BERBENNO IMPERA CON LA DE.CO. DEI MAC 11 6 30 54

E' stata una bella giornata di sole quella che ha accompagnato la giornata di sabato scorso, a Berbenno , nel tardo pomeriggio partiva la visita guidata nei vigneti del paese a cura di Nello Bongiolatti, esperto, in coltivazione della

vigna, della Fondazione Foianini di Sondrio. I partecipanti hanno riferito di essere stati molto colpiti dalle conoscenze

dell'accompagnatore e dalla bellezza della zona vocata ai vigneti. La giornata è proseguita nella terrazza coperta del Bar Traversi, in pieno centro, dove i verticali storici hanno richiamato l'attenzione, con la musica di altri tempi, e dove alcuni ragazzi della II C, scuola media, "Cipriano Valorsa" di Berbenno, vestiti in abiti d'epoca, si sono trasformati in

ciceroni riassumendo la storia del paese, loro lavoro biennale Si è poi entrati nel vivo della De.co. spiegando che si tratta di far riconoscere il paese in una peculiarità , in questo caso Il Mac,!

Si è parlato dell'origine latina del nome, dovuta forse al fatto che Berbenno è un luogo già abitato in epoca Romana, il "Mac" è un nome che viene utilizzata per indicare anche altri piatti sia nel versante orobico che addirittura in Sicilia con il pasticcio di fave, il "Macco" catanese! Dei "Mac o MACC" , conosciuti in altre zone con il nome di "Taroz", ne conosciamo almeno sette versioni, sul libro di "Margiotta", a Berbenno sono cosi fatti: facendo bollire patate e fagiolini in acqua salata, scolati lasciando ancora acqua di cottura si prosegue schiacciando con il cucchiaio o forchetta i prodotti, lasciando un composto grossolano, si aggiunge formaggio di latteria ed in fine una "sferzata"/soffritto di burro di latteria e cipolla aggiungere pepe a piacere e servire caldi. In realtà in epoca passata non vi era una ricetta precisa ma si utilizzava, probabilmente, ciò che era disponibile in dispensa e siccome amiamo la ricchezza delle diversità perché arricchiscono culturalmente, così come amiamo la verità, e la realtà, siamo alla ricerca di tutte le ricette possibili per poterle documentare.

Il Sig. Sindaco del Comune di Berbenno, Pierluigi Bongiolatti, ha accolto favorevolmente la richiesta di fare la De.Co. Dei Mac, chiedendo una ricerca che si svilupperà nel tempo e che ha trovato la sua partenza in questa

manifestazione. La bellezza di questo strumento, la Denominazione Comunale, sta proprio nel coinvolgimento popolare, la volontà della gente di un paese che si ritrova in una sua tradizione del suo territorio ed è per questo che abbiamo fatto parlare i nostri produttori che hanno avuto modo di presentarsi e far degustare i loro prodotti. …molto aprezzato il connubio "Yogurt di capra con i mirtilli" con le due aziende "FRUTTICOLTURA ALPINA DI BADORINI LUCA" POLAGGIA FRAZ. DI BERBENNO VALT." (Produzione Mele e Piccoli frutti mirtilli e succhi e marmellate dalla

sua produzione) e l'AZIENDA AGRICOLA SOPRA LA PANCA - POSTALESIO Allevamento capre produzione di yogurt e formaggi. Presenti anche il vino dell'azienda LA PRIORA BONGIOLATTI vino di uve Chiavennasca, in purezza, produzione 2005 e il "Pan de Fiic" del PANIFICIO DELLA FONTE MARIO di Berbenno centro. La serata è terminata con la cena ed assaggio del piatto dei "Mac"nei ristoranti del paese.

Appello

Chi avesse notizie riguardante il piatto dei Mac, o per qualsiasi informazione può contattare la Delegata del Club di Papillon Valtellina e Valchiavenna - Francesca Traversi tel. 348/71.11.379 - e-mail: traversi.francesca@libero.it

Dalla provincia