10 30 23 UNO SPLENDIDO ESEMPIO DI IMPRESA VALTELLINESE

Alta tecnologia valtellinese sui mercati di tutto il mondo

La Giunta di Confindustria Sondrio si è tempo fa riunita presso la Siderval Spa di Talamona e prima di iniziare i propri lavori ha visitato la fabbrica della nota azienda produttrice di profili estrusi in acciaio. Fondata nel 1972, si è progressivamente affermata sui mercati nazionali e internazionali sino a conquistare una posizione di leadership nel settore dei profili speciali in acciaio ottenuti in barre mediante estrusione a caldo. I prodotti Siderval, esportati in ogni angolo del mondo anche attraverso le numerose filiali estere del gruppo Calvi Holding, provengono dallo stabilimento sito nell'area industriale di Morbegno-Talamona, cuore produttivo e tecnologico dell'azienda, che si estende su una superficie di 60.000

metri quadri di cui 15.000 coperti. "Siderval è uno splendido esempio di impresa valtellinese capace di mietere successi a

livello internazionale grazie alla unicità e all'eccellenza dei propri prodotti ed alla tecnologia sofisticata che li supporta" - ha dichiarato il Presidente di Confindustria Sondrio, Paolo Mainetti. "Sono felice di essere qui con i miei colleghi per conoscere da vicino una delle più belle realtà industriali del nostro territorio". I leader dell'Associazione, una ventina di persone tra imprenditori e manager in rappresentanza dei vari comparti produttivi, hanno avuto modo di assistere a tutte le fasi di lavorazione dell'acciaio: preparazione, taglio, riscaldo, estrusione e raddrizzatura. Il cuore dell'azienda è una pressa idraulica orizzontale della potenza di 2.400 tonnellate in

grado di lavorare a caldo barre di acciaio fino a 16 metri di lunghezza. Anche grazie alla tecnologia di fabbricazione che consente un elevato livello di flessibilità e adattamento alle

esigenze dei clienti, i profili Siderval trovano applicazione nei più svariati settori industriali: dai trasporti all'energia, dall'alimentare alle macchine agricole, dal medicale alle

infrastrutture. L'azienda opera da anni nel rispetto del sistema di qualità ISO 9001 e del sistema di gestione ambientale ISO 14001, oltre ad aver conseguito altre certificazioni settoriali più specifiche. Siderval, parte del gruppo Calvi Holding di Merate (LC), produce annualmente oltre 12.000 tonnellate di profili in acciaio, sviluppando un fatturato di circa 40 milioni di Euro e

dando lavoro a 110 persone. "Per noi è un piacere ospitare la visita di Confindustria Sondrio" - ha commentato l'architetto Davide Chini, Presidente di Siderval spa. "In questo territorio abbiamo trovato un ambiente favorevole allo sviluppo dell'attività imprenditoriale. Siamo convinti di aver dato a nostra volta un contributo importante: nel corso degli anni abbiamo investito parecchie risorse nella fabbrica di Talamona grazie alle quali l'azienda è cresciuta dal punto di vista tecnologico e dimensionale. Abbiamo sentito l'urto della crisi, ed è stato violento. Ora siamo in una fase di progressiva risalita: stiamo lavorando alacremente per mantenerci competitivi sui mercati ed agganciare la ripresa. Dobbiamo essere ottimisti: continueremo ad investire in Valtellina perché crediamo molto nelle possibilità di Siderval di dare continuità alla sua storia di successo".

Dalla provincia