09 09 20 A MAZZO E TOVO IL 26 E 27 DUE GIORNI DI FESTA
Sabato 26 e domenica 27 settembre si terranno a Mazzo in Valtellina e Tovo Sant'Agata le due giornate conclusive del progetto "Circuito dell'Antica Pieve di Mazzo" iniziato nel 2006 con capofila il comune di Tovo S. Agata, il concorso della Comunità Montana Valtellina di Tirano, i Comuni di Mazzo, Sernio, Lovero e Vervio, le parrocchie di Mazzo e Lovero, l'associazione culturale Bellaguarda e l'associazione Amatia, le cooperative sociali Il Prisma e Ardesia e la fattiva collaborazione del Consorzio Pavese per gli Studi post universitari.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell'Amministrazione provinciale di Sondrio, il sostegno economico, su specifiche iniziative, della Regione Lombardia e il supporto della Fondazione Cariplo che lo ha finanziato nell'ambito del bando aperto "Valorizzare il Patrimonio Culturale" nell'anno 2006.
A tre anni di distanza il progetto ha visto concretizzarsi numerose iniziative storico, artistiche e culturali, la ristrutturazione di beni e la promozione di iniziative in rete con tutti i soggetti partner con l'obiettivo di accrescere la fruibilità del patrimonio storico-artistico dell'area e promuovere i beni culturali e ambientali e alcuni prodotti di eccellenza della zona oltre che sollecitare la nascita sul territorio di strutture ricettive e turistiche.
Nella manifestazione conclusiva del 26 e 27 settembre saranno presentati i risultati conseguiti e sarà ufficialmente inaugurato il Castello di Bellaguarda di Tovo Sant'Agata, che è stato oggetto di un importante intervento di conservazione e valorizzazione .
Programma:
SABATO 26 SETTEMBRE - MAZZO DI VALTELLINA
Salone degli stemmi di Palazzo Lavizzari
Convegno finale ore 15.30 Interventi istituzionali
ore 16.00 Gli esiti del progetto "Circuito dell'Antica Pieve di Mazzo"
Marco Antonio Dell'Acqua, membro Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo
Dario Foppoli, incaricato del coordinamento tecnico del progetto
Antonella Zucchella, responsabile delle attività di marketing
Fausto Besseghini, responsabile delle attività di animazione territoriale
Pietro Ilarietti, responsabile delle attività di comunicazione
Adelaide Marino, responsabile delle attività culturali
Giuseppe Sgrò, responsabile dell'intervento di restauro sulla chiesa di Santa Maria di Lovero
ore 17.15 Coffee break
ore 17.45 Presentazione del volume
"Il castello dei Venosta di Bellaguarda. Vicende storiche e intervento di valorizzazione"
Testi di Remo Bracchi, Dario Foppoli, Marco Foppoli, Dario Gallina, Stefania Guiducci, Marzio Mercandelli, Guido Scaramellini, Francesco Palazzi Trivelli.
Fotografie di Federico Pollini.
ore 19.15 Buffet
ore 21.00 Tovo di Sant'Agata, Chiesa di San Marco Concerto di musica medioevale
DOMENICA 27 SETTEMBRE - TOVO DI SANT'AGATA
Castello di Bellaguarda
ore 10.30 Santa Messa celebrata da don Gianluca Dei Cas, parroco di Tovo
ore 12.30 Pranzo a cura dell'Associazione Zingan da Tuuf
Durante la giornata avrà luogo una rievocazione storica a cura dell'Associazione Antica Stirpe.
La rievocazione vedrà la presenza di musici, giocolieri, falconieri ed armati che metteranno in scena momenti di vita medioevali quali
• accampamento medievale con tende visitabili dal pubblico
• banchi degli antichi mestieri
• combattimenti di spada antica
• investitura del cavaliere
TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE ED APERTE AL PUBBLICO.
N.B. => Segnaliamo in modo particolare la presentazione del volume "Il castello dei Venosta di Bellaguarda" di sabato 26 settembre alle ore 17.45 a cura dell'associazione Bellaguarda e l'inaugurazione del castello con la rievocazione medioevale di domenica 27 settembre