10 30 12 LA RIQUALIFICAZIONE DEI RIFUGI ALPINI PASSA ANCHE DALLA TAVOLA
Con questo obiettivo IREALP, Istituto di Ricerca per l'Ecologia e l'Economia Applicate alle Aree Alpine, propone un corso di enogastronomia per promuovere l'utilizzo delle ricette tradizionali e dei prodotti del territorio nei rifugi di montagna rivolto in primo luogo ai gestori dei rifugi, ma esteso anche ad altri soggetti potenzialmente interessati. Lo scopo è quello di migliorare l'offerta delle strutture ricettive, mettendo i gestori in grado di rispondere in modo adeguato alle sempre crescenti esigenze dei turisti che frequentano la montagna.
Il corso, la cui partecipazione è gratuita, si terrà mercoledì 10 e giovedì 11 novembre, dalle 9 alle 18, presso la sede IREALP di via Roma 10-12 a Chiuro (SO). Il corso terrà in considerazione il comparto eno-gastronomico dell'intero territorio della provincia di Sondrio. Per maggiori informazioni: http://www.irealp.it/1114,News.html
Il corso di enogastronomia promosso da IREALP rientra tra le azioni del progetto strategico di cooperazione transfrontaliera VETTA (Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri nelle medie e Alte quote), finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera Interreg - FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che punta alla valorizzazione del turismo escursionistico in montagna come fattore di fondamentale importanza per la promozione di uno sviluppo equilibrato e duraturo nelle regioni alpine.
Accanto ad IREALP, sono presenti in VETTA Regione Piemonte (capofila del progetto), Regione Lombardia, Provincia
Autonoma di Bolzano, Cantone Ticino (con il supporto operativo dell'Associazione Ticinese Sentieri Escursionistici e dell'Ente Ticinese per il Turismo), Cantone Grigioni (coadiuvato da Alpen Akademie Sudbunden), il gruppo lombardo e le sezioni di Novara e di Villadossola del CAI.