09 11 30 ARGOMENTI PROPOSTI DA Mario PULIMANTI: 1) JULIE ANDREWS 2) SATANISMO 3) 3) L'ULTIMO ALBUM DI CLAUDIO BAGLIONI 4) OBBLIGO DI SEGNALARE AL FISCO I CLIENTI SOSPETTI

1) JULIE ANDREWS

Mary Poppins, cioè Julie Andrews, tornerà ad esibirsi in teatro per la prima volta dopo 30 anni. La cantante, attrice e scrittrice, che ha 74 anni, si esibirà in un concerto con brani tratti dai suoi spettacoli teatrali e dai film da lei interpretati e doppiati, il prossimo 8 maggio all'Arena O2 di Londra.

2) SATANISMO

Si vestono rigorosamente di nero, usano simboli esoterici, croci rovesciate, stelle a cinque punte e scrivono ossessivamente il numero del diavolo "666". Sono i giovani aspiranti satanisti, spesso slegati dai movimenti ufficiali che pure sono attivi in Italia. Il satanismo sta diventando una moda pericolosa. Anche se risulta difficile quantificare gli adepti e soprattutto distinguere tra chiese sataniche, sette e gruppi satanisti. Le prime sono finite nelle aule dei Tribunali, accusate di delitti efferati, le seconde risultano difficili da individuare perché si muovono nell'ombra con rituali segreti, il terzo fenomeno accomuna tutte le schegge impazzite ovvero gruppuscoli autoreferenziali. Lo studio sull'arcipelago delle sette ha fatto emergere la diffusione degli aspiranti giovani satanisti in Italia. Sarebbero tutti giovani esponenti di una generazione annoiata. Un satanismo fai da te, come lo hanno definito gli esperti, citando cantanti rock piuttosto che libri new age. Il segnale preoccupante è costituito dagli atti di vandalismo a danno di croci, ostie e cimiteri. Oltretutto, molti gravi atti di profanazione effettuati in Italia sono stati posti sotto silenzio per evitare l'effetto imitazione e per non offrire pericolose conferme. Il vandalismo infatti rappresenta una prova iniziatica che il giovane deve superare per entrare nelle grazie del leader.

3) L'ULTIMO ALBUM

Sta per uscire il doppio album di Claudio Baglioni Q.P.G.A.". Dell'album originale conserva le canzoni principali sviluppandosi per un percorso lunghissimo e infinitamente più articolato, che si apre con l'Ouverture e la voce di Andrea Bocelli e procede raccogliendo Ruggeri, Finardi, Renga, la chitarra di Alex Britti, Mina, Andrea Bocelli, Fiorello, Franco Battiato, Elio e le storie tese, Pfm, Ivano Fossati, Morgan, Mario Biondi, Jovanotti, Laura Pausini, Giorgia, Paola Cortellesi, Enzo Jannacci, Neri Marcoré, Dolcenera, Pino Daniele, i premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov, Giuliano Sangiorgi, ma anche nomi nuovi usciti dai talent, Giusy Ferreri, Alessandra Amoroso e Noemi, fra i circa 70 artisti che hanno dato un loro contributo vocale o strumentale. Questo, dice Baglioni "non è un remake, ma un disco totalmente nuovo. Non è una raccolta di canzoni non è un disco di duetti, è un percorso che appartiene più a un disco affresco dove sapevo di non poter essere l'unico ritratto". Bravo Claudio!

4) OBBLIGO

Nuovi indicatori per accertare le anomalie tributarie e contabili dei clienti, sono quelli destinati ai professionisti della materia (commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, e tutti gli altri soggetti accreditati a esercitare attività in materia di contabilità e tributi come avvocati e notai), contenuti in una bozza allo studio del Ministero della Giustizia. I professionisti potrebbero trasformarsi in veri e propri Sherlock Holmes, in quanto obbligati alla segnalazione del cliente sospetto ai fini dell'art. 41 del dlgs 231/07. Tra i nuovi indicatori che potrebbero indurre la segnalazione del cliente, l'eccessiva familiarità con la normativa antiriciclaggio. Inoltre anomalia connessi a "prestazioni richieste da organismi non lucrativi per finalità non compatibili con quelle dichiarate o comunque proprie dell'ente" o le prestazioni o operazioni a configurazione illogica, specie se economicamente e finanziariamente svantaggiose per il cliente.

Approfondimenti