DAL COMUNE DI SONDRIO: MOZIONI E INTERPELLANZE

Riceviamo diversi comunicati

1 MOZIONE CONSILIARE (BORSE LAVORO)

Da Sondrio Anch'io

OGGETTO: istituzione di "borse lavoro" per giovani

Il Consiglio Comunale

PREMESSO CHE

- intende valorizzare le risorse e le energie dei giovani, coinvolgendoli in attività che per la loro

peculiarità possono essere particolarmente rispondenti alle loro aspettative;

- vuole rispondere alle esigenze di aggregazione dei giovani, offrendo contestualmente loro

l'opportunità di riscoprire le risorse socio-culturali nonché ambientali del territorio attraverso un

impegno operativo adeguato alle loro capacità;

PRESO ATTO

- che la Finanziaria 2009 ha previsto una riduzione degli stanziamenti per il Servizio Civile Nazionale del

42%;

- che diversi giovani del nostro comune hanno fruito dell'opportunità di vivere l'esperienza offerta dal

Servizio Civile Nazionale;

- che a fronte dei tagli perpetrati si ridurrà notevolmente il numero di giovani che potranno accedere a

questa esperienza;

CONSIDERATO CHE

- i valori dell'interesse collettivo, della promozione delle capacità ed abilità individuali, del sostegno alle

formazioni sociali in cui trova espressione la personalità del cittadino sono alla base di una società più

giusta, coesa, equa, aperta e solidale;

- sul territorio comunale sono attive numerose Organizzazioni di volontariato, oratori, Associazioni senza

scopo di lucro e di promozione sociale;

- il Comune è direttamente impegnato in attività di promozione sociale, salvaguardia del territorio,

valorizzazione delle proprie risorse ambientali e culturali;

Sondrio anch'io

Via Baiacca, 16 - 23100 Sondrio www.sondrioanchio.it info@sondrioanchio.it

Lista civica

IMPEGNA

il Sindaco e la Giunta affinché sia posta allo studio la realizzazione di un Progetto, preferibilmente con il

coinvolgimento delle Organizzazioni di volontariato, degli oratori, delle Associazioni senza scopo di lucro

e di promozione sociale attive sul territorio comunale, finalizzato alla creazione di "Borse lavoro Giovani"

che prevedano, a fronte di un compenso, un impegno dei giovani nelle diverse aree di interesse sociale,

ambientale e culturale.

Attraverso questo progetto l'Amministrazione dovrà proporsi di raggiungere i seguenti obiettivi ritenuti

prioritari:

- offrire una possibilità di aggregazione e di confronto sociale e culturale;

- fare conoscere in maniera più approfondita la realtà sociale, culturale e ambientale del territorio

comunale;

- valorizzare le qualità intellettuali ed operative dei giovani;

- permettere una presa di coscienza del ruolo dei giovani all'interno della realtà sociale.

Il Progetto dovrà essere destinato a ragazzi e ragazze residenti nel Comune di Sondrio di età non

superiore ai 26 anni, che non siano già occupati. I giovani che parteciperanno al progetto, saranno

impiegati nel periodo estivo.

Il proponente

Consigliere Piergiuseppe Forni

2 MOZIONE CONSILIARE (METANO)

Da Sondrio Anch'io

OGGETTO: proposta di affidamento ad ASM dello studio di fattibilità per la costruzione e/o la gestione di

un impianto di erogazione di gas metano per autotrazione

Il Consiglio Comunale

PREMESSO

- che l'utilizzo del gas Metano come carburante per autotrazione è una delle opportunità più

praticabili per ridurre l'impatto ambientale dovuto all'utilizzo di carburanti convenzionali;

- che l'utilizzo di gas Metano come carburante per autotrazione consente altresì notevoli vantaggi

economici (risparmi quantificabili fino al 60% rispetto alla benzina, fino al 40% nei confronti del gasolio

e 30%nei confronti del GPL);

PRESO ATTO

- che in provincia di Sondrio non esistono distributori di gas metano per autotrazione (i distributori

presenti forniscono GPL);

- che la costruzione da parte di un privato di un distributore per gas metano in Valtellina è di fatto

impedita da evidenti logiche di mercato (assenza di veicoli a metano causa assenza di distributore di

gas metano);

