2 12 (AGGIORNAMENTO DEL 12.2) ALLA SONDRIO DI SOPRA LABORATORI CREATIVI PER CONOSCERE IL TERRITORIO E SOCIALIZZARE. PROGETTO "RICERCA DI IDENTITÀ TRA PASSATO E FUTURO DEI GIOVANI DELLA SONDRIO DI SOPRA ATTRAVERSO UNA VIDEO INCHIESTA"

Alla presenza di un pubblico qualificato, venerdì 5 febbraio scorso presso la sala Parrocchiale di Mossini è avvenuta la presentazione ufficiale del Progetto "Laboratori creativi per conoscere il territorio e socializzare". Capofila del progetto è la Parrocchia di San Carlo di Mossini, retta da Don Renato Corona che ad un anno dal suo insediamento alla guida delle diverse Comunità che gli sono state affidate, sta portando avanti molte belle ed interessanti iniziative culturali di formazione e informazione rivolte a tutte le fasce di età. Partner di progetto è l'Associazione Baite, che da anni propone laboratori multimediali per giovani e anziani.

La proposta di realizzare dei laboratori creativi, guidati da figure professionali esperte, si inserisce in un processo per favorire la conoscenza del territorio da parte degli adolescenti attraverso l'uso di strumenti moderni, ricorrendo ad interviste fatte agli adulti, allo studio approfondito di tematiche specifiche relative ai beni artistici, ai nuclei storici illustrati anche da esperti di vari settori che verranno interpellati di volta in volta. Gli adolescenti produrranno un documentario, progettato, girato e montato dai ragazzi stessi. L'Istituto Tecnico De Simoni e il suo personale collaboreranno nella realizzazione del progetto. Il lavoro di formazione degli adolescenti verrà effettuato dal personale esperto dell'Associazione Baite. Come si può notare il progetto mobiliterà tutte le risorse umane che ci sono sul territorio, per arrivare ad una mappatura del patrimonio culturale della zona.

Il progetto risponde al Bando Speciale 2009 "Giovani e Società: dalla crescita individuale a cittadini della Comunità in Provincia di Sondrio" è promosso e finanziato dalle Fondazioni Pro Valtellina e Gruppo Credito Valtellinese che erogheranno un contributo di € 5000 solo dietro reperimento di altri € 5000 sul territorio.

Alla serata hanno partecipato oltre al coordinatore del progetto dottoressa Fides Marzi e al supervisore Parroco Don Renato Corona che ha dato il benvenuto al pubblico affluito nonostante il maltempo causato dall'abbondante nevicata di venerdì, il filosofo tedesco Henning Meumann, Presidente dell'Associazione Baite,la dottoressa Lucia Gianoli socio-fondatrice di Baite, il giovane architetto Giacomo Menini coinvolto da Baite.

Dottor Henning Meumann ha illustrato gli scopi e i metodi dell'Associazione Baite, evidenziato la necessità di rendere protagonisti i giovani, mettendo a loro disposizione strumenti e professionisti nelle "B.A.M"- "BOTTEGHE ARTIGIANE MULTIMEDIALI", dove giovani professionisti lavorano a stretto contatto.

La dott.ssa Lucia Gianoli, esperta di nuove tecnologie didattiche e regista, ha illustrato, grazie alla proiezione di esempi concreti di video-news e documentari realizzati da giovani in altre "B.A.M." il possibile percorso concreto a cui sono invitati i giovani delle frazioni della Sondrio di Sopra.

L'architetto Giacomo Menini ha illustrato come le nuove generazioni potrebbero riscoprire la propria identità partendo dallo studio del paesaggio naturale che li circonda. Egli ha ipotizzato un percorso alla scoperta del "patrimonio culturale" facendo riferimento alle raffigurazioni ad encausto realizzate da Gian Filippo Usellini nel salone d'onore del Palazzo Muzio della Provincia di Sondrio.

Il preside dell'Istituto "De Simoni" di Sondrio, Professore Giacomo Davare, ha confermato la disponibilità del suo Istituto, sia per una collaborazione didattica, sia per accogliere i laboratori presso il suo Istituto.

L'incontro di Mossini è stato molto costruttivo e propositivo per i partecipanti, sono emerse offerte di collaborazione nel fornire documenti sia cartacei che video per approfondire tematiche che riguardano le frazioni. La riunione verrà replicata nelle altre frazioni della Sondrio di Sopra (Triangia, Ponchiera, Sant'Anna ,…) . le date verranno comunicate di volta in volta.

Si auspica una collaborazione intensa e proficua con gli enti pubblici e privati presenti sul nostro territorio al fine di consentire la piena attuazione di questo progetto che verrà realizzato attraverso il lavoro fattivo dei nostri giovani, che accrescerà le conoscenze del nostro patrimonio culturale delle frazioni della Sondrio di Sopra di cui esiste una scarna documentazione. E' necessario reperire le risorse attraverso un contributo concreto.

Fides Marzi Hatungimana

(x) Dottoressa Coordinatrice del Progetto

Fides Marzi Hatungimana
Dalla provincia