3 30 A BASILEA LA CORALE "SAN MAURIZIO" DI PONTE. CONCERTO PER LA COMUNITA' VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA E MESSA PER LA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA

Trasferta a Basilea di grande soddisfazione per la Corale "San Maurizio" di Ponte in Valtellina, che ha tenuto un concerto per la Famiglia Valtellinese e Valchiavennasca della città svizzera, e una messa cantata per la Missione cattolica italiana. La Corale, diretta dal M° Massimiliano Moltoni di Ponte in V., che la segue da poco più di due anni, ha riscosso ottimo successo sia per la performance concertistica che per i canti che hanno accompagnato la celebrazione sacra della domenica. Momenti importanti e belli della trasferta svizzera sono stati per i coristi proprio quelli di incontro e scambio diretto con la comunità italiana e valtellinese in particolare, i cui componenti continuano, anche dopo venticinque, trenta, trentacinque anni di assenza, a sentire strettissimo il legame con la propria terra d'origine; gli emigrati della missione cattolica italiana (che, fondata nel 1903 dalla congregazione dei missionari di San Carlo Scalabrini, ha appena festeggiato i 107 anni di vita) hanno accolto la Corale con grande affetto e cordialità. Tutti e due gli appuntamenti canori sono stati accompagnati da un insieme strumentale: un quartetto di fiati composto da Michele Bertolini al trombone basso, Ermanno Moltoni e Daniela Poncini al clarinetto, Paolo Poncini all'euphonio.

La Corale "San Maurizio" e il quartetto hanno proposto musiche sacre in un programma ben studiato, non monotono e adatto al periodo di avvento pasquale; questi i brani eseguiti: Jubilate Deo, di W. A. Mozart; Fratello Sole di R. Ortolani, armonizzato da S. Bono; Cantate Domino di G. F. Haendel; Ubi caritas di M. Duruflé; Panis angelicus di C. Casciolini; E terra e cielo di S. Marcianò e D.M. Turoldo; Stabat Mater di Z. Kodaly; Ave Verum Corpus di W. A. Mozart; Risorge Cristo vittima di J. S. Bach; Panis angelicus di C. Frank; Dona nobis pacem di W. A. Mozart; De profundis di C. W. Gluck; Ave Stella fulgida di L. Picchi; Sicut locutus est di J. S. Bach; Exultate justi in Domino di L. Viadana; Gran Signor di anonimo.

Provincia di Sondrio e Gruppo Credito Valtellinese hanno sostenuto economicamente l'organizzazione della trasferta che, probabilmente, è stata la prima di un calendario in via di composizione, di concerti da tenersi in altre città italiane ed europee.

Pietro Maletti

Pietro Maletti
Dalla provincia