2 10 "CARNEVALE IN MUSEO"

Iniziative a Bormio, Valfurva, Morbegno, Albaredo e Grosio.

Dopo "Natale in Museo" a entrare nei luoghi della conoscenza e della cultura della Valtellina saranno i colori e l'allegria del carnevale. Sulla scorta degli ottimi risultati ottenuti nel corso della precedente iniziativa, infatti, il Servizio Cultura della Provincia di Sondrio ha deciso di replicare coordinando ancora una volta i cinque musei che aderiscono al progetto per la costituzione del sistema museale.

Gli appuntamenti sono per sabato 13 e lunedì 15 febbraio e si terranno presso il Museo Civico di Bormio, il Museo Vallivo "Mario Testorelli" di Valfurva, il Museo civico di Storia Naturale di Morbegno, l'Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo e il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio. La Provincia oltre a programmare e pubblicizzare l'attività ha acquistato tutto il materiale necessario alle giornate di festa.

- A Bormio il 15 febbraio, a partire dalle ore 16.00, si terrà un laboratorio gratuito e a numero chiuso nel corso del quale i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività confezionando con nastrini, piume e lustrini le più belle e originali maschere. Le prenotazioni per poter aderire devono essere effettuate entro venerdì 12 febbraio telefonando

al numero 0342.1940002.

- In Valfurva, sempre lunedì 15 alle ore 14.30, andrà in scena la tradizione di una volta con il Carnevale Vecchio, anche in questo caso l'iniziativa è gratuita ed è necessaria la prenotazione, basta contattare il numero 0342.531345.

- A Morbegno, sabato 13 febbraio alle ore 16.00, si svolgerà "un carnevale bestiale", obiettivo: scoprire insieme il mimetismo della fauna e ideare una maschera sul tema. Per poter partecipare ci si deve prenotare al numero 0342.612451, agli iscritti, inoltre, sarà chiesto un contributo di 1 euro.

- Lunedì 15 alle 14.30 presso il Centro Madonna di Montenero su iniziativa dell'Ecomuseo della Valle del Bitto con il gruppo Tatanka i bambini si cimenteranno nella realizzazione di maschere e travestimenti. L'iniziativa è gratuita e si concluderà con una ricca merenda in compagnia. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0342.616288.

- Per concludere al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio sabato 13 alle ore 14.30 si parlerà di cavalieri e dame. Bambini e bambine si travestiranno da re e regine. Il pomeriggio è gratuito, ma prenotarsi al numero 346.3331405.

L'obiettivo della Provincia è quello di creare nel tempo una serie di appuntamenti fissi che riescano ad attrarre i bambini attraverso il divertimento e la creatività, rendendo così il museo un luogo aperto, un laboratorio di idee, e dunque, di cultura, anche per i più piccoli.

Dalla provincia