- che la situazione di stallo precedentemente esposta impedisce di fatto ai cittadini del Comune, e

dell'intera Provincia, di usufruire degli enormi vantaggi dovuti all'utilizzo di questo carburante;

CONSIDERATO

- che ASM possiede, e gestisce, un parco mezzi per il trasporto e per il servizio pubblico

prevalentemente alimentato a gasolio (ma trasformabile a metano) che potrebbe rappresentare la

prima utenza per un distributore di metano;

- che la realizzazione di un distributore di metano richiede l'allacciamento alla rete ed ASM è presente

nel servizio di distribuzione del metano attraverso la società Sondrio Gas;

- che esiste comunque una potenziale utenza inespressa rappresentata dal flusso veicolare turistico

che, anche se dotata di veicoli alimentati a metano, non può rifornirsi di gas metano per i suoi viaggi

in Valtellina;

- che la gestione di un impianto del genere potrebbe portare dei vantaggi economici all'azienda ASM

oltre che un importante valore aggiunto in termini di immagine;

- che, negli anni scorsi, la Regione Lombardia ha incentivato a realizzazione di distributori a metano

anche attraverso agevolazioni economiche;

Sondrio anch'io

Via Baiacca, 16 - 23100 Sondrio www.sondrioanchio.it info@sondrioanchio.it

Lista civica

- che ASM ha al suo interno tutte le competenze per sviluppare uno studio di fattibilità dettagliato in

merito ed, inoltre, è proprietaria di un'area vicina alla tangenziale di Sondrio che per molti versi può

considerarsi una posizione strategica per questo tipo di attività;

VALUTATO

- l'impatto positivo sulla qualità dell'aria del comune che avrebbe un maggiore utilizzo del gas metano

per autotrazione in sostituzione dei combustibili tradizionali. A tal proposito va ricordato che Il metano

è caratterizzato da emissioni di CO2 ed inquinanti ridotte rispetto alla benzina e, rispetto al gasolio,

dalla assenza quasi totale di polveri sottili nonché da un contenuto inferiore di idrocarburi incombusti

ed NOx;

RITENUTO

- che sussistano importanti presupposti, e possibili vantaggi per il comune di Sondrio, affinché la

proposta possa essere approfondita dai tecnici specializzati di ASM.

IMPEGNA

il Sindaco e la Giunta affinché venga affidato ASM lo studio di fattibilità per la costruzione e/o la gestione

di un impianto per la distribuzione di gas metano per autotrazione.

Il proponente

Consigliere Piergiuseppe Forni

3 INTERPELLANZA (EFFICIENZA ENERGETICA)

Da PDL, Per Sondrio Faggi Sindaco, Lega Nord e Popolari Retici.

OGGETTO: quali iniziative in merito all' efficienza energetica degli edifici?

I sottoscritti Consiglieri Comunali,

PREMESSO

che nel corso della precedente amministrazione la Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 134 del 30.5.2007 aveva approvato un atto di indirizzo finalizzato ad incentivare l' assunzione di comportamenti volti alla tutela ambientale e al risparmio energetico nel settore dell' edilizia in ottemperanza alle più recenti normative regionali e nazionali;

che con il suddetto atto di indirizzo veniva disposta la costituzione di un gruppo di lavoro in seno al competente assessorato alla Pianificazione Territoriale e all' Edilizia Privata, con il compito di individuare e pianificare le azioni necessarie al raggiungimento del suddetto obiettivo;

che tra le linee guida contenute nella medesima delibera di indirizzo si ritiene avessero particolare rilevanza l' indicazione di procedere a una revisione dell' attuale Regolamento edilizio con l' introduzione di norme per l' efficienza e il risparmio energetico, nonché l' avvio di un Programma di Certificazione Energetica degli edifici comunali adibiti a uso pubblico;

che il gruppo di lavoro, costituito con determinazione dirigenziale n. 703 del 12.6.2007 e presieduto dall' Asssessore alla Pianificazione Territoriale Nicola Perregrini, elaborava una proposta di Integrazione al Regolamento Edilizio denominata "Normativa in ordine all' efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale", con la quale, a partire alla Certificazione Energetica degli edifici, venivano introdotte una serie di prescrizioni obbligatorie e di suggerimenti facoltativi finalizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale dell' edilizia pubblica e privata e, tramite ciò, al contenimento dei consumi energetici;

che la Giunta Comunale con deliberazione n. 215 del 25.7.2007 esprimeva una valutazione positiva su tale proposta, e contestualmente, essendo l' amministrazione dimissionaria, demandava l' adozione del Regolamento al soggetto a ciò preposto, ai sensi degli art. 14 e 29 della l.r. 11.3.2005 n. 112;

