"Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia"

L’incontro spostato per motivi di sicurezza sanitaria al 23-24 ottobre a Palermo

Come tutti gli anni, anche questo 21 marzo doveva essere celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
La manifestazione, organizzata da Libera, associazione fondata da don Luigi Ciotti nel 1995, prende il via il primo giorno di primavera, perché si risvegli in quel giorno, oltre alla natura, anche il bisogno di verità e di giustizia, e nasce dal dolore della mamma di Antonio Montinaro, ucciso nella strage di Capaci.
Egli veniva ricordato insieme ai suoi sfortunati colleghi con questa formula: “gli uomini della scorta”, ed ecco che il dolore di una madre, non sentendo nemmeno pronunciare il nome del proprio figlio morto in quella terribile strage, diventava lacerante e insopportabile.
Da questa esigenza nasce l’iniziativa di ricordare, quasi come in una preghiera, i nomi di tutte le vittime di mafia, per ricordare, per non farli morire mai, almeno nei nostri cuori. Il primo marzo del 2017, con voto unanime della Camera dei Deputati, è stata approvate la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia”.
L’incontro, quest’anno è stato spostato per motivi di sicurezza sanitaria e per i rischi connessi all’emergenza Coronavirus al 23-24 ottobre, a Palermo, ma nonostante la situazione il Governo ha dato risalto su tutte le reti nazionali alla Giornata del 21 marzo, in modo da condividere le tematiche in oggetto in tutto il territorio nazionale.
È molto importante che ciascuno individualmente in ogni luogo ricordi i nomi delle vittime innocenti delle mafie; si rifletta sullo stato della lotta al crimine organizzato anche sul proprio territorio, nella consapevolezza che nessuna regione ne è immune, e che solo lo sviluppo di forti anticorpi, può salvarci dalla prepotenza e dal dominio delle mafie.
Ben vengano dunque, tutte quelle iniziative, che in ogni scuola, tramite la didattica a distanza, invitano ad adottare il nome di una vittima innocente in modo da approfondirne la storia da parte di alunni e docenti, e creare elaborati che possano farne rivivere la memoria come simbolo di consapevolezza e solidarietà.
Il Coordinamento Nazionale dei docenti della disciplina diritti umani incoraggia e apprezza tutte le iniziative scolastiche atte a costruire percorsi di cittadinanza attiva, di educazione alla legalità e memoria collettiva vigile.
Dietro ogni nome e cognome dei martiri della legalità ci sono esseri umani che hanno avuto amore per il bene comune e hanno vissuto e speso passioni per affermare il loro senso di libertà a costo della propria vita.
I giovani devono sapere, che in tutto il Paese, le mafie accumulano enormi ricchezze attraverso vecchie e nuove pratiche illegali:  il traffico di stupefacenti, i rifiuti tossici, il riciclaggio di denaro sporco reinvestito in raffinatissime operazioni finanziarie, i traffici di esseri umani, le estorsioni, la contraffazione, e che il loro crescente potere consente di spadroneggiare, eliminando gli onesti e corrompendo anche i vertici più alti del Paese (colletti bianchi), con la forza di un enorme patrimonio di denaro sporco.
In questi anni le mafie hanno purtroppo modificato il loro modo di agire, divenendo ancor più pericolose di prima; esse sono infatti, sempre più invisibili ma molto più invasive e presenti ormai in quasi tutte le regioni d’Italia.
Le mafie si sono globalizzate, non si uccide più, ma con gli enormi capitali accumulati, esse allargano la loro influenza e rafforzano relazioni e consenso sociali. Le organizzazioni criminali tendono a creare una zona grigia pericolosa e corrosiva delle fondamenta legali e democratiche di una comunità.
Le mafie hanno la capacità di comprare le attività imprenditoriali (più di 5000 ristoranti del nord sono di proprietà malavitosa), di corrompere sia i piccoli che i grandi funzionari dello Stato, di offrire servizi che non sempre vengono imposti, ma spesso sono accettati ben volentieri da imprenditori senza scrupoli.
Come le mafie si sono globalizzate, occorre che si estenda e si globalizzi anche l’antimafia delle istituzioni e dei cittadini. Non ci stancheremo mai di ricordare che il seme della legalità e della consapevolezza si getta proprio nelle scuole di ogni ordine e grado, e dunque procediamo in avanti verso il 21 marzo 2020, in autonomia, verso la promozione di percorsi laboratoriali, e di  attività  che possano far crescere negli studenti, il senso di impegno e di responsabilità, in modo che nessuna vittima delle mafie sia morto invano.
Il CNDDU inoltre propone che ogni Classroom della G-Suite sia dedicata ad un martire della legalità
“Il più grande difetto della società italiana è di essere senza memoria” Leonardo Sciascia
Prof.ssa Daniela Provenzano  CNDDU

Giustizia