PREMIO FEDERBIM VALSECCHI 2010 - LA CONSEGNA IL 29 APRILE IN CHIAVENNA
Si svolgerà il giorno 29 aprile in Chiavenna, presso la Sala Assembleare della Comunità Montana Valchiavenna la cerimonia di consegna del Premio Federbim Valsecchi 2010. Quest'anno il titolo è: "Le energie rinnovabili e la Green economy attraverso le finanze di progetto".
Come per le altre edizioni il Premio ricorda l'impegno dei Parlamentari e degli Amministratori che hanno promosso e sostenuto i Consorzi BIM, ed in particolare l'opera del Senatore Athos Valsecchi (1919 +1985) per oltre venti anni Presidente della Federazione.
La graduatoria
(Partecipante Premio Indirizzo Consorzio BIM di appartenenza - Titolo del lavoro)
1 Emilio Mosca € 4.000,00 CADERZONE TERME (TN) BIM Sarca (TN)
Progetto impianto microidroelettrico a servizio rifugio San Giuliano
2 MultiPhysics Lab € 2.500,00 VALLESELLA DI CADORE BIM Piave (BL)
Micro-impianti per la montagna per lo sfruttamento delle biomasse e dell'acqua
3 R&C Engineering S.r.l. Roberto Sesenna € 1.500,00 TORINO
Uso plurimo dell'acquedotto Valle Maira
4 Simone Proh € 1.000,00 POSTALESIO (SO) BIM Adda (SO)
Utilizzo a fini energetici di legno cippato da fustaia in un Comune della provincia di Sondrio.
5 Irene Librino € 1.000,00 BRESCIA BIM Chiese
Nozza di Vestone (BS) Valutazione tecnico-economica della filiera di valorizzazione energetica della biomassa legnosa
6 Giovanni Abate € 1.000,00 SERRA PEDACE (CS) Comune associato
Le opportunità della produzione di energia elettrica da turbine eoliche di piccola taglia alla luce del nuovo Decreto Ministeriale 18 dicembre 2008
Il bando
La sintesi del bando:
Le energie rinnovabili e la Green economy attraverso le finanze di
progetto.
Tesi di laurea discusse dal 1/1/2008 al 30/10/2010:
Studi di fattibilità;
Progetti di ricerca e sviluppo (presentati a Società operanti nel settore da singoli professionisti o da soggetti societari) inerenti allo sviluppo della Green Economy ivi comprese infrastrutture di trasporto, generazione e
distribuzione di energia elettrica.
Al bando possono partecipare singoli cittadini o società che presentino tesi di laurea, studi o progetti di interesse per i Consorzi BIM. I partecipanti dei territori dei BIM, a parità di merito, avranno la precedenza
Pe la graduatoria finale si terrà conto dell'effettiva fattibilità dei lavori presentati con l'eventuale applicazione, anche, del parternariato pubblico/privato.