09 10 30 REFERENDUM STUDENTESCO

Riceviamo e pubblichiamo:

L'unione degli studenti di Sondrio promuove in tutte le scuole della provincia un importantissima iniziativa: il referendum studentesco. Quest'ultimo si svolgerà in tutta italia, i temi principali sono: diritto allo studio, didattica, rappresentanza studentesca e organi collegiali, studenti in stages. Tutto questo sperando in una grande partecipazione da parte di tutti gli studenti e in una preziosa collaborazione dei dirigenti scolastici.

il referendum contiene 5 quesiti a risposta multipla e uno spazio libero in cui esprire le proprie idee su come si desidera la propria scuola.

Ecco i punti spiegati sinteticamente:

DIRITTO ALLO STUDIO

E' un diritto individuale garantito universalmente dagli art. 33 e 34 della Costituzione e si riferisce all'accesso ai livelli di istruzione di base, e all'accesso meritorio ai livelli più alti dell'istruzione superiore ed universitaria, prevedendo forme di sostegno economico per gli studenti meno abbienti. Il diritto allo studio in Italia è regolato da leggi regionali che stabiliscono gli interventi da attuare affinché lo studio possa essere esteso a tutti e reso fruibile in maniera paritetica: libri di testo (materiale didattico), trasporti, mense, alloggi, forme di sostegno per diminuire le tasse d'iscrizione, borse di studio.

L'unione degli Studenti chiede una legge nazionale che definisca dei principi e degli strumenti, al di là delle specificità locali, che ogni singola Regione deve garantire per permettere a tutti gli studenti l'accesso alla formazione.

DIDATTICA

Per didattica si intende i metodi con cui i professori insegnano e cosa insegnano. Molto spesso il metodo utilizzato in Italia è la trasmissione dei contenuti delle singole materie da docente a gruppo classe mediante la "lezione frontale", cioè l'apprendimento attraverso un unico canale informativo (docente). L'Uds chiede una didattica più innovativa, che faccia uso delle nuove tecnologie, di modelli di lezione che rendano più partecipi gli studenti stimolando la loro creatività e le loro inclinazioni personali.

Per questo l'UdS chiede che si istituisca un sistema di valutazione dell'insegnamento e l'istituzione di una commissione in ogni scuola composta da un uguale numero di studenti e docenti che possa discutere della didattica e fare proposte sul Piano dell'offerta Formativa (POF).

RAPPRESENTANZA E ORGANI COLLEGIALI

Per rappresentanza studentesca si intende il meccanismo attraverso cui la comunità delle studentesse e degli studenti riescono a portare le loro istanze all'interno dei luoghi di discussione e decisione, composti anche da docenti, genitori, personale ATA e dirigenti scolastici. Gli Organi Collegiali sono i luoghi in cui si prendono le scelte amministrative e di organizzazione di tutto l'impianto didattico-formativo. All'interno di essi studentesse e studenti hanno la possibilità di incidere nelle scelte che la dirigenza attua su tali livelli di intervento. Fanno parte della Categoria "Organi Collegiali": il Consiglio di classe, il Consiglio d'Istituto, il Collegio Docenti.

L'UdS chiede che sia potenziata la rappresentanza studentesca e i diritti degli studenti con una legge nazionale,

STUDENTI IN STAGES

Lo stage o "tirocinio formativo" indica un'esperienza di durata molto variabile, allo scopo principale di apprendimento e formazione. Nel caso dello studente, lo stage può avere una funzione di orientamento nella scelta della facoltà universitaria, per capire se gli piace il lavoro che dovrà svolgere in futuro. Possono offrire stage: aziende private, enti pubblici, organizzazioni no-profit. Gli istituti tecnici, professionali, alberghieri, artistici e agrari stipulano annualmente accordi con nodi produttivi del territorio e stabiliscono i requisiti minimi di scelta del numero di studenti da impiegare negli stages. Nella maggior parte dei casi gli stages si compongono solo ed esclusivamente di pratica lavorativa senza corsi di formazione teorica e si svolgono prevalentemente nel periodo estivo. Con il riordino dei cicli gli stages saranno scelti da una commissione composta da docenti ed "esperti del mondo del lavoro", quindi gli stessi industriali presso cui si svolgerà il tirocinio.

L'UdS ritiene che negli stages ci sia scarsissima democrazia: lo studente tirocinante non ha momenti di confronto con gli altri studenti sul buono svolgimento o meno dell'esperienza. Infatti, nel caso in cui lo stage non riguardi l'ambito di studio, la possibilità di lamentela è scarsissima.

L'unione degli studenti di Sondrio esprime la propria solidarietà agli studenti del Ipsia Romegialli di Morbegno e ne condivide le azioni messe in campo fino ad ora.

Francesco Tonola (x)

(x) Unione degli studenti di Sondrio

Francesco Tonola (x)
Approfondimenti