2 10 CASTELLI E PANORAMI DELLA VALTELLINA NEL CONCORSO FOTOGRAFICO 2009 DI 'Comuni-Italiani.it'

La Provincia tra i patrocinatori della II edizione, insieme al Ministero del Turismo, Canon e Fai. Finora ci sono 1.458 le foto della nostra provincia

Dalle merlature innevate di Castel Grumello a Montagna in Valtellina alle sterminate distese alpine di Livigno, passando per il prezioso Castello Visconti Venosta di Grosio. L'arte e il paesaggio dei 78 comuni della provincia di Sondrio diventano protagonisti del Concorso Fotografico Nazionale 2009 di Comuni-Italiani.it: http://rete.comuni-italiani.it/foto/, il Concorso targato web 2.0 che, attraverso la logica del crowdsourcing, consente ai partecipanti di pubblicare direttamente le proprie foto, discuterle, promuoverle e in ultimo votarle. Battuti tutti i record della prima edizione, con, al momento, oltre 140.000 foto candidate.

Un'iniziativa che il Presidente Sertori ha premiato con il patrocinio morale dell'Ente.

"Castelli/fortificazioni" e "panorami" le due categorie tematiche di questa seconda edizione, che mette in palio oltre 20.000 euro di montepremi e che, ancor una volta, vedrà amatori e professionisti dello strumento fotografico, ripercorrere l'Italia da un capo all'altro, passando, ad esempio, dalla cornice alpina di Castel Taufers a Campo Tures alle Isole dei Conigli di Lampedusa, dalla Torre Frigianu a Castelsardo, sul litorale sassarese, alla Torre di Cerrano a Pineto, sulla costa adriatica abruzzese.

Sono 1.458, al momento, le foto candidate per la provincia di Sondrio, che vede i comuni di Livigno, Bormio e Montagna in Valtellina tra i più fotografati della provincia.

Le foto del sondriese, al momento, più votate sono qui:http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/geo/014&cl=votate

Un'edizione ricca di novità importanti. Innanzitutto i patrocini, che vedono in prima fila il Ministero del Turismo e Canon Italia S.p.A. Due presenze autorevoli che fanno risaltare meglio le finalità del Concorso Fotografico di Comuni-Italiani.it, che sono: da un lato promuovere le risorse storico-naturalistiche delle piccole e grandi realtà italiane, spingendo i partecipanti a raggiungere e fotografare i luoghi più disparati e nascosti del Bel Paese; dall'altro alimentare un utilizzo consapevole di internet e delle nuove tecnologie digitali, quali strumenti di valorizzazione dell'arte fotografica e di promozione culturale.

A sostegno dell'iniziativa presenti 40 Province e 5 Regioni, affiancati da più noti organismi di tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale d'Italia: dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano all'Istituto Italiano dei Castelli, dal Touring Club Italiano all'Associazione Città e Siti Italiani Unesco, da Borghi più belli d'Italia all'ANPCI e alle Associazioni Città dell'Olio e Città del Vino.

Confermata nel ruolo di media partner del concorso, la prestigiosa rivista "Fotografia Reflex".

Le altre novità riguardano gli aspetti tecnici. Previsto un sistema di voto a scrutinio segreto, con cadenza mensile, per selezionare le 240 finaliste che passeranno al vaglio della Giuria di qualità (tra i componenti un rappresentante di Canon) e che si contenderanno 24 premi.

Una peculiarità di questa seconda edizione è che sarà premiato il gioco di squadra con l'introduzione dei team, in uno con lo spirito di solidarietà dei partecipanti. Il premio runner, infatti, sarà assegnato al team di fotografi che potrà contare sul maggior numero di comuni immortalati e nel contempo sulla migliore qualità delle foto candidate. Tre premi per un totale di 12.000 euro che potranno essere divisi tra i vari partecipanti o devoluti ad enti e associazioni onlus, tra le quali sono state già indicate, come beneficiarie dell'eventuale premio, l'AIRC - Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, la Fondazione Istituto Europeo di Oncologia e la Croce Rossa Internazionale.

Le opere potranno essere pubblicate, in formato digitale e a colori, sul sito http://rete.comuni-italiani.it fino al 28/02/2010.

Marcello Di Sarno (x)

(x) Prometheo - Comuni-Italiani.it

Marcello Di Sarno (x)
Dalla provincia