SEQUESTRO DI PELLET, INCENDI BOSCHIVI, SICUREZZA E VIABILITA', ANTIMAFIA, ALCOL PER RAGAZZI, INCROCI SS38
Lo scorso 29 luglio il Prefetto, Chiara Marolla, ha presieduto in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
All'incontro hanno preso parte la Provincia, le Forze dell'Ordine, il Corpo Forestale dello Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia locale del Comune capoluogo e l'ARPA.
1° punto all'o.d.g: verifica della situazione relativa al sequestro di pellet contaminati. I Vigili del Fuoco e l'Arpa hanno comunicato che dai risultati degli esami di laboratorio eseguiti, risulta che la pericolosità del materiale sequestrato è molto al di sotto della soglia di rilevanza, per cui si rimane in attesa di ulteriori direttive per eventuali adempimenti da svolgere da parte degli organi tecnici. Esclusa, invece, qualsiasi forma di contaminazione rilevante dell'aria.
2° punto all'o.d.g: incendi boschivi: il Presidente del Consiglio ha diramato direttive operative per il periodo estivo, maggiormente pericoloso per la quasi totalità delle regioni italiane. Per questo territorio, invece, il periodo più rischioso è tra febbraio ed aprile. Comunque, la macchina operativa, costituita da Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e squadre di volontari delle Comunità montane, è pronta per qualsiasi emergenza. E' stata evidenziata l'attuale pronta reperibilità, suscettibile di rinforzo in caso di necessità, di un elicottero a disposizione della CM di Sondrio e di uno del Corpo Forestale. Visto l'andamento della situazione meteorologica tali presidi sono stati ritenuti più che idonei.
3° punto all'o.d.g.: predisposizione dei controlli per la sicurezza, in particolare della viabilità, in concomitanza dell'afflusso turistico estivo. In base alle direttive diramate dal Ministero dell'Interno, il Questore ha già predisposto le necessarie misure operative di coordinamento delle Forze dell'Ordine, coinvolgendo le Polizie Locali per i necessari controlli nei nodi cittadini lungo le reti stradali soprattutto nei periodi di punta, fine di luglio e inizio di agosto, oltre al fine settimana di Ferragosto. Il tutto dovrà essere necessariamente contemperato con le ulteriori ed ordinarie esigenze operative, che si tradurranno in altrettanti servizi di vigilanza e controllo del territorio volti a prevenire e reprimere altre forme di pericolo per la cittadinanza.
I servizi saranno garantiti durante tutto l'arco delle 24 ore, con particolare attenzione ai fine settimana. Il Prefetto ha sottolineato la necessità che in caso di incolonnamenti o rallentamenti della circolazione venga data opportuna informazione agli utenti, specificando i motivi del disagio ed indicando i percorsi alternativi consigliabili. Il Prefetto raccomanderà agli enti proprietari delle strade, compresi i Comuni per i tratti di viabilità urbana, di vigilare sui cantieri aperti di rispettiva competenza, per garantire la fluidità della circolazione.
4° punto all'o.d.g.: linee guida diramate dalla Presidenza del Consiglio per i controlli antimafia delle ditte aggiudicatarie di appalti per la ricostruzione post terremoto in Abruzzo. Tali controlli, che potranno riguardare anche ditte locali eventualmente interessate, dovranno essere improntati alla massima rapidità, per non rallentare i lavori, ma anche alla massima accuratezza, onde evitare abusi in danno di una comunità già tanto martoriata.
5° punto all'o.d.g.: ordinanze dei Sindaci di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio di estensione del divieto di somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni sedici oltre la previsione dell'art.689 del codice penale e introduzione del divieto di vendita agli stessi soggetti di tali bevande. Il Prefetto ha precisato che tali poteri rientrano nelle facoltà sindacali ai sensi del pacchetto sicurezza del 2008, che ha esteso le possibilità di emanare tali ordinanze anche per la tutela della sicurezza urbana e non solo per la tutela dell'incolumità pubblica, ritenendoli comunque valevoli per esigenze straordinarie e limitate nel tempo, a garanzia dell'unità dell'ordinamento. In tali sensi è stata data puntuale informativa ai Sindaci interessati per le opportune valutazioni.
6° punto all'o.d.g.: situazione degli incroci di Tresenda e San Giacomo di Teglio, già oggetto di precedenti riunioni e di sopralluoghi operativi da parte delle Forze dell'Ordine, Comune e ANAS. Quest'ultima sta definendo la sostituzione della segnaletica che è risultata precludere la visuale ai conducenti provenienti da Aprica e la predisposizione dei preavvisi necessari ad avviare i controlli della velocità con autovelox.
Il Prefetto ha verificato, infine, l'attuazione in provincia del progetto denominato "Thaurus", consistente in servizi delle Forze dell'Oordine mirati e coordinati, per tutto l'arco dell'estate, finalizzati al contrasto del consumo di droghe, specialmente sintetiche, nei luoghi di aggregazione giovanile, come le discoteche.
Le Forze dell'Ordine sono preparate al riguardo e le relative attività sono già state avviate. I risultati confluiranno al Ministero dell'Interno, competente a studiare le strategie di lotta contro un fenomeno che anche in questo territorio sta assumendo dimensioni preoccupanti.
p.il Prefetto il Viceprefetto Aggiunto (Spezzaferri)