 in termini di addetti. 
 In questo contesto europeo e in quello italiano specifico, 
 come si colloca la Lombardia? Qual è la conoscenza del ruolo 
 e del peso economico delle imprese cooperative nella nostra 
 regione? Quali sono i casi eccellenti da prendere a modello 
 e/o su cui confrontarsi per guardare al futuro anche da 
 un’angolazione diversa? 
 Nel convegno “Cooperazione e/è impresa”, che si svolgerà a 
 Milano il 28 settembre 2005 a Palazzo Turati, Via Meravigli 
 9/B, alle ore 9.30, realizzato da UNIONCAMERE LOMBARDIA in 
 collaborazione con CONFCOOPERATIVE Lombardia, LEGACOOP 
 Lombardia, AGCI Lombardia (Federazione Regionale della 
 Lombardia) e UNCI Lombardia (Federazione Regionale della 
 Lombardia), si approfondiranno i diversi aspetti della forma 
 imprenditoriale cooperativa: dall’evoluzione storica agli 
 sviluppi attuali, dall’impegno delle centrali cooperative a 
 quello del sistema camerale, dalle normative europee ai 
 diversi modelli attraverso le testimonianze dirette di 
 imprenditori lombardi. 
 Il convegno inizia con il saluto d’apertura di Carlo 
 Sangalli, Presidente Camera di Commercio Milano.
 Francesco Bettoni, Presidente Unioncamere Lombardia, 
 illustrerà l’impegno del sistema camerale lombardo nella 
 valorizzazione della cooperazione come componente dinamica 
 del sistema economico e imprenditoriale lombardo.
 La prima parte della mattinata, “L’impresa cooperativa: 
 radici, attualità, prospettive di sviluppo”, è dedicata agli 
 interventi di approfondimento degli aspetti tecnici, storici 
 e normativi. Sarà presentata una nuova ricerca sullo stato 
 dell’arte della cooperazione in Lombardia. Nella seconda 
 parte, protagonisti sono i diversi modelli imprenditoriali 
 con un confronto tra gli imprenditori provenienti da diversi 
 settori economici.
 Guido Galardi, Presidente Legacoop Lombardia e Coordinatore 
 Tavolo della Cooperazione, sede di riferimento, confronto e 
 di indirizzo strategico dei rappresentanti dei Consigli 
 camerali, avrà il compito di coordinare gli interventi dei 
 relatori.
 L’intervento “L’evoluzione cooperativa: impresa e movimenti 
 sociali” di Giulio Sapelli, Professore ordinario di Storia 
 economica, Università degli Studi di Milano, sarà dedicato 
 all’excursus storico sul mondo della cooperazione.
 Di fondamentale importanza, nella promozione della 
 cooperazione, è il ruolo delle centrali che sarà affrontato 
 nella relazione “Fattori di competitività delle imprese 
 cooperative” di Maurizio Ottolini, Presidente 
 Confcooperative Lombardia.
 I risultati della ricerca “Il sistema cooperativo lombardo 
 tra efficienza e socialità” saranno illustrati da Mario 
 Mazzoleni, Professore di Economia aziendale ed Economia e 
 gestione delle aziende cooperative, Università degli Studi 
 di Brescia, che ha condotto questo studio da marzo a luglio 
 2005 per Unioncamere Lombardia.
 In videoconferenza da Bruxelles, Apostolos Ioakimidis, 
 Dirigente DG Imprese – Unità E 3, Unione Europea, parlerà 
 degli sviluppi della cooperazione nel quadro normativo 
 europeo.
 Nella tavola rotonda “Fare impresa: modelli imprenditoriali 
 a confronto”, coordinata da Maria Concetta Mattei, 
 giornalista RAI, si confronteranno, tra gli altri: Silvano 
 Ambrosetti Presidente Coop Lombardia, Angelo Bettinzoli 
 Amministratore delegato Sabaf Spa, Maria Bonfanti Presidente 
 Banca di Credito Cooperativo di Sesto San Giovanni, Danilo 
 Broggi Presidente Nazionale Confapi, Giacomo Castiglioni 
 Vice Presidente Confindustria Lombardia, Tiziano Fusar Poli 
 Presidente Cooperativa Latteria Soresina, Gian Matteo 
 Marangoni Presidente Cooperativa Auprema, Guerrino Nicchio 
 Presidente Cooperativa Sociale Solidarietà, Residenza 
 Sanitaria Assistenziale Villa Azzurra, Renato Sarti 
 Direttore Artistico Teatro della Cooperativa. 
 Massimo Corsaro, Assessore Industria, Piccola e Media 
 Impresa e Cooperazione della Regione Lombardia, chiude i 
 lavori del convegno.
Vittoria Castagna – Floriana Caracciolo
 
 GdS 20 IX  www.gazzettadisondrio.it
