4 23 (Aggiornamento del 23.4) CLAUDIO INTROINI CONFERMATO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE FOIANINI
Al termine di anni segnati da un grande impegno degli Enti Pubblici per il rilancio della Fondazione Fojanini, l'appena rinnovato Consiglio di Amministrazione ha confermato la fiducia al presidente uscente Claudio Introini eleggendolo per acclamazione. Nei giorni scorsi, completate le nomine dei consiglieri da parte degli enti soci a seguito della tornata amministrativa del 2009, il nuovo Cda si è riunito alla presenza dei rappresentanti, fra gli altri, della Provincia, lo stesso Introini, Vincenzo Cornaggia, Renato Ciaponi e Pietro Panizza, della Camera di Commercio, Alberto Marsetti e Adelino Tralli, del Comune di Sondrio, Renzo Sondrini, e delle cinque Comunità Montane: il presidente Severino De Stefani per quella della Valchiavenna, l'assessore Graziano Pellegatta per quella di Morbegno, il presidente Tiziano Maffezzini per Sondrio, il presidente Franco Imperial per Tirano e l'assessore Marco Gurini per quella dell'Alta Valle.
Introini ringrazia innanzitutto la Provincia che lo ha indicato nuovamente quale proprio rappresentante e i componenti del Consiglio di Amministrazione che gli hanno confermato la fiducia. "Sono onorato per questa nomina - sottolinea - che mi consentirà di proseguire il lavoro avviato in questi anni. Confermo il mio impegno e la volontà di continuare lungo la strada intrapresa affinché la Fondazione Fojanini sia sempre di più il punto di riferimento del settore agricolo in provincia di Sondrio. Al nostro interno abbiamo le professionalità e le competenze necessarie per sviluppare progetti importanti, primo fra tutti quello legato alla certificazione ambientale e di filiera a tutela della genuinità, dell'originalità e della naturalità dei prodotti del nostro territorio". Introini pensa a un'agricoltura sostenibile proiettata nel futuro in grado di far emergere gli aspetti più peculiari della valle: "Questo deve essere il nostro impegno, perciò cercheremo la collaborazione degli operatori e delle aziende affinché l'obiettivo diventi condiviso", aggiunge il presidente. Più valore al nostro territorio e maggiore consapevolezza di ciò che esso può garantire al futuro della nostra provincia: una nuova cultura che deve diffondersi soprattutto fra i più giovani. In questo contesto si inserisce anche l'impegno della Fondazione Fojanini nella divulgazione del documentario di Ermanno Olmi sui terrazzamenti vitati nelle scuole.