LA CIVILTÀ CATTOLICA, SOMMARIO DEL QUADERNO 3864 11 6 30 13

ARTICOLI

Antonio Spadaro S.I., QUANDO LA POESIA DIVENTA PREGHIERA. Un percorso antologico - Il rapporto tra preghiera e poesia è stato investigato in molti modi attraverso raccolte, riflessioni, indagini. L'articolo si concentra sulla domanda fondamentale se la poesia possa essere preghiera e su come essa lo possa diventare. La poesia si trasforma in preghiera nel momento in cui si apre a Dio, il quale può essere presente anche come «assente», calco vuoto di una presenza irriconoscibile. Ma anche nel caso di poeti credenti, possiamo leggere poesie le quali sono preghiere a Dio che si sa essere presente, ma che si sperimenta silenzioso. Attraversare questa landa desolata di silenzio alla fine può condurre a un urlo che invoca l'irruzione di Dio nella propria vita. E sono tale irruzione e il riconoscimento di Dio come presenza ad aprire l'animo alla lode.

Giovanni Sale S.I., LE PRIME ELEZIONI FASCISTE E LA POSIZIONE DEI CATTOLICI - Le prime elezioni fasciste segnarono la fine del cattolicesimo politico organizzato. Dopo le parole pronunciate da Mussolini a Palazzo Venezia il 28 gennaio 1924, la campagna elettorale non si prospettava per nulla facile. Intanto in diverse parti d'Italia gli atti di violenza compiuti da gregari fascisti contro gli avversari politici erano all'ordine del giorno. Tale stato di cose impensierì non poco la Santa Sede, la quale, se nelle dichiarazioni ufficiali ripeteva la formula di rito da anni utilizzata nelle competizioni elettorali, di fatto continuò a indirizzare buona parte del voto cattolico verso il Ppi, ritenuto, nonostante alcune riserve, il solo partito rispettoso della tradizione cattolica nazionale e attento al bene comune. Il testo ricostruisce, su fonti vaticane, la vicenda del cosiddetto «voto cattolico», tenendo presenti le diverse sensibilità politiche e religiose che lo animarono.

Giandomenico Mucci S.I., DUE ESEMPLARI CONIUGI CATTOLICI - L'articolo presenta due sposi romani, Lelia Cossidente (1893-1951) e Ulisse Amendolagine (1893-1969), dei quali è iniziato il processo canonico in vista della beatificazione. Descrive i tratti principali della loro vita e della loro spiritualità. Mette in rilievo la normalità e la semplicità, radicate nella fede e nell'amore, con cui hanno attraversato la crisi epocale che anche a loro ha posto interrogativi e inquietudini.

Ferdinando Castelli S.I., EMILIO SALGARI A CENTO ANNI DALLA MORTE - A cento anni dalla sua tragica morte è possibile formulare su Emilio Salgari un giudizio equilibrato e giusto? È quanto si propone il presente articolo, evitando gli estremismi sia positivi sia negativi. Tra gli aspetti positivi dello scrittore se ne segnalano tre: la fantasia prodigiosa ed esuberante, una notevole capacità descrittiva, l'impegno a ridestare l'interesse per le terre lontane. L'aspetto negativo più rilevante è la carenza di contenuto psicologico ed etico. Infine la dimensione religiosa - che dà validità e profondità alla narrativa - è inesistente. Del resto, Salgari affermava di credere, sì, in Dio, ma in un Dio vago, sconfinato e misterioso.

Giovanni Cucci S.I. - Hans Zollner S.I., GLI ASPETTI SPIRITUALI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO - Dopo aver visto, in un precedente articolo, alcuni elementi di carattere psicologico per una formazione integrata, nel presente contributo si considerano soprattutto gli aspetti spirituali-pastorali, caratteristiche irrinunciabili della maturità dell'esperienza di fede. Per riconoscere nella chiamata di Dio il senso e il significato della propria vita, si richiede una relazione di speciale intimità con il Signore, insieme alla consapevolezza di aver ricevuto una grazia inestimabile, che va continuamente coltivata e approfondita. Punto di arrivo auspicabile di una formazione integrata è una relazione profonda e affettiva con il Signore Gesù, fonte di ogni chiamata.

