3 10 DIALOGO INTERCULTURALE, INIZIATIVE IN VALLE
Primavera di mobilitazione per il dialogo interculturale. Contro ogni forma di esclusione e di razzismo. Le Associazioni ed i gruppi sottoscritti, in adesione alle iniziative indette a livello nazionale, al fine di promuovere il dialogo interculturale, la cultura dell'integrazione e per combattere ogni forma di razzismo e di esclusione, hanno indetto iniziative di sensibilizzazione/mobilitazione dei cittadini nel periodo dal 1° al 21 Marzo 2010. Invitiamo i cittadini ad aderire alle iniziative ed in particolare a riflettere sui fatti reali:
= gli immigrati presenti nel nostro Paese sono solo il 5,8% (contro l'11% della Spagna e l'8% della Germania);
= sono di diverse nazionalità (la maggioranza proveniente dall'UE, dall'Est, dai Paesi arabi; a seguire dai Paesi asiatici e sudamericani);
= sono persone che lavorano (92%), creano imprese (240 mila aziende), hanno un titolo di studio elevato (43% diplomati e 10,2% laureati);
= i loro bambini studiano (sono il 7% della popolazione scolastica, 628 mila studenti di cui ben 220 mila sono nati in Italia);
= professano diverse religioni (2 milioni di confessione cristiana, dei quali 800 mila cattolici; 1,2 milioni mussulmani);
= sono gli italiani a sposare donne straniere (l'80% dei matrimoni misti)
= gli immigrati contribuiscono alla crescita economica (9,1 del PIL), pagano le tasse (3,2 miliardi di Euro) e contribuiscono al fondo pensioni (4% del totale) in compenso: a chi risiede da decenni in Italia non vengono riconosciuti i "diritti di cittadinanza" e per avere un permesso di soggiorno attendono 290 giorni contro i 20 previsti dalla legge.
= i cosiddetti "irregolari" (senza permesso di soggiorno) diminuiscono (da 650 mila a 420mila). Sono considerati "irregolari" anche coloro che facciamo lavorare in nero. Gli arrivi nel nostro Paese sono per il 90% con il visto turistico e solo il 5% con i famosi barconi. Sono perciò da smentire e combattere i numerosi luoghi comuni assai diffusi anche nella nostra provincia.
La presenza degli immigrati in Italia è per noi occasione di arricchimento culturale e umano insieme!
Programma eventi. Dopo quelli effettuati gli altri:
SABATO 13 SONDRIO 14,30 Oratorio Sacro Cuore
Laboratorio integrazione (Incontri interculturali previsti anche per il 10 e 24 aprile, 22 maggio e 12 giugno)
MORBEGNO 20,00 Colonia fluviale, Via Merizzi (lungo Adda)
Cena multietnica a cura di A.N.O.L.F. , Centro di aggregazione e Agenzia per la pace; Presentazione progetto coesione sociale.
DOMENICA 21 SONDRIO
20,45 Fiaccolata di chiusura nel centro storico di Sondrio con ricevimento alla Garberia.
L'iniziativa è a cura del Comitato provinciale permanente interculturale di Sondrio con l'adesione ed il sostegno di:
Cgil, Cisl, Uil, Acli, Arci, Anolf, Anpi, Agenzia per la Pace, Associazione Arcobaleno, Issrec, Caritas, Associazione Punto Pace, Auser.
Giovanni Spini (x)
(x) Segreteria territoriale UST CISL Sondrio