Progetto "Sms Consumatori", servizio gratuito di informazione sui prezzi di 50 prodotti ortofrutticoli
Quanto è giusto 
 spendere per un chilo di arance o di zucchine? Dall'8 febbraio 
 2006 i consumatori italiani possono chiedere e ottenere le 
 risposte giuste attraverso semplici messaggi sul proprio 
 telefonino, grazie al progetto "Sms Consumatori". Si tratta di 
 un servizio gratuito di informazione sui prezzi di 50 prodotti 
 ortofrutticoli, realizzato dal Ministero delle Politiche 
 Agricole e Forestali (Mipaf) in collaborazione con Intesa 
 Consumatori (Federconsumatori, Adoc, Adusbef, Codacons).
 Grazie a "Sms Consumatori", i cittadini, spesso disorientati 
 dalle variazioni dei costi dei prodotti alimentari, avranno la 
 possibilità di svolgere un ruolo attivo nelle politiche di 
 contenimento dei prezzi, comunicando eventuali difformità 
 rispetto alle medie che verranno fornite dal Mipaf: le 
 segnalazioni, in caso di forti oscillazioni, potranno essere poi 
 trasmesse alle Autorità competenti in materia di controllo sui 
 prezzi. Per usufruire del servizio, i consumatori dovranno 
 semplicemente inserire il nome del prodotto nel testo del 
 messaggio, inviandolo ai due numeri di "Sms Consumatori": il 
 48236 per gli abbonati Tim, Wind e Tre, il 4312345 per gli 
 abbonati Vodafone. La risposta, a firma del Ministero delle 
 Politiche Agricole e Forestali, riporterà non solo il prezzo 
 medio al dettaglio dei prodotti ortofrutticoli, suddiviso in tre 
 macroaree territoriali (nord, centro e sud), ma anche i prezzi 
 medi all'origine e all'ingrosso.
NLG
GdS 20 II 2006 - 
www.gazzettadisondrio.it
