7 20 39 "TEGLIO TEATRO FESTIVAL VALTELLINA

Seconda Edizione, 31 luglio - 7 agosto. IDEAZIONE - DIREZIONE ARTISTICA Maria Agnese Bresesti - DIREZIONE ORGANIZZATIVA Giulia Cacioni

Dal 31 luglio al 7 agosto 2010 torna Teglio Teatro Festival Valtellina, nato nel 2009 per il desiderio di celebrare la bellezza del territorio valtellinese, la sua storia e l'incontro con altre culture e civiltà. La natura, la montagna, le tradizioni, la storia e la gastronomia sono patrimonio di questa valle.

L'evento inaugurale del 31 luglio a Palazzo Besta sarà una conferenza-spettacolo tenuta dal critico Fabrizio Tassi sul tema della madre Terra. A seguire la visione del film documentario "Terra Madre" di Ermanno Olmi - "per una necessità di ritrovare il legame con le proprie tradizioni gastronomiche locali, per compiere un passo verso la libertà e della dignità dell'uomo e del rispetto dell'uomo".

Dopo il viaggio nell'Ariosto della precedente edizione, quest'anno saranno I Promessi Sposi il filo conduttore che si lega alla tradizione e al territorio. Eventi teatrali e musicali legati a "… quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno…" con letture tenute dall'attore e regista Gianluca Moiser, Marco Ballerini interpreterà invece l'opera su I Promessi sposi in dialetto di Piero Collina "Un dì del l'ann mila e se' ceet il vintott…" e infine i Promessi Sposi verranno cantati da Diego Bragonzi Bignami e Maria Silvestrini in "Il canto dei promessi sposi" che sarà uno egli eventi conclusivi del festival.

Per quanto riguarda gli appuntamenti musicali va segnalato il suggestivo concerto di ottoni sul Ghiacciaio dello Stelvio "Concert in Valtellina 2010" della Lucern Chamber Brass - Parole nel cielo tra sacro e profano (venerdì 6 agosto).

Il 2 agosto il Castello Visconti di Grosio ospiterà invece un concerto di musica e poesia medievale dal titolo Orfeo, l'amore e il mito. Di grande valore anche gli appuntamenti con sonorità dal mondo come il concerto d'arpa celtica e arpa bardica tenuto da Vincenzo Zitello e il duo Duna, compagnia afro-italiana con Nadia Braito e Dudù che utilizzano un linguaggio di suoni, musica e parole, si scambiano storie d emigrazione, di ecologia, di magia e di antichi riti propiziatori, di bambini di strada… Sempre nel filone internazionale il giornalista Mattia Agostinali chiude il festival con Verdi Vortici turbinanti un reading in progress, come dice lo stesso Agostinali - "su un'antica forma poetica giapponese: un pianoforte che parla, una voce che suona, una progressione geometrica di quadrati alla ricerca dell'Assoluto. E una sorpresa finale…"

Insieme alla musica andranno in scena divertenti spettacoli di prosa come "Io, Alfredo e Valentina" di O. De Santis interpretato dalla Nuova Allegra Compagnia di Milano e "Nel mondo del Re Salomone" con Gente Assurda. (domenica 1 agosto)

Tutti i giorni del Festival ci saranno poi vari appuntamenti di degustazione gastronomica, incursioni e gite nelle montagne e nei centri storici vicino a Teglio, visite guidate a Palazzo Besta, Palazzo Juvalta, al centro storico di Grosio, al Parco delle Incisioni Rupestri e alla miniera La Bagnada.

L'1 agosto verranno inaugurate tre mostre "Il mondo di Silvio Gaggi" con lo scultore Silvio Gaggi che presentarà le sue incisione e altre opere, "Essenze di vita vera" con Olga Testini e Michela Fomiatti e "Momenti di vita contadina" con i filmati di Gino Valli, "Sulle tracce della Salamandra" documentario sull'amianto a cura del regista Pino Brambilla.

L'associazione culturale "INCONTRI DI CIVILTA'", nata nel 2009, si propone di conservare, recuperare, promuovere il patrimonio culturale, storico e artistico della Valtellina nel mondo.

"Incontri di Civiltà", in stretta collaborazione con il Comune di Teglio, vuole provare a far incontrare la 'nostra' civiltà con altre attraverso una grande festa di teatro, cinema, musica, poesia, danza e cultura.

Cristina Pileggi

www.teglioturismo.it - e-mail: info@teglioturismo.it

Cristina Pileggi
Dalla provincia