DOCUMENTI

Congregazione per la Dottrina della Fede, LETTERA DEL CARDINALE WILLIAM LEVADA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CIRCOLARE ALLE CONFERENZE EPISCOPALI SULLE LINEE GUIDA PER I CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA PARTE DI CHIERICI - La lettera presenta alle Conferenze episcopali le norme aggiornate circa l'abuso sessuale di minori da parte di chierici, con l'invito a preparare proprie Linee guida. Il testo ricorda che sarebbe molto utile coinvolgere, nel processo di redazione o revisione delle Linee guida, anche i superiori maggiori degli Istituti religiosi clericali presenti nel territorio della Conferenza.

Congregazione per la Dottrina della Fede, LETTERA CIRCOLARE PER AIUTARE LE CONFERENZE EPISCOPALI NEL PREPARARE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA PARTE DI CHIERICI - La circolare tratta anzitutto della prevenzione nella formazione dei sacerdoti e della cooperazione con le autorità civili; richiama quindi la legislazione canonica vigente; offre infine indicazioni circa l'assistenza alle vittime e agli accusati. Il vescovo ha il dovere di trattare tutti i suoi sacerdoti come padre e fratello. Deve quindi seguire con speciale attenzione la formazione permanente del clero, soprattutto nei primi anni dopo l'ordinazione, valorizzando l'importanza della preghiera e del mutuo sostegno nella fraternità sacerdotale. Inoltre non va dimenticato che il chierico accusato gode della presunzione di innocenza fino a prova contraria, anche se il vescovo può cautelativamente limitarne l'esercizio del ministero.

Federico Lombardi S.I., NOTA SULLA LETTERA CIRCOLARE DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ALLE CONFERENZE EPISCOPALI - La Nota sottolinea due preoccupazioni: affrontare tempestivamente il problema e rispettare le competenze dei vescovi diocesani nella materia.

CRONACHE

ITALIA: Michele Simone S.I., LE CONSIDERAZIONI ANNUALI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA - Il Governatore ha richiamato la necessità di riportare sotto controllo i bilanci pubblici; è perciò cruciale che il sistema finanziario sia solido. Draghi ritiene poi che in Italia la spesa primaria corrente dovrà ancora contrarsi, se non aumentano le entrate, di oltre il 5% in termini reali nel triennio 2012-14. Egli ha quindi richiamato alcuni problemi che da tempo attendono di essere risolti: la lentezza della giustizia civile; la riforma del sistema di istruzione; l'urgenza che nel settore dei servizi intervenga un sistema di concorrenza regolata; la ripresa degli investimenti nelle infrastrutture. Infine aggiungiamo che è necessaria una maggiore protezione dei piccoli risparmiatori come clienti delle banche; va combattuta poi la scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro.

ESTERO: Luciano Larivera S.I., LA MORTE DI OSAMA BIN LADEN - Nella notte tra il 1° e il 2 maggio è stato ucciso il leader di al-Qaeda. Il criminale più ricercato del mondo viveva in una villa ad Abbottabad, una zona residenziale a 120 chilometri dalla capitale pakistana Islamabad. Resta il pericolo del terrorismo islamico oltre al-Qaeda, concepita per sopravvivere alla morte dei suoi leader fondatori. Si teme che cellule dormienti o singoli jihadisti possano provocare stragi in Occidente. Ma soprattutto le popolazioni musulmane devono temere l'azione dei filo-quaedisti. L'uccisione di Bin Laden ha fatto salire la popolarità di Obama. Ma non si sa ancora a quali conseguenze ciò porterà nell'azione esterna degli Usa, nella guerra in Afghanistan, nella situazione pakistana.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Borghese D. 626 - Casina (La) di Pio IV in Vaticano 626 - Cucci G. 618 - Dotta G. 631 - Fiorentino F. 619 - Gentile E. 621 - Geraci S. 623 - Gianotti D. 615 - Giovanni di San Tommaso 619 - Maggi L. 627 - Monda A. 618 - Nardin R. 624 - Pavlović A. 632 - Perniola M. 629 - Picasso G. 624 - Prudenzio 616 - Saladino G. 628 - Spinelli M. 616 - Trincia F. S. 624

INDICE DEL II VOLUME DEL 2011

www.laciviltacattolica.it - l: civcatt@laciviltacattolica.it

Fatti dello Spirito