DALL'ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO: 1) IL LIBRO - 2) LA GARA DI TIRO 11 5 30 30

1) IL LIBRO

Il nuovo libro "Appunti di storia del Risorgimento" ha riscosso un notevole successo ove è stato presentato oltre a registrare un giudizio particolarmente positivo da parte di persone particolarmente addentro al mondo culturale tra cui la Prof. Nadia Bonomi Tirelli.

Altresì lo stesso è stato inserito nel catalogo della Biblioteca Luigi Credaro della BPS ed è in via di inserimento nel catalogo della Biglioteca Federale Svizzera cui è stato inviato unitamente al volumetto da noi patrocinato edito dal Dott. Vittorio Quadrio De Maria Pontaschelli dal titolo "Fronte e Prigionia" nel quale si racconta la storia del Capitano Rino Rossi nel corso della Grande Guerra.

2) LA GARA

La gara di tiro internazionale per pattuglie militari denominata "ISISC 2010", che nel mese di giugno anima il poligono di tiro di Tirano festeggia quest'anno l'unidcesima edizione, la quarta sotto l'egida dell'Istituto del Nastro Azzurro - Federazione Provinciale di Sondrio, e si svolgerà nei giorni 10 - 13 giugno prossimi.

L'organizzazione della gara e degli eventi connessi ha coinvolto sia la Federazione, che ha curato la parte logistica della manifestazione e l'accoglienza degli ospiti, sia il Poligono di Tiro Nazionale - Sezione di Tirano, il quale si è occupato della gestione tecnica di tutta la competizione.

La manifestazione consisterà in una competizione di tiro militare a squadre ed ha avuto il patrocinio del MINISTERO DELLA DIFESA (per la prima volta nella sua storia), circostanza che rappresenta per la Federazione un'ennesimo importante successo e dimostra come l'attività svolta dall'Istituto nella Provincia di Sondrio anche sotto l'aspetto sportivo-militare sia oltremodo apprezzata dagli Enti Militari, oltre a quelli già consolidati del Comando Militare Esercito Lombardia, della Regione Lombardia - Assessorato allo Sport -, della Provincia di Sondrio, del Comune di Tirano e del B.I.M. A questi si è aggiunto il contributo di numerosi sponsor privati e degli enti locali come la Comunità Montana di Tirano.

La competizione, vedrà impegnate 30 squadre composte da uomini appartenenti alla Forze Armate ed ai Corpi di Polizia, sia in servizio che in congedo, provenienti da diverse regioni d'Italia e da Stati Esteri (es. Polonia,Olanda, Svizzera…) nonchè un team della Polizia di Stato, uno dell'Arma dei Carabinieri ed uno del Comando Nato di Solbiate Olona.

La manifestazione avrà inizio venerdì 10 con l'arrivo dei concorrenti dall'Italia e dall'estero ed il briefing tecnico tenuto dal Presidente della Federazione Cav. Alberto Vido e dal Segretario del Poligono signor Piero Noli presso la sala messa gentilmente a disposizione dalla Banca Credito Valtellinese.

Proseguirà, poi, il sabato con l'Alzabandiera in Piazza Marinoni alla presenza delle autorità cittadine, cui farà seguito l'inizio vero e proprio della competizione, nella quale i team affronteranno 4 prove tecniche di differente difficoltà: tiro a 50 metri con carabina cal. 22, tiro a 25 metri con pistola cal. 9x21 su sagome mobili, tiro a 100 metri con fucile ex ordinanza Garand M1 cal. 308 ed un percorso di tiro dinamico, quest'ultima prova volta a simulare una sessione di tiro operativo.

La sera, poi, al termine della competizione si svolgerà la cena di Gala con la premiazione dei vincitori.

Ciò detto si sottolinea che la gara ISISC, nel corso di questi anni è venuta ad assumere sempre maggiore rilevanza e costituisce un appuntamento fisso nel panorama delle gare di tiro sia del locale poligono che nel calendario delle competizioni di carattere militare, vuole essere non solo una manifestazione sportiva di livello, ma anche un momento di incontro e di confronto tra membri attivi e non delle forze armate di Paesi che in questo momento cooperano in diversi teatri operativi nel contesto di missioni di Peace Keeper o di Peace Enforcing.

Nel contempo non si può nascondere che la competizione viene ad assumere una connotazione di rilievo anche in ordine alla conoscenza della Provincia di Sondrio, della città di Tirano e del suo territorio al di fuori dei confini della Regione Lombardia, anche in considerazione del fatto che l'organizzazione ha da sempre curato di cogliere l'occasione per far conoscere agli ospiti le bellezze culturali e paesaggistiche oltre che le specialità enogastronomiche della Valle.

Cav. Alberto Vido (x)

(x) Presidente Istituto del Nastro Azzurro, Fed.ne Prov.le di Sondrio

Federazione Provinciale di Sondrio

Cav. Alberto Vido (x)
Dalla provincia