ARGOMENTI PROPOSTI DA Mario PULIMANTI: 1) UN 9 MARZO …CON INFARTO 2) SOGNANDO PAPEROPOLI
1) UN 8 MARZO...
Seduto sul divano, accendo la tivvù.
Socchiudo gli occhi mentre la voce di un conduttore stanco esce dall'altoparlante con le ultime notizie.
Disordini in Israele, interventi politici assurdi sulla questione degli immigrati, una rapina a un ufficio postale.
Riapro gli occhi mentre lo speaker è rimpiazzato da un altro che comincia a cantilenare sciocchezze, cosa che mi induce a cambiare canale.
Ehilà, stanno parlando della festa delle donne.
Vengo così informato che le origini della festa dell'8 marzo risalgono al 1908, quando a New York, 129 operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le brutte condizioni in cui erano costrette a lavorare.
Lo sciopero durò alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario bloccò le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire.
Nello stabilimento scoppiò un incendio, forse doloso, e le operaie morirono.
Questo fatto diede il via, negli anni immediatamente successivi, ad una serie di celebrazioni che, nei primi tempi, erano circoscritte agli Stati Uniti.
Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, proprio in ricordo della tragedia della fabbrica americana.
Comunque esistono altre versioni della storia dell'8 marzo, ma il significato della celebrazione non cambia.
La scelta della mimosa come simbolo dell'8 marzo è stata fatta in Italia, esattamente nel 1946, dalle donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che stavano preparando il primo "8 marzo" del Dopoguerra.
Alle donne romane piacquero quei fiori gialli dal profumo particolare, che avevano anche il vantaggio di fiorire proprio nel periodo giusto e non costavano tantissimo.
E così la mimosa divenne da allora il fiore simbolo delle donne e dell'8 marzo.
Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è un po' sfumato, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche da connotati di carattere commerciale e politico.
A mio suocero non piacevano le mimose.
A sei anni era stato costretto a vedere la bara del padre cosparsa di petali gialli.
Cavolo, ma cosa mi sta succedendo?
Panico.
Ad un certo momento, tutte queste immagini, e altre centinaia che si succedono troppo rapidamente per poter essere colte, mi bombardano nel tempo che impiego a sgranare gli occhi.
Mi alzo di scatto, ansante.
Mi alzo dal divano.
Malfermo sulle gambe, avanzo barcollando fino a toccare lo schienale della poltrona.
Sento una forte nausea e vado in iperventilazione, tanto da avvertire un formicolio ai polpastrelli.
Sopraffatto dal capogiro cado in ginocchio e mi piego in avanti ritrovandomi carponi, con lo sguardo puntato sul pavimento.
Dopo un paio di muniti di affanno durante i quali non oso abbassare le palpebre, mi tiro su lentamente.
Ho il viso madido di sudore e mi asciugo con il dorso della mano prima di alzarmi del tutto, cauto.
Le gambe mi tremano appena mentre muovo i primi passi verso il tavolino.
Da lì mi dirigo a fatica verso la porta, aggrappandomi saldamente.
Il piccolo corridoio che porta alla mia camera da letto mi sembra molto più lungo di quanto sia in realtà: ho l'impressione di camminare per un'eternità prima di toccare la porta della camera.
L'apro trascinandomi un passo alla volta fino al letto, dove mi sdraio.
Il letto risponde scricchiolando minaccioso sotto il mio peso.
Penso a quando ho chiesto il motorino a papà.
Allora avevo appena compiuto quattordici anni ed ero sicuramente un adolescente rompicoglioni.
Credo di aver detto parecchie sciocchezze e gli vomitai addosso una marea di accuse, ma lui non perse la calma e mi lasciò sfogare, prima di giocare il suo asso nella manica: un Benelli "Gentleman" rosso.
All'improvviso, uno strano profumo di mimosa.
Chiudo gli occhi.
Poi svengo.
2) SOGNANDO
Ciao, mi chiamo Mario. Mario Pulimanti. Negli ultimi tempi Fluttuo in un mare di dolori fantasma e sensazioni fasulle, create dal cervello per tormentarmi e confondermi. Sento il solletico di una mosca anche se non c'è nessuna mosca. Sono sempre più distratto. Non avverto nulla e mi rendo conto in ritardo al bar che una tazza di caffè bollente mi si è rovesciata addosso e mi sta ustionando. Sarà perché ho 53 anni?
Eppure ero convinto che la mia sensibilità fosse di recente perfino aumentata. Non mi ritengo un uomo
coraggioso, fisicamente e moralmente. Ma prima no, era diverso. Prima ero sempre pronto a tutto. Ora invece il mio coraggio viene meno. Al lavoro cerco sempre di spuntarla, di essere all'altezza. Ho fatto castelli
in aria, ho fantasticato, ma i risultati non sono stati del tutto quelli desiderati.Nella mia incessante battaglia
non ho raggiunto nemmeno una delle importanti vittorie di cui sognavo. Buoni risultati sì, ma, alla fin dei conti, sempre piccoli successi. Sono convinto che per me è arrivato il momento della fine dei sogni.
Dei veri sogni. Ho cercato invano un posto migliore. Dov'è quel posto? Nella Terra-che-non-c'è? A Oz?
Temo che arrivino i pensieri più oscuri, che mi potrebbero sommergere come una marea crescente. In ogni modo potrei, una volta per tutte, anche lasciar stare, non essendo stato in grado di raggiungere l'obiettivo
principale. Di fatto il risultato conseguito è diverso, molto diverso da quello sperato. Ho paura che, se non ci
saranno altri miglioramenti, potrei precipitare nell'apatia. Nell'indifferenza. Di sicuro non tratterrò il fiato nell'attesa di progressi più vantaggiosi. E' giusto così! A questo punto mi chiedo quando tornerò a casa? Lì, la mia tana trabocca di libri di letteratura e di filosofia, di dischi jazz e di film di Woody Allen. A casa ci sono i miei due figli. Ragazzi abituati a cavarsela nello studio e nello sport. Riflessi pronti. Allora, Mario, muoviti!
Mentre cammino, ascolto Bob Dylan con il mio MD tascabile pensando a quando ero giovane. Che bei tempi! Mi è sempre piaciuto Paperino. L'ho sempre amato, e forse per questo sono simile a lui. Mentre non
assomiglio per niente a Gastone, probabilmente perché l'ho sempre trovato insopportabile. Mi irrita, infatti, vederlo con una nuova macchina fiammante vinta alla lotteria, andare via con Paperina lasciando Paperino a dare testate sui muri. Infatti Gastone è sempre fortunato. Esce con Paperina sotto gli occhi di Paperino ed ogni volta riesce ad ottenere quello che vuole. Zio Paperone non è mai in grado di tiranneggiarlo. Oltretutto è prepotente, arrogante e non è mai generoso. Infatti Gastone, vestito con la sua elegante giacca verde con
fiore all'occhiello, cappello rosso in testa e riccioli biondi sempre in ordine, non ha mai bisogno di lavorare, tanto è la fortuna a pensare a lui. E' anche vero, però, che anche Paperino ha un p' di fortuna: non è solo! Gastone invece è sempre solo. Niente male. Questa volta ho fatto centro. Ma adesso basta. Riempio il bicchiere. Telefona mia moglie. Ha detto di non aspettare per mangiare. E va bene. Capisco. Mi siedo sul divano. Spengo la luce e rimango un po' ad ascoltare il mio respiro nel buio.