09 10 30 VALTELLINA CHE GUSTO! LA QUALITA' CHE UNISCE CULTURA E SAPORE DI UN TERRITORIO

Nelle giornate del 16/17/18 ottobre a Morbegno, nella Bassa Valtellina: il cuore della provincia di Sondrio, si è tenuto il tradizionale appuntamento con la 102^ Mostra del Bitto - Fiera Regionale dei Prodotti della Montagna Lombarda.

La Mostra del Bitto è nata agli inizi del 1800 allo scopo di celebrare la chiusura della stagione annuale di produzione di quello che è oggi un formaggio conosciuto ed apprezzato anche nelle valli limitrofe: il rinomato formaggio Bitto.

Quest'anno, la partecipazione alla 102^ Mostra del Bitto ha segnato l'avvio ufficiale della fase operativa del Multiconsorzio VALTELLINA CHE GUSTO!.

Costituito alla fine del 2007, il Multiconsorzio VALTELLINA CHE GUSTO! è preposto allo svolgimento di tutte le attività e le iniziative idonee a garantire la salvaguardia, la promozione e la valorizzazione dei prodotti a marchio tutelati dai Consorzi aderenti e di coordinare e supportare l'attività di promozione, valorizzazione, sviluppo dei consorziati, migliorandone la capacità commerciale e l'efficienza ed i risultati economici.

Esso rappresenta in modo unitario e compatto sei soggetti istituzionali: Consorzio per la tutela della Bresaola della Valtellina, Consorzio Vini di Valtellina, Consorzio di tutela Bitto e Valtellina Casera, Consorzio di tutela Mele di Valtellina, Consorzio di tutela miele di Valtellina e Comitato di valorizzazione dei Pizzoccheri.

Ben sei prodotti a marchio di qualità: due IGP (bresaola e mele), due DOP (i formaggi Bitto e Valtellina Casera) e due vini DOCG (Valtellina Superiore e Sforzato), a testimonianza della ricchezza di questa meravigliosa terra che, nota e riconosciuta per le sue valenze eno-gastronomiche, costituisce il fiore all'occhiello dell'offerta agroalimentare regionale lombarda.

All'interno di un ampio e suggestivo spazio istituzionale, ricco di creatività e di innovazione e ben strutturato con area palco e 50 postazioni di degustazione, VALTELLINA CHE GUSTO! ha proposto ai visitatori la possibilità concreta di vedere, conoscere e apprezzare al meglio la bontà delle eccellenze agroalimentari tipiche del territorio.

In calendario seminari mirati e minicorsi di formazione sui singoli prodotti con degustazioni guidate gestite da personale esperto del settore, in collaborazione con i consorzi di tutela, che hanno riscontrato una cospicua partecipazione da parte del pubblico presente i fiera.

Target di riferimento: soprattutto il consumatore finale e il responsabile d'acquisto del prodotto, anche se non sono mancati i tradizionali incontri con il trade con particolare riferimento agli operatori della ristorazione. Nella giornata di domenica 18 ottobre le aziende dei Consorzi associati a VALTELLINA CHE GUSTO! hanno incontrato una delegazione di buyers provenienti dagli USA del settore wine & food, con la quale sono stati intrattenuti importanti rapporti commerciali.

"Le nostre eccellenze sono state molto apprezzate dal numeroso e appassionato pubblico intervenuto alla manifestazione" - commenta con piena soddisfazione Emilio Rigamonti Presidente di VALTELLINA CHE GUSTO! - "Il nostro compito è stato quello di dare il benvenuto ai visitatori in uno spazio caldo e accogliente, proponendo i nostri prodotti di punta ad un'utenza sostanzialmente motivata, alla ricerca di informazioni nuove e soprattutto della qualità. Abbiamo realizzato cinque tipologie di degustazioni nell'arco di ogni giornata della rassegna per le quali abbiamo registrato circa 1000 passaggi per un totale di altrettanti piatti offerti in degustazione ai presenti.

La presenza sinergica e compatta dei Consorzi di tutela, percepita in termini molto positivi dal visitatore ha giocato in questo senso un ruolo fondamentale e determinante. Attraverso la didattica e l'attività di formazione proposta dai Consorzi il consumatore ha avuto la possibilità di conoscere e approfondire, rafforzandolo, il rapporto di fiducia nei confronti dei singoli prodotti per poter gestire con maggiore consapevolezza la fase di scelta e di acquisto sul mercato.

A questa prima positiva esperienza, nel quadro di una operazione lungimirante e pianificata, il Multiconsorzio "Valtellina CHE GUSTO!" darà seguito con nuovi e coinvolgenti appuntamenti di alto livello, dentro e fuori i confini provinciali, destinati a far conoscere al grande pubblico la ricchezza e la varietà delle eccellenze tipiche valtellinesi, che da un unico territorio traggono storia, origini e cultura.

gusto@valtellina.it

Dalla provincia