ARGOMENTI PROPOSTI DA Mario PULIMANTI: 1) LA CRESIMA DI ALESSANDRO 2) EMICRANIA DEGLI AMANTI 3) CINEMA
Stiamo organizzando una festicciola per la cresima di nostro figlio Alessandro, che ci sarà domenica 5 ottobre alla Chiesa di Nostra Signora di Bonaria di Ostia. La cresima si riceve in prima superiore, dopo che la preparazione è stata fatta in seconda e terza media. Amici dicono: "Mario, i nostri figli faranno la cresima, quando si dovranno sposare". A loro faccio notare che, se nell'età adolescenziale può essere a volte problematico per i tanti impegni trovare tempo per le riunioni della cresima, certamente sarà ben più difficile quando saranno più grandi. Inoltre metto con loro in evidenza l'importanza che ha la scelta dell'impegno per la cresima fin da ragazzi. Sono, oltretutto, convinto che noi genitori abbiamo il dovere di trasmettere ai nostri figli la via del bene e l'amore verso la Chiesa. Se, inizialmente, un ragazzo sembra dichiarare che non vuole impegnarsi nel cammino di cresima, la mia esperienza di padre mi conferma che, ben presto, ne troverà il significato e la gioia nel rapporto con i catechisti, con il loro compagni e amici di cammino. Quando, dopo alcuni anni, diverranno più indipendenti da noi genitori, il gruppo giovanile parrocchiale sarà una realtà straordinariamente viva e ricca per ritrovare, in maniera nuova ed adatta alla loro età, i valori cristiani che gli abbiamo trasmesso negli anni della loro infanzia. Come é successo con il mio figlio ventiduenne Gabriele, ora catechista, animatore dell'oratorio nonché attivista giovanile nell'ambito delle varie attività parrochiali giovanili. Per Gabriele la parrocchia è diventata una seconda casa per lui ed il suo gruppo di amici. Non mi vergogno a dire che è diventata il loro principale punto di riferimento. Con Gabriele posso dire di essere rimasto ben soddisfatto del cammino educativo di genitore. Chissà se lo sarò anche per Alessandro, il cresimando! Mmh, chi lo sa? Per il momento domenica sarà cresimato e spero che questo possa contribuire a farlo crescere nella consapevolezza dell'importanza della Cresima, ricordando, come dice il Concilio Vaticano II, che "la chiesa è innanzitutto una comunità, il popolo di Dio, in cui tutti ricevono lo Spirito Santo, tramite il sacramento della confermazione del battesimo, detto comunemente cresima". Accompagno Alessandro in Chiesa per l'ultimo ritiro in preparazione della Cresima. Faccio per andarmene. Simonetta si volta e mi fulmina con lo sguardo. "Non andartene via, mi devi accompagnare al supermercato". La Suprema Generalessa si sta ancora allontanando, con me umile scudiero al suo fianco, quando nell'oratorio risuonano delle voci che mi chiamano. Mi volto. Il ViceParroco mi dice: "Se qualcuno fosse perplesso o non si sentisse chiamato, ricordi la frase di sant'Agostino "Se non ti senti chiamato, datti da fare perché il Signore ti chiami". Queste parole di Don Andrea spero non siano gettate al vento.
2) EMICRANIA
Piove. Inizio ad irritarmi.
Oggi non é che un altro di una lunga serie di giorni tristi, segnati dal grigiore quotidiano.
Paragono i miei sogni alla realtà. Mi assale la tristezza. Fortunatamente incontro mio fratello.
Quando Stefano mi raggiunge, facendosi largo tra una selva di persone, gli vado incontro e un sorriso illumina il mio viso stanco. Gli sono infinitamente riconoscente, perché mi capisce, perché mi aiuta, perché c'é. Non é solo un fratello, é un amico. Lo guardo con orgoglio.Questo uomo é assolutamente fuori dall'ordinario. Entriamo in un bar. Ci sediamo ad un tavolo. "Mario - mi dice - lo sai che chi soffre di mal di testa farebbe meglio a non tradire: stress psicologico e sforzo fisico durante il rapporto clandestino possono
scatenare la cefalea degli amanti, che rappresenta una minaccia per quasi il 15% degli italiani". "Bé, come lo hai saputo" taglio corto. "Oh, accidenti, me l'ha detto Marco" mi rivela. "Questo tipo di cefalea -mi spiega- riguarda soprattutto gli uomini, che hanno in genere un ruolo più attivo durante il rapporto, con un'intensità
proporzionale all'eccitazione. Si tratta quasi sempre di pazienti già emicranici, nei quali una serie di fattori (come alimenti afrodisiaci, farmaci che favoriscono le prestazioni, affaticamento fisico e stress psicologico dovuto alla relazione clandestina) possono scatenare fortissimi attacchi di cefalea che possono durare fino a tre ore". E' importante che i pazienti colpiti ne parlino con il medico - mi raccomanda Stefano- perché il fenomeno deve essere indagato a fondo. "Nel 3-4% dei casi - conclude - si può infatti nascondere anche un
piccolo aneurisma cerebrale: per questo sto suggerendo ai miei amici di darsi una calmata, magari di affrontare un periodo di astinenza". Stefano si scosta una ciocca di capelli dalla fronte. Terminata la
colazione usciamo. La pioggia si é fatta fitta e sottile. Mi avvolgo nell'impermiabile, mi copro la testa e seguo Stefano, che non si cura delle gocce d'acqua che gli scivolano sul viso. La strada é vuota. Ci allontaniamo, ridacchiando. La discussione é conclusa. Ve lo giuro.
