CONFERENZE DELL'ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI IN OCCASIONE DEL 150° DELL'UNITÀ D'ITALIA. CAMPI DI BATTAGLIA E FORTIFICAZIONI NEL RISORGIMENTO 11 1 30 8

Milano, dal 1° febbraio all'8 marzo 2011 al Palazzo delle Stelline

Con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, per il quarto anno consecutivo la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese ospita al primo piano del Palazzo delle Stelline in corso Magenta 59 a Milano le conferenze invernali della sezione Lombardia dell'Istituto Italiano dei Castelli, presieduta dal prof. Guido Scaramellini.

Le sei relazioni si terranno tutti i martedì dal 1° febbraio all'8 marzo 2011 dalle ore 17 alle 18.30, con ingresso gratuito e aperto a tutti e, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, avranno per tema i campi di battaglia e le fortificazioni nel Risorgimento. Le prime due conferenze saranno tenute dall'architetto Flavio Conti, già presidente nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli, e riguarderanno il ruolo delle fortificazioni nelle guerre per l'indipendenza italiana, con particolare attenzione al Quadrilatero e alle difese piemontesi e borboniche, mentre il 15 febbraio il dottor Davide Tensini, studioso di storia e architettura difensiva, si soffermerà sulle fortificazioni costruite nell'Ottocento nell'area padano-appenninica. Seguiranno, il 22 e il 1° marzo, le conferenze degli architetti Giusi Villari, vice presidente della sezione Lombardia e consigliere scientifico dell'Istituto, e Luciano Roncai, coordinatore della delegazione di Mantova e Cremona dello stesso Istituto e docente presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Essi parleranno rispettivamente delle fortificazioni del Garda fra battaglie per l'Indipendenza e memoriali dell'Unità, e del sistema degli acquartieramenti nel Mantovano. L'8 marzo chiuderà il ciclo delle conferenze invernali al Palazzo delle Stelline il dottor Marino Viganò, anch'esso studioso di storia e architettura difensiva e consigliere scientifico dell'istituto, il quale intratterrà i presenti sull'aspetto difensivo dell'Italia tra il 1861 e il 1911.

Anche quest'anno, la sezione Lombardia dell'Istituto ha scelto per le conferenze invernali un tema legato all'attualità, come le importanti celebrazioni in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Un'occasione per rivivere ideali e sacrifici, affrontati in nome del grande ideale dell'unificazione della nazione.

Cristian Copes

Cristian Copes
Dalla provincia