09 09 20 20 SETTEMBRE, GIORNATA NAZIONALE SLA
I malati di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) della provincia di Sondrio da oggi hanno un punto di riferimento in Valtellina e Valchiavenna. Un gruppo di persone che ha avuto a che fare con la SLA ha infatti deciso di costituire la sezione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Sondrio.
Presentazione ufficiale agli abitanti della provincia domenica 20 settembre in piazza Campello a Sondrio in occasione della Giornata nazionale della SLA. Dai volontari l'offerta di bottiglie di Barbera d'Asti DOCG per raccogliere fondi in favore della ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
La SLA è una malattia neurologica a causa della quale muoiono in Italia circa tre persone al giorno. Pochi ne conoscono il nome, nessuno la causa. Colpisce uomini e donne adulti, che spesso non ricevono terapie adeguate. Solo conoscendola si può sperare di garantire un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie. È necessario diffondere nell'opinione pubblica la conoscenza delle problematiche connesse a questa grave patologia che, colpendo i moto neuroni, ovvero le cellule nervose che trasmettono i comandi per il movimento dal cervello ai muscoli, ne determina l'atrofia e l'indebolimento, con un decorso costantemente progressivo.
AISLA promuove la tutela, l'assistenza e la cura delle persone con SLA al fine di garantire la dignità personale per una migliore qualità della vita.
Info: www.aisla.it