3) CINEMA
Ecco. Sta arrivando il III Festival Internazionale del Film di Roma (22-31 ottobre) presieduto da Gianluigi rondi. Il Festival presenterà 150 film. Interverrà anche Al Pacino per la consegna del Marc'Aurelio aureo
alla carriera; David Cronenberg per commenti a scene chiave del suo cinema ("La zona morta", "La mosca", "Inseparabili", "Crash"); Michael Cimino che illustrerà scene di alcuni musical. Ci saranno poi Viggo
Mortensen, il Re della trilogia "Il signore degli anelli", Toni Servillo e Carlo Verdone in un confronto di reciproca ammirazione. In programma anche cortometraggi fra cui opere di Bozzetto, fratelli Pagot, Lionni, Gianini-Luzzati.
Il Festival ha base nell'Auditorium Parco della musica, sette sale per un totale di 8000 posti. Le sezioni sono: Anteprime, Cinema 2008, Alice nella città, L'altro cinema Extra, La fabbrica dei progetti, Focus sul Brasile e sul Mercato dei film.
Il Festival s'inaugura con l'opera seconda di Maria Sole Tognazzi, "L'uomo che ama", con Monica Bellucci, Pierfrancesco Favino e Ksenia Rappaport, e si chiude con "L'ultimo Pulcinella" tratto da Maurizio Scaparro da un suo testo teatrale, con Massimo Ranieri.
La selezione ufficiale ha 20 film in gara di cui 13 in spazio Anteprima per il premio Marc'Aurelio d'oro dato dal pubblico, mentre tre Marc'Aurelio d'argento saranno scelti per film, attore, attrice, da una giuria di critici istituita da Rondi.
Importanti i 6 film fuori concorso di cui quattro in Anteprima: "Der Baader Meinhof komplex" di Uri Edel con Martina Gedeck, Alexandra Maria Lara e Bruno Ganz, sull'epopea della banda armata terroristica tedesca che imperversò a metà anni settanta; lo storico romantico "The Duchess" con Keira Knightley, Ralph Fiennes e Charlotte Rampling, sulla vita di Lady Georgiana Spencer antenata di Lady Diana; la commedia drammatico con Agnès Jaoui "Parlez-moi de la pluie"; il fantasy horror "Missing" girato su una isola giapponese da Tsui Hark; il collettivo "8" sul tema della lotta mondiale alla povertà fissata nel 2000 dall'Onu, storie brevi firmate fra gli altri da Jane Campion, Gus Van Sant, Wim Wenders, Mira Nair.
Fra le Anteprime in gara: "Easy virtue" con Jessica Biel, Colin Firth, Kristin Scott Thomas, dal testo di Coward già film di Hitchcock nel 1928; il duello d'attori in "Pride and glory" fra Edward Norton e Colin Farrel. Proiezioni speciali di mezzanotte: il western "Appaloosa" con Ed Harris; il romantico avventuroso hard "The garden of Eden" da Hemingway con Mena Suvari, Caterina Murino e Matthew Modine. Attesa per il fantasy per ragazzi "Twilight" tratto dal primo dei romanzi di Stephenie Meyer, erede della saga Harry Potter.
Da altre sezioni: in Alice nella città diretta da Gianluca Giannelli, 13 film e 5 incontri letterari; in Fabbrica dei progetti diretta da Teresa Cavina, 26 nuove sceneggiature e 14 film di quegli autori in cerca di produttori che hanno già esordito; in Focus Occhio sul mondo, 22 film del Brasile fra anteprime e retrospettive; nel Mercato internazionale del film, diretto da Giorgio Gosetti, in arrivo 600 operatori per 110 titoli disponibili; nella sezione L'altro cinema Extra diretto da Mario Sesti, 10 film eccentrici e 18 documentari, più 10 memorabili
interpretazioni di Al Pacino.
Buona visione. A tutti.