BOCCATA DI OSSIGENO PER GLI UFFICI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA (IAT) 11 7 20 22
La Provincia conferma il finanziamento di 300.000,00 euro a favore degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica di Valtellina e Valchiavenna (IAT) e delle azioni di coordinamento e di miglioramento della loro immagine.
A darne notizia è l'Assessore al Turismo Alberto Pasina che esprime la propria soddisfazione per la delibera approvata lunedì 11 luglio, dalla Giunta provinciale.
"Sono state mantenute le cifre dello scorso anno - spiega l'Assessore - e, in tempo di crisi, questa decisione conferma il grande investimento che la Provincia sta portando avanti anche e soprattutto alla luce delle novità introdotte dal Dmo, il nuovo modello di gestione turistica della destinazione Valtellina".
Per il 2011, dunque, saranno complessivamente stanziati alle cinque Comunità Montane e al Consorzio Turistico Provinciale 300.000,00 euro, di cui 260.000,00 a favore degli IAT e 40.000,00 per le attività di coordinamento, di uniformazione della comunicazione e dell'immagine grafica interna ed esterna.
"Il ruolo svolto da queste unità operative sul territorio - aggiunge l'Assessore - è fondamentale, a loro spetta il delicato e significativo compito di occuparsi della prima accoglienza dei turisti".
Gli uffici IAT riconosciuti in provincia di Sondrio, escluso quello di Livigno, sono 18, di cui 7 stagionali. Qualche cambiamento, rispetto allo scorso anno, è invece previsto per quanto riguarda l'Infopoint di Piantedo che chiuderà dal primo settembre 2011. Una decisione assunta sulla scorta delle sostanziali modifiche che comporterà la nuova
viabilità spostando dunque i grandi flussi di traffico.
"Questo investimento - conclude Pasina - e tutti i progetti in itinere, a cominciare da quello della Dmo Valtellina, consentiranno di dare nuovo impulso all'attività turistica sposando strategie moderne ed efficaci di accoglienza e di promozione".