8 30 38 PERCHE' MILITARI E NON POLIZIOTTI?

Signor Direttore,

dalla stampa apprendo che, nelle città italiane, sono in arrivo, come supporto alle forze dell'ordine, altri militari ad aggiungersi a quelli già presenti, e a questi ragazzi dò il mio sincero benvenuto.

In Italia mancano i soldi per le forze dell'ordine, per la scuola, per i quartieri, per tutto, ma di una cosa pare non esserci crisi: i militari!

Di quelli ce ne sono in abbondanza.

Si tolgono "soldi" e si mandano "soldati". La radice lessicale è la stessa, sarà un caso?

Ma quanti militari ci sono in Italia?

Dopo che ho finito il servizio militare, come sottotenente di artiglieria di complemento nel lontano 1989, si stava pensando di passare, come poi in realtà fu, dall'esercito di leva a quello di professionisti. Vi fu un forte taglio nel numero delle caserme, e la mia, dove ho prestato servizio a Palmanova, in Friuli, se ben ricordo, come molte altre, fu chiusa. Avevamo i professionisti, gente che non stava a perdere tempo con la "naia". E professionisti stipendiati.

La mia domanda a questo punto è la seguente: se c'è un eccesso di questi professionisti stipendiati della difesa nazionale, tanto che ne vengono inviati "a rinforzo" delle città italiane sempre più, perchè al loro posto non si stipendiano più poliziotti o carabinieri?

Non è forse meglio un poliziotto in più che un soldato che fa un qualcosa che non è la sua professione e il suo primo compito istituzionale? Tra l'altro militarizzare le strade è un provvedimento esagerato e dal pessimo valore simbolico a cui in Italia non si era mai arrivati neppure nei cupi e nefasti giorni degli "anni di piombo".

Se mancano gli idraulici, si chiamano gli elettricisti?

Se manca il cardiologo, si manda l'urologo?

Ad ognuno il suo mestiere.

Ma non mi si venga più a dire che mancano i soldi per le forze dell'ordine, visto che le risorse si trovano, eccome, quando si tratta di inviare l'esercito. A che gioco giochiamo?

Cordiali saluti

Non siamo certo in grado di dare risposta. Una ipotesi potrebbe essere quella della temporaneità dell'impiego dei soldati. Un'altra quella della presenza di molti poliziotti negli uffici. Eccetera… (ndr)

Glauco Santi

Glauco Santi
Approfondimenti