SONDRIO. DAL CENTRO DIRETTAMENTE AL PARCO BARTESAGHI CON IL SOTTOPASSO FERROVIARIO APPROVATO IN GIUNTA 11 6 10 32

Martedì 7 giugno la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo alla realizzazione del collegamento ciclopedonale Centro Storico - Parco Adda Mallero.

"E' un ulteriore azione - afferma l'assessore ai Lavori pubblici, Michele Iannotti - che va nell'ottica di incentivare la tendenza dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclo pedonale di fondamentale importanza che partendo dal centro storico, e precisamente da Piazza Garibaldi, si snoda lungo la strada cittadina di sponda destra del torrente Mallero (Via Lungomallero Diaz) fino ad oltrepassare la linea ferroviaria, per poi percorrere un tratto di argine e posizionarsi nell'area golenale del torrente in corrispondenza della nuova rotonda di via Ventina (passando sotto il nuovo Settimo Ponte) fino a ricongiungersi con la pista ciclabile del Parco Adda-Mallero realizzata nell'ambito del PII "Parco dell'Innovazione Polo tecnologico".

Un'opera che avrà una costo di circa Euro 500.000 e verrà finanziata in parte dal Comune di Sondrio utilizzando anche un contributo dello Stato e in parte dai privati attuatori del "Parco dell'Innovazione" .

La pista ciclabile in progetto sarà realizzata interamente in asfalto con larghezza di 3 metri, a doppio senso di marcia, per un percorso di lunghezza complessiva pari a circa 860 metri; vengono individuati due tratti per diversa tipologia di intervento prevista:

- un primo tratto, di lunghezza complessiva di 580 metri, da piazza Garibaldi fino alla via Adua, realizzato lungo strade cittadine;

- un secondo tratto, di lunghezza complessiva di 280 metri, da via Adua fino alla pista ciclabile del Parco Adda Mallero, ricavato lungo l'attuale percorso pedonale sterrato in sponda destra del torrente Mallero.

L'opera più impegnativa del progetto riguarda senz'altro il sottopasso ciclabile della ferrovia, da realizzare in prossimità dell'attuale passaggio pedonale lungo il Torrente Mallero, che avrà una lunghezza di 7 metri, larghezza di 3 metri e un'altezza interna utile di 2,60 metri

I lavori partiranno nel mese di luglio e termineranno alla fine del mese di ottobre-

"Con questo intervento si potrà raggiungere in tutta sicurezza dal centro della città un Polmone verde di 150.000 mq come il Parco Adda Mallero - conclude Iannotti - riqualificando altre aree e spazi verdi che verranno messi a disposizione dei cittadini, e potenziando la "mobilità dolce" seguendo le linee contenute in un progetto complessivo di piste ciclabili che è stato approvato alla fine della scorsa estate. Un ulteriore tassello che mira ad accrescere la possibilità dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto salutare ed ecologico".

Dalla provincia