5 30 ESCURSIONI NEL PARCO DELLE OROBIE
Ricco calendario di appuntamenti per le escursioni guidate all'interno del Parco delle Orobie. Il dettaglio delle giornate e l'elenco degli appuntamenti è raccolto negli allegati. Il primo evento del mese di giugno è quello di mercoledì 3 quando si svolgerà l'escursione a Ponte Frera - Malga Torena alla ricerca dei "Segni del passaggio dell'uomo in Val Belviso. Dalle incisioni rupestri alle attività dell'alpeggio".
Torna da venerdì prossimo "Di Parco in Parco" per conoscere le Orobie Valtellinesi
Sono cinque gli appuntamenti che fanno capo al progetto regionale "Di parco in parco" riservati al territorio del Pa rco delle Orobie. Dopo il primo tenutosi a Piateda venerdì 28 maggio con "Viaggio nella vita: alla scoperta della biodiversità", serata divulgativa dedicata alla biodiversità domenica 30 è in programma "Porte aperte al Parco" con l'apertura dei centri visitatori di Tartano e Gerola e la visita al giardino Botanico Orobie in Val Tartano. Per lo spazio dedicato al legno in Val Tartano e la Casa del Tempo a Gerola gli orari di visita sono dalle 14 alle 18. Gradita la prenotazione per gruppi presso il Parco delle Orobie Valtellinesi (tel. 0342 211236 - 335 5806725). Il giardino botanico in località Biorca sarà aperto dalle 10 alle 17. La partecipazione gratuita e la prenotazione obbligatoria entro venerdì 28 maggio presso il Parco delle Orobie Valtellinesi (tel. 0342 211236 - 335 5806725). Ultimo appuntamento con il Parco dell e Orobie sarà quello di mercoledì 2 giugno "Alla scoperta della fauna del Parco" con la visita all'osservatorio eco-faunistico alpino di Aprica a partire dalle 9. Per questa uscita il riferimento per info e prenotazioni è 0342.746113.
ESCURSIONI CON LE GUIDE DEL PARCO - GIUGNO 2010 -
- 2 giugno PONTE FRERA -MALGA TORENA
l segni del passaggio dell'uomo in Val Belviso. Dalle incisioni rupestri alle attività dell'alpeggio. Descrizione dell'itinerario: Val Belviso -Lago Nero Si parte dalla località Ponte Frera e risalendo la Ial dei Fiori si giunge a Malga Fraitina, da lì dopo breve tratto si arriva al Lago Nero ed a Malga Torena. Rientro dalla medesima. Dislivelli complessivi in salita e discesa: Salita 693 - idem discesa. Grado di difficoltà: E - escursionistico (disponibilità all'accompagnamento di 1 disabile in collaborazione con l'Ente Parco) Ora e luogo del ritrovo: Ore 8,30 Rifugio Cristina in Val Belviso raggiungibile in auto con possibilità di parcheggio)
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Walter Guizzetti Cell. 339.7302042 e-mail Trekkingtorena@gmail.com
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 7 Numero massimo: 20 Costo pro capite: Quota solo accompagnamento: € 15,00 Gratuità: bambini sino a 14 anni compiuti
- Sabato 5 e domenica 6 giugno Escursionismo sulle pendici del Monte Legnone alle porte della Valtellina
Questo è uno degli itinerari più panoramici nel Parco delle Orobie Valtellinesi. La fatica di questa ascensione verrà ampiamente ripagata dalle vedute panoramiche sulla Bassa Valtellina, perciò sul Fiume Adda, e sul Lago di Como, il tutto coronato da un'ampia schiera di montagne, visibili fino al Monte Rosa e oltre. Il percorso riveste anche un particolare interesse storico in quanto si snoda su una mulattiera costruita durante la prima guerra mondiale, consentendo anche l'osservazione di resti di trincee.
Descrizione dell'itinerario: Dalla Primo giorno: da Delebio (230 mt) per il Sentiero 123 al Rifugio A.R.F. (1690 mt) dove pernotteremo. Secondo giorno: dal Rifugio al Monte Legnone (2609 mt) con discesa a Delebio per itinerario 101 GVO (Gran Via delle Orobie) passando per Cra di Mezzana per la Val Lesina. Dislivelli complessivi in salita e discesa: Primo giorno: 1450 mt. Salita Secondo giorno: 950 mt. salita + 2400 mt. Discesa Grado di difficoltà: EE - Escursionisti Esperti è richiesta una buona preparazione fisica e una discreta capacità nella progressione su sentieri impegnativi
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Giovanni Rivolta Telefono: 02.66221472 Cellulare: 349.6730776
e-mail info@giorivolta.eu sito web: www.giorivolta.eu Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 28 maggio Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 3 Numero massimo: 6 Costo pro capite: Costo per la gita di due giorni: 60 euro pro capite per gruppi di 3/4 partecipanti; 50 euro pro capite per gruppi di 5/6 partecipantI: Sono esclusi dal prezzo: vitto, pernotto al Rifugio e viaggio per raggiungere e lasciare Delebio.
