09 12 14 (Aggiornamento del 14.12) STRAORDINARIO INCONTRO A PALAZZO MUZIO PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PER LE ACQUE CON LA PROVINCIA, TUTTI E 78 COMUNI, GLI ENTI PROVINCIALI, LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, I SINDACATI, LO IAPS, LEGAMBIENTE, L'UNIONE P
Sondrio 14.12. Poco fa nella sala del Consiglio Provinciale intitolata a Michele Melazzini è stato vissuto un grande momento con la costituzione del "Comitato Istituzionale per le Acque" cui hanno dato vita tutte le Istituzioni provinciali con la rappresentanza reale della civiltà civile. Stanno per scadere le prime concessioni idroelettriche. Una provincia leader in Italia (lo ha documentato il nostro giornale fornendo i dati relativi - ndr) nella produzione di energia elettrica, quasi tutta pregiata perché proveniente da serbatoi di accumulo, vuole in sede di rinnovo delle concessioni dire la propria compartecipando, come del resto succede in Alto Adige.
Non ricordiamo di avere visto un consesso in provincia così qualificato e, ci si passi il termine, omnicomprensivo, neppure nel dopo-calamità del 1987. C'erano tutti quelli che dovevano esserci. Oltre ai rappresentanti della Provincia (Presidente e Presidente del Consiglio Provinciale, Giunta, capigruppo consiliari) I Sindaci, i Presidenti degli Enti, i responsabili di Associazioni varie. In dettaglio Provincia, tutti e 78 i Comuni di Valtellina e Valchiavenna, i Presidenti della Camera di Commercio, del Bim, delle cinque Comunità Montane e ancora i Parchi, dello Stelvio e delle Orobie Valtellinesi. Poi le associazioni di categoria (industriali, artigiani, del Commercio e del Turismo, degli agricoltori. Presenti anche lo IAPS, Legambiente e l'Unione Pesca Sportiva.
Avremo moso sul prossimo numero di sviluppare l'argomento. Diremo solo che ha dato il via ai lavori il Presidente della provincia che ci è apparso, comprensibilmente, un po' emozionato. Dopo avere esposto le linee del problema, i passi fatti, le prospettive ha passato la parola all'assessore Parolo che ha relazionato sul lavoro svolto. E' poi arrivato il momento clou. Sertori ha dato lettura del documento "sulle finalità e modalità operative del Comitato Istituzionale per le acque" ponendolo poi in votazione. Unanimità sottolineata da un applauso caldissimo che la dice lunga sull'importanza, potremmo dire storica, dell'evento cui oggi abbiamo partecipato, che oggi abbiamo vissuto.
GdS