LA CRISI DELLA CONIGLICULTURA ITALIANA: SIAMO AD UN BIVIO. LA SITUAZIONE, LE INIZIATIVE, LE PROSPETTIVE
Riceviamo e pubblichiamo:
Domenica, 26 ottobre ore 10 nella Sala Monteverdi - Fiera di Cremona convegno sul tema di cui sopra.
Il grave stato di difficoltà in cui versa il settore cunicolo da ormai due anni è legato a diversi fattori comuni ad altre realtà della zootecnia non solo nazionale. La diminuzione del consumo di carne, il costo delle materie prime e dell'energia, le problematiche di impatto ambientale delle aziende, il capitolo del benessere animale sono alcuni dei punti che interessano trasversalmente tutto i l mondo dell'allevamento da carne.
Per la coniglicultura italiana esistono anche difficoltà a livello di aggregazione dei produttori e di strategie di settore che tengano presente le necessità e le professionalità degli altri attori coinvolti, macellatori, mangimisti e distributori.
Questa tavola rotonda vuole essere un'occasione per fare il punto della situazione alla luce delle ultime, recentissime iniziative messe in atto per tentare una risposta che, oltre a superare l' attuale contingenza, consenta di per creare delle prospettive più sicure per il settore per il medio e lungo periodo.
PROGRAMMA
Moderatore
Dr. Sergio Pompa Presidente ANCI -Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani
Ore 10:00
Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura
Ore 10:15
"Assistenza tecnica: attività del piano SATA" - Dott. Ruggero Brivio
Ore 10:45
"Cosa fanno gli allevatori ?" - Dott. Claudio Maniero Direttore Unione Nazionale Avitalia - Sez. Conigli
Ore 11:15
"Il Punto di vista del macellatore" - Dott. Roberto Rossi Macello MCC - Pescarolo (CR)
Ore 11:45 Discussione
Ore 12:30 Conclusione lavori