1 20 L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO A SONDRIO: NON ESAGERIAMO!

In Lombardia siamo fra i migliori, al terzo posto per il PM10, al primo per l'NO2

La pubblicazione dei dati sull'inquinamento atmosferico nelle principali città italiane ha dato la stura a discussioni e polemiche anche sulla situazione di Sondrio.A parte il fatto che l'unicazione della centralina di rilevamento a nostro avviso non riflette la situazione media della città - basterebbe fare rilevazioni nelle vie Piazzi o De Simoni per avere ben diverso risultato - un confronto parla da solo.

PM10 - Vediamo la situazione per queste particelle e in particolare il superamento del limite medio giornaliero (50 μg/m3 - valore annuo max consentito: 35° nei capoluoghi di provincia relativi al 2009, rispetto alla centralina peggiore che rileva come Sondrio supera 55 volte il minimo mentre è al 41° posto la Centralina Merizzi

Vediamo chi sta peggio di noi: Napoli 156, poi Torino e Ancona. Per quel che riguarda la Lombardia abbiamo dietro a seguirci: 5 Mantova 7 Milano 9 Pavia 10 Brescia 12 Lodi 13 Monza 18 Cremona 26 Bergamo 32 Como

Meglio di noi solo due, 46 Varese e 52 Lecco

I migliori: Siena 5 Reggio Calabria 4 Matera 1

Ozono solo 50, noi no

Per quanto riguarda l'ozono l'indagine tratta solo 50 capoluoghi, noi no.

Biossido di azoto

La concentrazione nell'aria di biossido di azoto (NO2) costituisce infine, insieme al particolato sottile e all'ozono, uno tra i maggiori problemi con cui le amministrazioni devono continuamente confrontarsi. Le emissioni di ossidi di azoto derivanti dai processi di combustione e, specialmente nei centri urbani, dal traffico automobilistico e dal riscaldamento domestico, nel corso degli ultimi anni, non hanno subito la riduzione che ha invece caratterizzato altre emissioni inquinanti. Sono stati presi in considerazione i valori delle concentrazioni medie di NO2 relativi al 2008, che interessano complessivamente 89 città che presentano centraline con un funzionamento di giorni superiore al 70%.

Nel 2008 la situazione dell'inquinamento da NO2 pur rimanendo critica, sembra presentare alcuni segnali di miglioramento: aumentano le città che rispettano i limiti e 54 città sono in linea con l'obiettivo di qualità di 40 μg/mc. Sono ancora molti i casi in cui le concentrazioni continuano a superare le soglie considerate pericolose per la salute umana stabilite dalla legge. In particolare, in 35 città si rileva la presenza di aree critiche in cui almeno una centralina ha registrato valori medi annui superiori al valore obiettivo di 40 μg/mc previsto per il 2010. Sono inoltre 20 i comuni in cui almeno una centralina ha registrato valori medi annui superiori alla tolleranza massima di 46 μg/mc, prevista al 2008. le cinque città peggiori sono Milano, Torino e Brescia rispettivamente al quinto, quarto e terzultimo posto, Napoli al secondo e Messina al primo con 70 microgrammi/metro cubo, quasi il doppio della soglia stabilita dalla legge.

Sondrio non sta male, al 16° posto con 27 ben dentro i limiti di legge. Migliori Matera Potenza e Cagliari con rispettivamente 9 12,5 15,6

Ci sono in Lombardia i migliori? Noi. Poi 22 Mantova, 33 Cremona, 40 Pavia 44 Varese 57 Bergamo 66 Lecco Lodi 74 Milano 85 Brescia 87 ND Como

Approfondimenti