3 20 I GIOVANI INDUSTRIALI DIFFONDONO LA CULTURA D'IMPRESA NELLE SCUOLE

Conclusa la seconda edizione del Management Game

17 marzo 2010 - I Giovani Industriali vanno nelle scuole e aiutano gli studenti a calarsi nella vita delle aziende. Dopo il promettente avvio sperimentale dello scorso anno, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Sondrio ha riproposto in versione potenziata per il 2010 il "Management Game", torneo on line riservato alle classi quarte delle scuole superiori e volto ad una maggiore diffusione della cultura imprenditoriale presso i giovani del territorio. Attraverso uno specifico software gli studenti hanno la possibilità di vestire i panni dei manager d'impresa e simulare in ogni sua parte la gestione aziendale. L'invito a partecipare, esteso a tutte le scuole superiori della provincia, è stato accolto con entusiasmo dagli Istituti Tecnico Agrario, De Simoni e Pinchetti che hanno iscritto al torneo venti squadre, ciascuna delle quali composta da cinque studenti. La competizione ha preso avvio con la fase di istituto dalla quale sono uscite le tre squadre che si sono affrontate questa mattina nella fase provinciale tenutasi presso l'Istituto De Simoni.

"Ho creduto sin dal primo momento nelle potenzialità del Management Game, ideato e promosso dal Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia", ha dichiarato Michele Rigamonti, numero uno del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Sondrio. "Con il gioco intendiamo diffondere la cultura dell'impresa e della sana competizione, elementi irrinunciabili per lo sviluppo socio-economico del territorio. Attraverso la modalità coinvolgente del gioco di squadra gli studenti prendono confidenza con le realtà del lavoro e dell'azienda, dove entreranno presto".

Per la gestione dell'iniziativa i Giovani Industriali hanno istituito uno specifico gruppo di lavoro formato da Alfredo Cocozza, Andrea Gugiatti ed Elisa Lisignoli, che si sono messi a disposizione delle scuole partecipanti effettuando diversi interventi di tutoring per illustrare agli studenti il funzionamento e le finalità dell'iniziativa. "Ringrazio sentitamente i miei colleghi per il tempo che hanno dedicato ai ragazzi delle scuole", prosegue Rigamonti. "Un grazie sincero anche ai dirigenti dei tre istituti ed ai docenti Luigi

Gastaldello, Simonetta Rovedatti e Corrado Annulli, che hanno condiviso con entusiasmo le nostre proposte e supportato al meglio i partecipanti". Simulazione e gioco stimolano le capacità organizzative dei giovani e li abituano a lavorare in squadra. È un nuovo metodo didattico, accattivante e oinvolgente, che ha fatto subito presa sui ragazzi che hanno partecipato, tutti entusiasti dell'esperienza vissuta.

Si conferma quindi la fruttuosa collaborazione tra il mondo dell'impresa e le agenzie formative del territorio. "Un rapporto sempre più stretto e sinergico che Confindustria Sondrio, attraverso il Gruppo Giovani Imprenditori, porta avanti da anni con attenzione ed interesse, nella consapevolezza che il confronto e la collaborazione aumenteranno le opportunità per giovani ed imprese", conclude Rigamonti.

Dalla provincia