11 10 23 IL PROGETTO 'BOSCO-LEGNO' DI 'AMBIENTE VALTELLINA ONLUS'
La Onlus Ambiente Valtellina è un'associazione senza scopo di lucro nata con la finalità di promuovere a livello locale iniziative e progetti connessi alla tutela e alla valorizzazione della natura e dell'ambiente, allo sviluppo dell'alpicoltura e dei suoi prodotti anche a fini energetici, nonché alla conservazione, manutenzione e difesa delle risorse forestali e agricole del territorio e delle attività della filiera bosco-legno.
TEMATICHE AMBIENTALI
Onlus Ambiente Valtellina nel perseguire le proprie finalità vuole caratterizzarsi per l'approccio concreto e operativo alle tematiche ambientali, in particolare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente montano e boschivo valtellinese, senza sovrapporsi alle associazioni ambientaliste esistenti.
VIGNETI
Con queste logiche Onlus Ambiente Valtellina ha avviato un progetto sperimentale di raccolta delle potature dei vigneti del versante retico da Tirano a Sondrio, allo scopo di offrire alle aziende viticole una valida ed economica alternativa alla pratica di bruciare le ramaglie e gli scarti vegetali con inevitabili problemi anche sotto il profilo ambientale, arrivando a raccogliere oltre 6.000 quintali di potature di vigneti smaltiti alla centrale del teleriscaldamento di Tirano.
RILANCIO FILIERA BOSCO - LEGNO
Onlus Ambiente Valtellina si è fatta promotrice presso la Regione Lombardia di un progetto pilota per il rilancio della filiera bosco-legno in Valtellina. Il progetto articolato su otto azioni, ha l'obiettivo di rilanciare su vasta scala l'utilizzazione (tagli) e il miglioramento (pulizia, sfolli, diradi) dei boschi pubblici e privati, al fine di valorizzare il grande patrimonio forestale della provincia di Sondrio da decenni in stato di abbandono, recuperando le funzioni di produzione, protezione, ambientale e paesaggistiche proprie delle foreste.
Onlus Ambiente Ambiente Valtellina si è particolarmente impegnata, in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valtellina (CFAV), nella realizzazione dell'Azione 3 del progetto relativa a interventi su aree private. Infatti la polverizzazione della proprietà privata richiede un'intensa attività di divulgazione per superare atavici preconcetti e creare con i fatti la necessaria fiducia affinché i singoli partecipino a forme di associazionismo, uniscano le proprietà in lotti funzionali agli interventi selvicolturali, convinti dai risultati positivi di interventi già realizzati. Un ruolo importante di Ambiente Valtellina lo svolge anche nelle fasi successive di progettazione con i tecnici forestali, nei rapporti con le imprese boschive, le segherie, la società per il teleriscaldamento, gli altri utilizzatori finali del legno e della biomassa a fini energetici e gli Enti Pubblici.
ENERGIA PULITA
Infatti Ambiente Valtellina Onlus crede che il diffondersi di nuove tecnologie per la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili e alternative come la biomassa vergine recuperabile dalle attività selvicolturali, in grado di eliminare le emissioni nocive in atmosfera, sia un fattore importante per la ripresa della lavorazione del bosco, attraverso la sperimentazione di forme associate di manutenzione diffusa.
Lo dimostra il sempre maggiore interesse dei nostri convalligiani alle tematiche ambientali correlate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, testimoniato dall'incremento del numero degli associati.
PROGETTO BOSCO
La realizzazione del "progetto Bosco" è attualmente nella sua fase conclusiva:
Sull'Azione 1 relativa a interventi di utilizzazione su boschi pubblici, il CFAV tra il 2009 e il 2010 ha concluso 13 interventi e ne ha in corso altri 3, su una superficie di 122 Ha e un totale di 16 10.768 mc. di legname.
Sull'azione 2, miglioramento su boschi pubblici, sono stati eseguiti interventi su 36 Ha. Con il recupero di 910 mc. di legname e 7.280 q.li di biomassa.
Sull'Azione 3, interventi su boschi privati, stanno partendo sette cantieri, su una superficie complessiva di 40,6 Ha., con una stima di progetto di 5.077 mc. di legname e 8.800 q.li di biomassa, e un ritorno economico non indifferente per i proprietari privati che hanno stipulato la convenzione con il CFAV (a titolo oneroso con il limite massimo di 25 € al mc. per il legname da segheria e 2 €. al q.le per la biomassa).
Ambiente Valtellina Onlus è impegnata a passare all'applicazione su vasta scala del "Progetto pilota Bosco-Legno". Con questo obiettivo ha avviato da tempo attività sul territorio di divulgazione e dimostrazione (il 12 ottobre scorso a Trivigno, su due cantieri, si è tenuta una giornata di dimostrazione di operazioni di taglio, esbosco e produzione di cippato con macchinari innovativi) . Il progetto per il futuro consiste nel creare un "sistema" tra i vari soggetti del settore, la sensibilizzazione degli Enti Locali sulla necessità di migliorare le infrastrutture (es. viabilità forestale), semplificare le procedure e la burocrazia esistente, chiedere alla Regione massicci interventi sulla forestazione con il definitivo riconoscimento delle misure forestali anche per i boschi privati (sperimentata col Progetto Pilota), spingere la politica a una maggiore concreta azione a sostegno della filiera bosco-legno-energia.
Associazione Ambiente Valtellina ONLUS