- Domenica 13 giugno 2010
PONTE FRERA - MALGA TORENA
l segni del passaggio dell'uomo in Val Belviso. Dalle incisioni rupestri alle attività dell'alpeggio.
Descrizione dell'itinerario: Val Belviso -Lago Nero. Si parte dalla località Ponte Frera e
risalendo la Ial dei Fiori si giunge a Malga Fraitina, da lì dopo breve
tratto si arriva al Lago Nero ed a Malga Torena. Rientro dalla
medesima.
Dislivelli complessivi in salita e discesa: Salita 693 - idem discesa.
Grado di difficoltà: E - escursionistico (disponibilità all'accompagnamento di 1 disabile in
collaborazione con l'Ente Parco)
Ora e luogo del ritrovo: Ore 8,30 Rifugio Cristina in Val Belviso (raggiungibile in auto con
possibilità di parcheggio)
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco: Patrizio Cabrini
Cell. 339 3767479
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 7
Numero massimo: 20
Costo pro capite: Quota solo accompagnamento: € 15,00
Gratuità: bambini sino a 14 anni compiuti
Sabato 19 - domenica 20 giugno 2010
Escursione al Monte Torena nel Parco delle Orobie Valtellinesi
L'itinerario partendo dal lago artificiale di Belviso prosegue nei pressi del lago Nero, così nominato
per le sue acque scure e profonde, situato nella splendida ed ampia conca ai piedi del Torena,
nelle cui adiacenze sono visibili delle incisioni rupestri che si stima risalgano a 4/6000 anni fa, e
prosegue costeggiando il bel lago Verde. Siamo ora all'interno dell'Azienda faunistica Val Belviso-
Barbellino, zona preservata dall'antropizzazione e perciò molto recettiva per la fauna selvatica: si
potranno avvistare camosci, caprioli e qualche stambecco entro una natura caratterizzata da
rododendri, piccoli arbusti e rocce levigate. Dalla cima del Torena la visuale spazia sul versante
sud delle Retiche con la splendida Val Masino e sulle restanti selvagge cime delle Orobie.
Descrizione dell'itinerario: 1º giorno: traversata che porta dal Ponte Frera sul Lago di Belviso
(1370) al Monte Torena (2911) passando per il Lago Nero.
L'itinerario prosegue fino al Passo di Caronella (2600), ove è
possibile scegliere di dormire in Bivacco oppure di proseguire fino al
rifugio Barbellino (2130).
2º giorno: dal Passo di Caronella (o dal Rif. Barbellino) al Ponte
Frera sul Lago di Belviso per il Passo di Pila e la GVO (Gran Via
delle Orobie).
Dislivelli complessivi in salita e discesa: 1º giorno: 1550 mt. salita + 780 mt discesa al
Rif.Barbeliino
2º giorno: 400/600 mt. salita + 1200 mt. Discesa
Grado di difficoltà: EE - Escursionisti Esperti è richiesta una buona preparazione fisica e una
discreta capacità nella progressione su sentieri impegnativi
Ora e luogo del ritrovo: Il punto di partenza per la gita è la località Ponte Frera sul Lago di
Belviso. L'ora e il luogo di ritrovo sono da definire con i partecipanti.
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Giovanni Rivolta
Telefono fisso: 02.66221472 Cellulare: 349.6730776
e-mail: info@giorivolta.eu sito web: www.giorivolta.eu
Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 11 giugno
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 3
Numero massimo: 6
Costo pro capite: Costo per la gita di due giorni: 60 euro pro capite per gruppi di 3/4
partecipanti; 50 euro pro capite per gruppi di 5/6 partecipanti.
Sono esclusi dal prezzo: il viaggio per e da Ponte Frera; gli eventuali
costi di vitto e pernotto al Rifugio.
Domenica 20 giugno 2010
Valle del Bitto di Albaredo: Ecomuseo
Alla riscoperta di antichi luoghi e mestieri che hanno caratterizzato il passato di questa valle: il
caseificio, il casello del latte, i resti della segheria Pedena, i forni fusori e le carbonaie. La "Via
Priula" e l'abete monumentale di Vesenda.
Descrizione dell'itinerario: Dalla Piazza di Albaredo, lungo la Via Priula sino al dosso Chierico,
quindi si imbocca il sentiero che raggiunge l'avez di Vesenda.
Dislivelli complessivi in salita e discesa: Salita 530 m. circa. Ritorno per la stessa via.
Grado di difficoltà: E - escursionistico
Ora e luogo del ritrovo: Ore 8,30 Piazza di Albaredo
Riferimenti per le prenotazioni: Guida del Parco Nicola Giana
Tel 0342 380102 - Cell. 340 -8958565
e-mail nicgiana@tiscali.it
Prenotazione entro martedì 15 giugno
Numero minimo/massimo di partecipanti: Numero minimo: 8
Numero massimo: 20
Costo pro capite: € 10/persona.
Bambini inferiori a 11 anni, accompagnati, gratuito.
Seguirà giovedì 24 - venerdì 25 giugno
A CAVALLO DEL CRINALE OROBICO, BELVISO -BARBELLINO