2 20 MOZIONE SULL'AREA EX FOSSATI IN CONSIGLIO COMUNALE A SONDRIO

Andrea Massera e Antonio Grimaldi del GRUPPO CONSILIARE "SONDRIO LIBERALE", Piergiuseppe Forni del GRUPPO CONSILIARE "SONDRIO ANCH'IO", Aldo Faggi del GRUPPO CONSILIARE "PER SONDRIO FAGGI SINDACO" hanno presentato in Comune di Sondrio la seguente mozione:

"Oggetto: indirizzi in merito alla riqualificazione dell' area ex Fossati

Il Consiglio Comunale,

PREMESSO

- che il futuro dell'area industriale dell'ex stabilimento Fossati, oggi Newcocot, e le relative ricadute in ambito produttivo, occupazionale, urbanistico e sullo sviluppo in generale della città di Sondrio sono da tempo al centro di un intenso dibattito;

- che tale dibattito ha subito una forte accelerazione in seguito alla richiesta di cassa integrazione straordinaria avanzata dalla proprietà per oltre due terzi dei 72 lavoratori dello stabilimento, preludendo tale scelta alla dismissione delle attività produttive;

- che, stante la necessità condivisa di affrontare in via prioritaria le ricadute sul fronte occupazionale e produttivo e la conseguente convocazione allo scopo di un Tavolo Istituzionale guidato dall' Amministrazione Provinciale, è necessario altresì affrontare le tematiche relative alla destinazione futura dell'area e all' esigenza generalmente riconosciuta di una sua riqualificazione;

A TALE SCOPO EVIDENZIATO

- che tale area riveste un ruolo strategico per lo sviluppo della città e del sistema di connessione tra il centro storico, l'area del castello Masegra, i terrazzamenti e il torrente Mallero, e che costituisce una delle ultime aree urbane attraverso le quali la città di Sondrio avrà la possibilità di disegnare il proprio futuro;

CONSIDERATO

che è in corso l' iter di redazione del Piano di Governo del Territorio della città di Sondrio;

PRESO ATTO

che all'interno del documento programmatico del P.G.T. - Indirizzi Progettuali, presentato nello scorso mese di ottobre, viene riservato un ampio capitolo al recupero dell' area ex Fossati ed in esso i ragionamenti dell' Amministrazione paiono già in fase piuttosto avanzata, secondo un progetto di sviluppo che prevede essenzialmente la riconversione dell'area ad ambito destinato a residenza e servizi;

RITENUTO

- che l'ipotesi di recupero e sviluppo di un'area tanto importante per la città debba scaturire da un serrato confronto pubblico tra tutte le componenti civiche, economiche, culturali interessate alla questione;

- che, in conseguenza di ciò, la presentazione alla sola Commissione Consiliare competente della relazione preliminare al P.G.T e le due uniche conferenze pubbliche sulla Valutazione Ambientale Strategica del P.G.T. ad oggi convocate appaiono insufficienti quali forme di comunicazione, di partecipazione e coinvolgimento della città in merito al P.G.T. e alle sue principali linee di intervento, tra cui quella relativa all' area Fossati;

VALUTATO INOLTRE

- che sotto il profilo progettuale è auspicabile che le aree di grande rilevanza e di notevole complessità individuate all'interno del PGT come oggetto di future trasformazioni vengano sviluppate attraverso concorsi di idee o di progettazione finalizzati a fornire alla città e all' Amministrazione appaltante la migliore soluzione progettuale attraverso una competizione aperta, trasparente e di alto profilo tra diverse ipotesi di sviluppo dell' area in questione;

- che il concorso di idee e di progettazione, nei paesi europei più avanzati e in contesti territoriali simili ai nostri è divenuto strumento indispensabile a sostegno del processo di trasformazione delle città;

che la nostra legislazione mediante il D.Lgs 163/2006 (Codice degli appalti) offre importanti possibilità per attivare lo sviluppo urbanistico tramite l'istituto del concorso di progettazione e di idee;

TENUTO CONTO INFINE

che negli anni passati importanti aree della nostra città, quali ad esempio la Piazza Garibaldi e l'area Stazione/P.le Bertacchi, sono state oggetto di concorsi di idee che, oltre ad avere fornito la base concreta su cui poi si sono sviluppati, seppur nel primo caso dopo importanti modifiche, i progetti definitivi, hanno rappresentato importanti momenti di approfondimento, di stimolo e di ampio dibattito su scelte urbanistiche di assoluta rilevanza;

TUTTO CIO' PREMESSO IL CONSIGLIO COMUNALE

- riconosce l'importanza di sviluppare attorno al futuro dell' area ex Fossati un dibattito pubblico aperto a tutte le componenti politiche, economiche, culturali, sociali e professionali della città;

- individua nei concorsi di progettazione e di idee la modalità più adeguata per sviluppare un progetto di riqualificazione della suddetta area;

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

- a individuare nel concreto le modalità partecipative con cui avviare un dibattito pubblico aperto all' intera città ed agli attori interessati al futuro dell' area ex Fossati, e a metterle in atto quanto prima;

- a valutare la concreta applicabilità delle modalità previste dal d.lgs 163/2006 (Codice degli appalti) per i concorsi di idee o di progettazione al caso dell' area Fossati, tenuto conto dell' attuale assetto proprietario, ed a coinvolgere gli ordini professionali su di un eventuale sviluppo di tale ipotesi;

- a rappresentare alla proprietà dell'area la necessità che qualsiasi ipotesi di riqualificazione o di riutilizzo dell'area stessa venga individuata attraverso un concorso di idee o di progettazione o comunque al termine di un percorso di confronto e partecipazione con la città volto a individuare la soluzione che fornisca le migliori ricadute per la nostra comunità;

- a subordinare ogni eventuale cambio di destinazione d'uso dell' area, quale ad esempio quello delineato nel Documento Programmatico del PGT all' espletamento delle modalità di cui sopra;

- a coinvolgere da subito la IIIa Commissione Consiliare in un approfondimento delle sopraelencate tematiche, ed a consultarla e a tenerla costantemente informata sugli sviluppi della situazione".

Dalla provincia