2 3 (Aggiornamento del 3.2) ATTIVITA' DEGLI APICOLTORI IN PROVINCIA

L'APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio ha convocato martedì scorso 2 febbraio presso la Provincia di Sondrio- Sala Giunta - una conferenza stampa per la presentazione del numero di gennaio di Apicoltura Alpina. L'incontro voleva essere anche l'occasione per un bilancio dell'anno appena trascorso e per tracciare l'attività prevista per il 2010.

In particolare dal Presidente Giampaolo Palmieri è stata posta attenzione al corso di apicoltura "di base" rivolto ai neofiti e a tutte le persone che sono incuriosite dell'affascinante mondo delle api e vogliono conoscere l'ampia gamma dei mieli e i vari aspetti dell'attività apistica.

Gli incontri previsti sono i seguenti:

martedì 9 febbraio Presentazione, anatomia e biologia dell'ape, analisi della complessa società delle api. Palmieri

lunedì 15 L'organismo alveare: studio dei principali meccanismi che lo caratterizzano. Palmieri

mercoledì 24 Tecnica apistica: conduzione dell'alveare, lavori in apiario durante le stagioni dell'anno. Palmieri

martedì 2 marzo Metodologie di allevamento e attrezzature apistiche. Longoni

martedì 9 Il Miele e le altre produzioni dell'alveare. Gianoncelli

martedì 16 Laboratorio del gusto sul miele. Gianoncelli

martedì 23 Patologie apistiche: varroasi e principali malattie dell'alveare. Da definire

martedì 30 Lotta biologica alle più importanti patologie delle api. Da definire

martedì 6 aprile Selezione genetica delle api regine e produzione di sciami artificiali. Longoni

sabato 10 Prove pratiche in apiario. Mottalini

sabato 17 Prove pratiche in apiario. Longoni

Segnaliamo inoltre gli appuntamenti attualmente in calendario per l aggiornamento tecnico e professionale centrati su tematiche di particolare rilievo. Gli incontri si terranno sempre alle ore 20,30 presso la Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Questi gli appuntamenti previsti:

Venerdì 19 febbraio

"Presentazione dei filmati "Viaggio intorno alle meraviglie dell'alveare" e "Viaggio intorno alle meraviglie della Dancaglia" relatore Pierangelo De Paoli

Venerdì 26 febbraio

"Varroa: quali le novità di lotta al parassita" relatori Rodolfo Floreano e Floriana Corbellano

Venerdì 5 marzo

"La preparazione delle famiglie alla raccolta primaverile e la produzione di nuclei" relatore Davide Zeni

Venerdì 12 marzo

" Aggiornamento nell'igiene delle preparazioni alimentari: le recenti novità normative" relatore Alfredo Leoni

Venerdì 19 marzo

"Guida ragionata ai migliori abbinamenti di mieli con formaggi e con vari tipi di lardo" relatore Lodovico Valente

Dalla provincia