4 10 "ACQUISTI VERDI": COME LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POSSONO SALVAGUARDARE L'AMBIENTE RISPARMIANDO DENARO
Green Public Procurement (GPP), l'inglese è d'obbligo perché si tratta di uno degli assi portanti del Programma d'Azione per l'Ambiente dell'Unione Europea, ma il concetto non cambia: il GPP serve a "rendere verdi" gli acquisti pubblici attraverso l'adozione di criteri di efficienza, risparmio economico, correttezza ambientale e impatto sociale positivo nelle procedure d'acquisto della Pubbliche Amministrazioni, ottenendo molteplici vantaggi: ridurre i costi e i rischi, eliminare gli sprechi, salvaguardare l'ambiente, la salute e i portafo gli dei cittadini, contribuire a rigenerare l'economia locale.
Questa Iniziativa è parte integrante del progetto Valtellina 2015, promosso da Società di Sviluppo Locale e The Natural Step Italia, che si prefigge lo scopo di attivare il territorio di Valtellina e Valchiavenna come laboratorio di apprendimento per la sostenibilità. Nello sviluppo del progetto collaborano Politec Valtellina e l'Associazione VentiVenti, a cui è affidata l'organizzazione e la gestione della misura sugli acquisti verdi.
In sostanza, il GPP è uno strumento che permette di sostituire i prodotti e i servizi utilizzati con altri di minor
impatto sull'ambiente, privilegiando quelli che:
- ottimizzano il servizio offerto dal prodotto
- riducono l'uso delle risorse naturali
- riducono la produzione di rifiuti
- riducono le emissioni inquinanti
Grazie al progetto Valtellina 2015 - GPP, si faciliterà la creazione di una rete locale di soggetti in grado di esercitare in modo più condiviso e, quindi, efficiente, una comune politica di acquisti verdi, anche con lo scopo di poter usufruire degli strumenti e degli incentivi che in particolare Regione Lombardia mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni più attente e virtuose.
Il progetto prevede attività di formazione gratuita per il personale degli enti pubblici (segreterie amministrative, economati, uffici tecnici), la predisposizione di un'analisi dettagliata delle politiche e modalità di acquisto di ciascun ente, una valutazione sui vantaggi economici di scelte più sostenibili. Al termine del percorso, la rete di amministrazioni pubbliche coinvolte nel progetto formalizzerà il proprio impegno per la sostenibilità attraverso la firma congiunta di una Carta degli Impegni.
L'incontro del 13 aprile, rivolto agli amministratori pubblici degli enti e delle società coinvolte, finalizzato alla condivisione degli obiettivi e delle modalità di svolgimento del progetto, avverrà secondo il seguente programma:
ore 10:00 - Registrazione partecipanti
- ore 10:15 - Saluto di Massimo Sertori, Presidente della Provincia
- ore 10:25 - Valtellina 2015. Sergio Schena (Società di Sviluppo Locale) - Ezechieli Eric, The Natural Step
- ore 10:45 - Progetto GPP. Mauro Del Barba, Associazione 2020
- ore 11:00 - Regione Lombardia: Carlotta Sigismondi - Segreteria Tecnica Rete Regionale Gppinfonet Lombardia
Barbara Armanini - Provincia di Cremona, Settore Ambiente
- ore 12:00 - Chiusura lavori.
Società di Sviluppo Locale S.p.A.