CONSIDERATO

Che trascorsi quasi due anni da allora, il tema delle politiche di risparmio energetico e del miglioramento della qualità energetica dell' edilizia privata e pubblica nella nostra città appare non più rinviabile alla luce dei preoccupanti dati relativi all' inquinamento atmosferico ma anche sotto il profilo della promozione di un ruolo di città al centro delle Alpi capace di competere con realtà territoriali simili alla nostra sotto il profilo delle politiche di sostenibilità ambientale;

RILEVATO

che l' attuale amministrazione, nelle sue linee programmatiche dell' azione amministrativa, ha dichiarato di volere procedere in questa direzione, puntando all' " ..integrazione del Regolamento Edilizio vigente adeguandolo ed innovandolo in particolare nella parte relativa all' efficienza enegetica e alla sostenibilità ambientale";

CONSIDERATO

Che sono trascorsi ormai parecchi mesi dall' insediamento della nuova Amministrazione ma non è stato compiuto ancora alcun atto concreto finalizzato a recepire tale linea d' azione;

CHIEDONO

All' Amministrazione Comunale se e con quali modalità intenda procedere alle modifiche del Regolamento Edilizio nel senso dell' efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, e se ritenga di tenere conto della bozza già approntata nel 2007 dalla precedente Amministrazione.

4 INTERPELLANZA (BIBLIOTECA)

Da PDL, Per Sondrio Faggi Sindaco, Lega Nord e Popolari Retici.

OGGETTO: accesso ad internet per gli utenti della Biblioteca Civica di Sondrio

"Pio Rajna"

I sottoscritti Consiglieri Comunali,

PREMESSO

che attualmente presso la Biblioteca Civica "Pio Rajna" vi sono tre computer usufruibili dagli utenti solo per la consultazione del catalogo interbibliotecario (biblioteche della Provincia di Sondrio);

che la Biblioteca è dotata di connessione internet a cui però solo il personale della stessa può accedere;

che la Biblioteca è frequentata da molti studenti di scuole superiori ed universitari i quali hanno bisogno di consultare il web durante lo studio per:

- integrazione del materiale didattico e di quello fornito dalla biblioteca ( ad esempio per ricerche, tesine, etc...)

- consultazione delle pagine dei docenti dell'università per raccogliere eventuali materiali didattici aggiuntivi ( articoli, slide, etc…);

che i suddetti studenti fruitori della Biblioteca Civica chiedono, per le ragioni sopra esposte, di potere avere accesso ad Internet utilizzando i computer già in dotazione;

RITENUTO

che tale opportunità, qualora posta concretamente in essere, oltre ad andare sicuramente incontro alle esigenze di una porzione consistente dell' utenza della nostra Biblioteca, contribuirebbe in generale a completarne l' offerta e i servizi;

CONSIDERATO

che l' accesso al web sia al giorno d' oggi uno standard imprescindibile per qualsiasi ente, istituzione o spazio culturale, e che nell' ambito della Provincia di Sondrio la Biblioteca Civica "Pio Rajna" occupa sicuramente in tal senso una posizione di assoluto rilievo;

VALUTATO

che sarebbe possibile effettuare un controllo sulle persone che accedono al servizio riservandolo esclusivamente ai possessori della tessera prestiti della Biblioteca, e che le tre postazioni già presenti sono collocate in maniera tale da essere sorvegliate dal personale della biblioteca o dal sistema di videosorveglianza interna;

che l'accesso ad internet da parte degli utenti della Biblioteca non comporterebbe aggravio di costi, essendo già la struttura dotata di connessione;

che grazie a questo servizio si potrebbe arricchire la gamma delle riviste e delle pubblicazioni periodiche di carattere nazionale e internazionale consultabili rispetto a quelle oggi disponibili in formato cartaceo presso l' emeroteca, tenuto conto che molte vengono pubblicate solo on-line;

CHIEDONO

all' Amministrazione Comunale se intenda farsi carico di tale istanza e con quali modalità.

Approfondimenti