10 10 21 IL RICICLO DEI TAPPI DI SUGHERO. ESPERIENZA DA IMITARE IN VALLE

Di "Tappo a chi?", il progetto sperimentale proposto nel Comune di Valdobbiadene da Rilegno, Consorzio per i servizi di igiene del territorio (CIT) e Savno (Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale) con la collaborazione di Amorim Cork Italia, ce ne eravamo già occupati qualche mese fa.

Sono quasi 200mila i tappi usati che grazie al progetto sono stati riciclati. Il Comune di Valdobbiadene (TV), rinomato per la produzione del vino Prosecco, sta facendo, con i suoi 10.825 abitanti, da apripista in Italia di questo progetto-pilota di raccolta e riciclaggio di tappi in sughero e area test ideale per la presenza sul territorio comunale di numerosi wine bar, enoteche e ristoranti.

Nel 2009 su un totale di 662 tonnellate di sughero riciclato i tappi in sughero ammontano a 92 tonnellate. Ad annunciarlo, il gruppo Amorim che nel 2008 inaugurò in Portogallo la prima azienda del mondo per il riciclo dei tappi in sughero, consentendo di ottenere dal prodotto rilavorato materiale per altri utilizzi come l'edilizia, la coibentazione, l'abbigliamento, la meccanica e l'aeronautica spaziale. Sono finora quasi 9 le tonnellate di tappi raccolti nel nostro paese da febbraio ad agosto 2010.

Ecosportello Rifiuti

Ecosportello Rifiuti
Dalla provincia