VINO, DE CAPITANI: ECCELLENZA DA FAR CONOSCERE! PRESENTATA LA GUIDA VINIPLUS DISPONIBILE PER IPHONE E IPAD. LA REGIONE SOSTIENE PROGETTI PER PROMUOVERE L'INTERA FILIERA 11 2 20 31
(Ln - Milano) "L'undicesima Giornata dei vini di Lombardia e la Guida Viniplus 2011, che giungono dopo una
vendemmia davvero ottima, testimoniano l'evoluzione in crescita e la vitalità della produzione vitivinicola lombarda orientata alla ricerca costante della qualità e che oggi, con 5 denominazioni DOCG, 21 DOC e 15 IGT, ha raggiunto a pieno titolo i massimi vertici del panorama enologico nazionale e internazionale". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Giulio De Capitani, intervenendo all'annuale wine day lombardo tenutosi all'Hotel Principe di Savoia con l'Associazione italiana sommelier (Ais), Ascovilo (Associazione dei consorzi dei vini di lombardia) e i ristoratori.
"La Lombardia - ha sottolineato De Capitani - vanta la più importante agricoltura d'Italia e il vitivinicolo ben 5 DOCG-IGT che sono lo Sforzato di Valtellina, il Valtellina Superiore, il Moscato di Scanzo, il Franciacorta e l'Oltrepo' Pinot Nero
metodo classico, ma i prodotti lombardi, anche quelli vitivinicoli, spesso non sono ancora noti tra i cittadini per la loro qualità". "L'impegno della Regione - ha proseguito De Capitani - è volto a promuovere, sostenendo anche progetti come la Guida Viniplus e la Carta dei vini di Lombardia, la conoscenza del livello di eccellenza delle cantine e delle aziende che sono attente anche alla tutela dell'ambiente". "La Guida Viniplus - ha detto ancora l'assessore - in questa
edizione sarà disponibile anche per Iphone e Ipad contribuendo all'opera di conoscenza delle nostre produzioni tra i consumatori lombardi. L'edizione di quest'anno della Guida ha aggiunto, rispetto alle precedenti edizioni che vedevano l'attribuzione di rose camune in base alla qualità dei vini, anche riconoscimenti ulteriori con le rose d'oro e d'argento e le rose verdi che vanno a individuare quelle aziende che producono con attenzione alla tutela dell'ambiente".
"La tutela dell'ambiente e del suolo agricolo - ha ricordato De Capitani - sono aspetti importanti su cui mi sto impegnando e sui quali sta lavorando Regione Lombardia anche in prospettiva Expo 2015, riflettendo su possibili modifiche della legge 31, ovvero il Testo Unico in materia di agricoltura".
Livio Cagnoni, presidente di Ascovilo, ha ricordato l'impegno della Regione Lombardia anche sul fronte della promozione internazionale. "Gli interventi a favore della competitività per il settore vitivinicolo - ha spiegato De Capitani - sono al centro dell'azione dell'assessorato e ricordo, tra le misure in atto, quelle di ridefinizione del Programma di sviluppo rurale (Psr) e quelle per la diffusione dei nostri vini negli Usa in collaborazione con Unioncamere, Ascovilo e Ais". "La bontà e l'eccellenza del nostro settore vitivinicolo - ha concluso De Capitani - sono testimoniate anche dal fatto che gli oltre 4000 metri quadrati del padiglione Lombardia alla Fiera di Verona per il Vinitaly del prossimo mese di aprile sono già tutti prenotati da oltre 200 espositori". (Ln)