TIRO INTERNAZIONALE: CENTRATO IL BERSAGLIO! 11 6 20 20

Grande successo per la gara di tiro internazionale per pattuglie militari "ISISC 2011", che si è svolta a Tirano nei giorni 10 - 12 giugno 2011.

La manifestazione consistita in una competizione di tiro militare a squadre ha avuto il patrocinio del MINISTERO DELLA DIFESA (per la prima volta nella sua storia), circostanza che rappresenta per la Federazione un'ennesimo importante successo e dimostra come l'attività svolta dall'Istituto nella Provincia di Sondrio anche sotto l'aspetto sportivo-militare sia oltremodo apprezzata dagli Enti Militari, oltre a quelli già consolidati del Comando Militare Esercito Lombardia, della Regione Lombardia - Assessorato allo Sport -, della Provincia di Sondrio, del Comune di Tirano e del B.I.M. A questi si è aggiunto il contributo di numerosi sponsor privati e degli enti locali come la Comunità Montana di Tirano.

L'importante manifestazione ha avuto inizio di buon mattino in Piazza Marinoni con l'Alzabandiera e l'Onore ai Caduti alla presenza del Prefetto della Provincia di Sondrio, dott. Erminia Rosa Cesari, che dopo gli onori ha passato in rassegna lo schieramento comandato dal 1° Capitano Piero Noli e composto dalle squadre partecipanti e dai Labari e Vessilli della Associazioni d'Arma rappresentate.

Oltre al rappresentante del Governo erano presenti il Questore e le autorità civili e militari cittadine.

Nel corso della cerimonia di apertura il Presidente della Federazione Cav. Alberto Vido ha dato lettura del messaggio di saluto che ha fatto pervenire l'On. Avv. Ignazio La Russa, Ministro della Difea, essendo impossibilitato a presenziare di persona alla manifestazione.

Al termine Sua Eccellenza si è trasferita al Poligono di Tiro per una visita, seguita dagli oltre 80 concorrenti appartenenti alle forze armate ed ai corpi di polizia italiani e stranieri, nonché alle associazioni della riserva italiane ed estere.

Conclusa la visita del Prefetto ha avuto inizio la competizione che nel corso di quest'ultima edizione è cresciuta ulteriormente di livello sotto l'aspetto agonistico e tecnico anche grazie all'inserimento di nuove squadre provenienti dalla Svizzerra ed al ritorno dei nostri soldati della Base NATO si Solbiate Olona, ed ha visto i concorrenti impegnati oltre che nelle tradizionali prove di tiro di precisione a 50 metri con Carabina cal. 22 e 100 metri con il fucile ex ordinanza Garand M1, anche in una sessione di tiro "di combattimento" (sagome girevoli con apertura temporizzata) con pistola a 25 metri ed in una prova di tiro dinamico su percorso con bersagli mobili e "ostaggiati" (vale a dire con interposto un target da non colpire tra il tiratore ed il bersaglio reale) nella quale sono state impiegate ben tre diverse armi.

Tale ultima sessione di gara, in particolare, ha messo in luce le reali capacità tecniche dei concorrenti in quanto alla precisione del tiro dovevano unire la velocità di completamento del percorso, considerato che il tempo di esecuzione contribuiva alla formazione del punteggio complessivo, dovendo quest'ultima parte della competizione simulare un'azione di combattimento.

Per quanto concerne i tiratori locali debbono essere segnalati numerosi ottimi piazzamenti, con una media di 6 concorrenti locali nei primi 20 classificati di ogni specialità, a dimostrazione della preparazione tecnica ed atletica delle squadre valtellinesi che possono cresscere ulteriormente di livello nei prossimi anni.

In particolare:

il quarto posto del Sottotenente di Vascello Massimo Bongiorni, il sesto del Capitano Camillo Bianchini, l'ottavo del VV.FF. Luigi Carbone, il nono del Sergente Franco Silva, il decimo del M.llo A. SUPS Antonio Sottile, Comandante della Stazione CC di Ardenno, ed il decimo del VV.FF. Marco Datelmi nel tiro con fucile Garand M1 a mt. 100;

il terzo posto del Trasmettitore Alberto Bozzi, il quinto del Caporale Paracadutista Davide Ravanetti, il sesto del M.llo A. SUPS Antonio Sottile, il quattordicesimo del Trasmettitore Giorgio Ferrario ed il diciottestimo del Brigadiere Claudio Del Curto del Nucleo Informativo del NORM di Sondrio, nel tiro con pistola cal. 9 X 21;

il primo posto del VV.FF. Luigi Carbone, il terzo del Capitano Camillo Bianchini, il settimo del Brigadiere Claudio Del Curto, il nono del Trasmettitore Alberto Bozzi, il tredicesimo del Sottotenente Stefano Boninsegna, il quindicesimo del Sergente Franco Silva ed il diciottesimo del Caporale Paracadutista Davide Ravanetti nel tiro con carabina cal. 22 a mt. 50;

il quarto del Capitano Camillo Bianchini, il sesto del del Sottotenente di Vascello Massimo Bongiorni, il settimo del VV.FF. Luigi Carbone , il decimo del M.llo A. SUPS Antonio Sottile, il dodicesimo del VV.FF. Marco Datelmi, il quattordicesimo Brigadiere Claudio Del Curto, il quindicesimo del Sergente Franco Silva, il diciottesimo del Caporale Paracadutista Davide Ravanetti ed il diciannovesimo del Trasmettitore Alberto Bozzi nella combinata individuale;

il quinto posto della squadra n° 2 del Gruppo ANMI di Sondrio, l'ottavo della squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Sondrio (M.llo A. SUPS Sottile, M.llo Ord. Moncao, Brig. Del Curto), il nono della squadra n° 1 della Federazione di Sondrio del Nastro Azzurro (Cap. Camillo Bianchini, S. Ten. Stefano Boninsegna Serg. Franco Silva), nella classifica combinata a squadre;

il secondo posto, primo delle squadre italiane, della squadra del Comando Nato di Solbiate Olona, nella quale gereggiva il nostro Segretario Avv. Federico Vido, l'ottavo della squadra n° 2 della Federazione Di Sondrio dell'Istituto, il nono della squadra del Comando Provinciale dei Carabinieri di Sondrio nella prova di tiro dinamico.

In serata le premiazioni hanno visto la presenza del Sindaco di Tirano, dell'Assessore allo sport del Comune di Tirano, del Capitano Prete Comandante la Compagnia di Tirano dei CC e del Tenente Spanò, comandante della Tenenza di Bormio della Guardia di Finanza.

Istituto del Nastro Azzurro - Sondrio

Istituto del Nastro Azzurro - Sondrio
Dalla provincia