09 11 16 (Aggiornamento del 16 XI) IL FUTURO DELL'ENERGIA DI MONTAGNA. SE NE PARLA A SONDRIO IL 19 E IL 20
Per due giorni la Valtellina sarà la capitale europea della montagna, il centro nevralgico di idee e di esperienze comuni che verranno presentate nel corso di un forum internazionale articolato su due giornate, dal titolo "Una montagna piena di energia", organizzato da Euromontana e Irealp con il sostegno di Regione Lombardia e Provincia di Sondrio. L'incontro-confronto coinvolgerà eurodeputati, funzionari europei ed esperti del settore, superando la dimensione del seminario per concentrarsi sull'azione. Un fronte comune in difesa delle peculiarità della montagna a partire da un tema centrale: l'energia.
Euromontana, Associazione europea per le regioni di montagna, che ha avviato l'iniziativa, riunisce 72 organizzazioni di 18 Paesi europei e opera con l'obiettivo di promuovere la montagna, favorirne lo sviluppo sostenibile, migliorarne la qualità della vita. Tra i soci italiani figurano Irealp e la Provincia di Sondrio. Le regioni montane riunite in Euromontana hanno condiviso preoccupazioni, criticità e programmi presentandosi unite, manifestando tutta la forza di territori che non vogliono arrendersi alle difficoltà ma che, anzi, reclamano un ruolo da protagonisti nella nuova Europa disegnata dal Trattato di Lisbona. Ne è nato un position paper, vero e proprio documento d'intenti che definisce le possibili linee strategiche per il progetto "Asse di finanziamento per l'energia di montagna" a valere sul bilancio 2011 dell'Unione Europea di cui si comincerà a discutere nella prossima primavera. Il documento di posizione verrà presentato ufficialmente e ratificato dai membri di Euromontana proprio durante il forum valtellinese.
Fabrizio Ferrari, nella duplice veste di presidente di Irealp e di vicepresidente di Euromontana, evidenzia l'importanza di un appuntamento unico per la provincia di Sondrio e per la montagna lombarda: "Tutte le montagne d'Europa ci guardano - sottolinea - perché questo documento racchiude il futuro dei nostri territori. Soltanto un riconoscimento reale delle peculiarità della montagna da parte dell'Unione Europea, infatti, sancito da leggi e regolamenti e sostenuto da adeguate opportunità di finanziamento ci potrà garantire un futuro. È tempo che la Commissione europea guardi alla montagna con la giusta considerazione per valorizzare peculiarità che, se sapientemente sfruttate, andrebbero a vantaggio dell'intero sistema Europa. Il nostro ragionamento non poteva che partire dall'energia, tema cruciale non solo per il Vecchio Continente ma per il mondo intero, e anche in questo senso la scelta della Valtellina quale sede del forum internazionale non è stata casuale".
Il programma
Il forum internazionale "Una montagna piena di energia" si aprirà alle 14.30 di giovedì 19 novembre, nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia, a Sondrio. Sono previsti i saluti istituzionali, tra cui quelli del presidente del Consiglio regionale Giulio De Capitani e del presidente della Provincia Massimo Sertori, mentre l'apertura dei lavori è affidata al presidente di Euromontana André Marcon. Subito dopo, sarà il presidente di Irealp Fabrizio Ferrari a illustrare il documento comune sull'energia di montagna. Seguirà la presentazione delle esperienze della Francia, della Norvegia, della Scozia, della Germania e dell'italiana Trento sul fronte dell'energia solare, idroelettrica e da biomassa, sui temi della certificazione ambientale e del risparmio energetico negli edifici.
La seconda giornata si svolgerà invece a Chiuro, sede di Irealp, presso l'auditorium comunale. Alle 9.30 aprirà i lavori il presidente di Irealp Ferrari seguito dal sindaco Tiziano Maffezzini, quindi l'intervento dell'europarlamentare Fiorello Provera. Il segretario generale di AEM, l'associazione che riunisce i rappresentanti della montagna eletti in Europa, Nicolas Evrard, Raffaele Tiscar, Direttore generale della DG Reti, servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile della Regione Lombardia, e Samuele Furfari della Commissione Europea, DG Trasporti ed Energia, tratteranno, ciascuno secondo competenze e ruolo, di politiche per l'energia.
Il momento clou sarà la presentazione del documento di posizione di Euromontana da parte del presidente Marcon agli eurodeputati presenti allo scopo di definire una possibile linea di finanziamento dedicata. A conclusione del forum internazionale si procederà alla sottoscrizione del documento da parte dei membri di Euromontana.
Michela Fioroni (x)
(x) IREALP - Istituto di Ricerca per l'Ecologia e l'Economia Applicate alle Aree Alpine