LE CONSULENZE IN ITALIA
Il Ministro Brunetta non scherza. Vediamo la sua attività in fatto di consulenze per la Pubblica Amministrazione in genere. Ovviamente ci sono consulenze di favore e consulenze di necessità. Un esempio per tutti: la gran parte degli Enti non ha un geologo alle dipendenze. Scontato che se deve venire a capo di qualche problema occorre prendere un consulente. Un altro esempio per tutti sull'opposto fronte: il tizio che viene preso come consulente senza una competenza specifica oppure costituendo un doppione rispetto a figure già esistenti solo per ragion politica o di clientela. La trasparenza porta tutti a giudicare se il signor Scarpasacchi è diventato consulente perché serve all'Amministrazione o perché serve all'amministratore…
Detto questo veniamo ad alcune notizie, ufficiali:
"Gli elenchi già pubblicati, relativi alle consulenze del 2006, riguardano solo il 45% delle Pubbliche Amministrazioni. Manca all'appello il restante 55% che di seguito pubblichiamo.
Pertanto se il totale delle consulenze già pubblicate ammonta a 263.089 incarichi per un totale di 1.287.894.854,25 di euro si può ragionevolmente ipotizzare che il numero di consulenze e gli importi possano essere raddoppiati.
Si può quindi stimare che esistano circa 500.000 incarichi per una spesa totale di oltre 2.500.000.000,00 di euro.
RENITENTI
Amministrazioni Pubbliche che non hanno effettuato la dichiarazione all'Anagrafe delle Prestazioni
per gli incarichi affidati a Consulenti e Collaboratori esterni (ai sensi dell'art.53 del Dlgs. 165/01)
Anno 2006 - aggiornato al 30 giugno 2008
MAGISTRATURA (il colmo!)
Avvocatura di Stato
Consiglio di Stato
Corte dei Conti
Consiglio Superiore della Magistratura
Ministero della Difesa - Magistratura militare
Ministero della Giustizia - Magistratura ordinaria
MINISTERI
Avvocatura di Stato
Consiglio di Stato
Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
Corte dei Conti
Ente regionale di sviluppo agricolo in Sicilia
Istituto Agronomico per l'Oltremare
Ministero della Solidarietà Sociale
AGENZIA DEL DEMANIO
MONOPOLI DI STATO
AGENZIA SPAZIALE ITALIANA (ASI)
ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (ENAC)
UNIONCAMERE
COMUNI 5286 su 8102 (ne abbiamo trovati sei in provincia ma non è detto che non ce ne siano altri).