SONDRIO, 29 APRILE: ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI DI UNIVALE ONLUS 11 4 20 23
L'Assemblea Annuale dei Soci di UNIVALE ONLUS è convocata per venerdì 29 aprile 2011 alle ore 19.15 presso la nuova Sede Sociale di via Stelvio, 10 in Sondrio. Prevista la relazione del Presidente dott. Mario Fiumanò, l'approvazione del bilancio consuntivo 2010 e del preventivo 2011, l'illustrazione dei progetti realizzati nell'anno
passato e di quelli avviati per l'anno in corso. L'occasione si preannuncia ricca di contenuti e novità già dal luogo di convocazione: la nuova Sede Sociale di UNIVALE è infatti operativa dal primo febbraio 2011 presso quella
che a breve sarà la seconda "Casa Fabrizio" in Sondrio, voluta per incrementare il servizio di supporto extra-ospedaliero ed extra-medicale offerto dalla ONLUS a pazienti oncologici o ematologici e loro familiari. Altra novità che viene anticipata alla vigilia dell'Assemblea è la maggior focalizzazione delle attività di UNIVALE ONLUS su problemi e necessità extra-ospedalieri dei malati oncologici in età pediatrica, che devono necessariamente ricorrere a centri di cura al di fuori della provincia di Sondrio. Dal 2011 con ancor maggior impegno si rivolgeranno i supporti dell'Associazione a questi piccoli pazienti ed alle loro famiglie.
UNIVALE ONLUS è sorta nel 1990, su iniziativa di Operatori Sanitari dell'Ospedale di Sondrio che trattavano patologie ematologiche maligne di adulti a di bambini, Medici di Medicina Generale, Operatori Sociali, pazienti o loro familiari, normali cittadini. Scopo principale è quello di venire incontro ai bisogni "non strettamente medici" dei malati ematologici e delle loro famiglie, accompagnandoli per tutto l'iter della malattia ed aiutandoli ad affrontare disagi di tipo logistico, psicologico, familiare, sociale, lavorativo, burocratico. In questo campo la sua attività ha spaziato molto ed ha coinvolto enti pubblici e privati cittadini con molto impegno e risultati lusinghieri, in alcune iniziative presa ad esempio ed imitata da Associazioni di altre province ed addirittura a valenza nazionale. L'Associazione vive ed opera grazie al contributo fattivo ed economico di soci, volontari ed istituzioni e ad iniziative per la raccolta fondi.